<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multiair sui modelli Fiat | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Multiair sui modelli Fiat

sitorno ha scritto:
kanarino ha scritto:
sitorno ha scritto:
.....se hai tanta pazienza, vedrai che prima o poi ci sarà un rinvio.....

oddio te prego sitorno non fa ste battute che me la faccio adosso e me casca per terra la prostata dalle risate :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

....è un forum in italiano, non in trasteverino....ma non sei al lavoro ?....

Sarebbe un forum di macchine in primis visto che siamo cosi pignoli,e comunque il suo ''trasteverino'' e anni luce piu' chiaro dei tuoi ragionamenti con i fichi sechi...IL MULTIAIR esce a SETTEMBRE 2009 su ALFA MITO nellla versione 135cv,PIU' AVANTI sara' DISPONIBILE sulla GP restyling e tutto il resto della gamma...
 
Civicovich ha scritto:
L'Uniair o Multiair è un sistema di controllo di apertura delle valvole di motori benzina e diesel, brevettato dalla Fiat nel 2002, che verrà presentato per la prima volta su un motore di serie nel 2009, anno in cui è iniziata la produzione a partire dal 22 maggio dallo stabilimento di Termoli.
Il Multiair è l'alternativa proposta dal gruppo Fiat ai sistemi camless, ovvero ai sistemi di attuazione delle valvole che non utilizzano l'albero a camme, che pur non essendo privo di camme garantisce la stessa flessibilità dei sistemi camless.
In un motore tradizionale la camma permette di assegnare il profilo di apertura e chiusura delle valvole, la legge di apertura/chiusura risulta fissa e può essere ottimizzata tramite un "Sistema di fasatura variabile" solo per un ristretto range di funzionamento (discriminato dal numero di rpm del motore).
La camma ruotando spinge la punteria ed apre/chiude la valvola, nel sistema Multiair la punteria è costituita da due elementi rigidi collegati tramite un pompante contente olio, se la valvola del pompante (controllata da un sistema elettronici dedicato) è chiusa l'olio si comporta come un elemento rigido e trasmette il moto alla seconda parte della punteria. Se la valvola è aperta l'olio fluisce in una apposita vasca e la seconda parte della punteria è libera, utilizzando una molla di richiamo la valvola tende a richiudersi.
Se inizialmente la valvola dell'elemento pompante è chiusa, la punteria seguirà il profilo di apertura imposto dalla camma. Aprendo in un istante di tempo opportuno la valvola del pompante, la punteria sarà richiamata dalla molla e conseguentemente non verrà raggiunta la massima apertura.
Caratteristiche
Questo sistema permette grazie alle sue caratteristiche a seconda delle diverse situazioni operative, di poter gestire molto elastico e indipendente:
L'apertura, riducendola o meno
Fasatura d'apertura, ritardando l'apertura e/o anticipando la chiusura
Questo permette un controllo totale, che precedentemente era possibile solo con i sistemi camless.

fiatmultiairoj3.jpg


Vantaggi
Il controllo completo delle valvole da luogo a notevoli vantaggi:
L'eliminazione della valvola gas a farfalla dato che questa funzione viene ora gestita direttamente con questo nuovo sistema di distribuzione.
Tale eliminazione aumenta il rendimento complessivo riducendo sensibilmente le perdite di carico sull'aspirazione, che altrimenti si hanno ai carichi parzializzati e aumenta l'efficienza di riempimento dei cilindri, soprattutto in presenza di un turbocompressore.
Vengono dichiarati benefici notevoli:
-10% in consumi ed emissioni di CO2
+15% di coppia
+10% di potenza
Riduzione delle emissioni del 40% in idrocarburi incombusti (HC) e monossido di carbonio (CO)
Riduzione delle emissioni del 60% per gli ossidi di azoto (NOx)
I benefici di questa tecnologia sarebbero massimi con il turbocompressore e l?iniezione diretta che consentirebbero di ridurre la cilindrata dei motori e avere, a parità di potenza, una riduzione dei consumi e delle emissioni che sale in totale al 25%.
Esistono anche altre possibilità volte ad aumentare l'efficienza dei propulsori (e quindi migliorare i consumi), ad esempio implementando un ciclo Miller ai bassi carichi per aumentare l'efficienza ed un ciclo Otto agli alti, quando è necessario sviluppare potenze maggiori.

.....sì, abbiamo capito.....brevettato nel 2002, siamo nel 2009 e si continua a ragionare su verbi al futuro.....e poi se i benefici sarebbero massimi col turbo, con cilindrate minori, perchè non farli ?.....
.....ho visitato il museo della Moto Guzzi a Mandello del Lario. Sai quanti abbozzi, progetti, motori incompleti, altri completi ma mai ralizzati in serie ci sono ?....
 
Punto83 ha scritto:
sitorno ha scritto:
kanarino ha scritto:
sitorno ha scritto:
.....se hai tanta pazienza, vedrai che prima o poi ci sarà un rinvio.....

oddio te prego sitorno non fa ste battute che me la faccio adosso e me casca per terra la prostata dalle risate :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

....è un forum in italiano, non in trasteverino....ma non sei al lavoro ?....

Sarebbe un forum di macchine in primis visto che siamo cosi pignoli,e comunque il suo ''trasteverino'' e anni luce piu' chiaro dei tuoi ragionamenti con i fichi sechi...IL MULTIAIR esce a SETTEMBRE 2009 su ALFA MITO nellla versione 135cv,PIU' AVANTI sara' DISPONIBILE sulla GP restyling e tutto il resto della gamma...

....rispondi tu perchè Kanarino nel w.e. non può usare il PC e deve aspettare "lo scrocco" sul lavoro ?....
 
sitorno ha scritto:
Civicovich ha scritto:
L'Uniair o Multiair è un sistema di controllo di apertura delle valvole di motori benzina e diesel, brevettato dalla Fiat nel 2002, che verrà presentato per la prima volta su un motore di serie nel 2009, anno in cui è iniziata la produzione a partire dal 22 maggio dallo stabilimento di Termoli.
Il Multiair è l'alternativa proposta dal gruppo Fiat ai sistemi camless, ovvero ai sistemi di attuazione delle valvole che non utilizzano l'albero a camme, che pur non essendo privo di camme garantisce la stessa flessibilità dei sistemi camless.
In un motore tradizionale la camma permette di assegnare il profilo di apertura e chiusura delle valvole, la legge di apertura/chiusura risulta fissa e può essere ottimizzata tramite un "Sistema di fasatura variabile" solo per un ristretto range di funzionamento (discriminato dal numero di rpm del motore).
La camma ruotando spinge la punteria ed apre/chiude la valvola, nel sistema Multiair la punteria è costituita da due elementi rigidi collegati tramite un pompante contente olio, se la valvola del pompante (controllata da un sistema elettronici dedicato) è chiusa l'olio si comporta come un elemento rigido e trasmette il moto alla seconda parte della punteria. Se la valvola è aperta l'olio fluisce in una apposita vasca e la seconda parte della punteria è libera, utilizzando una molla di richiamo la valvola tende a richiudersi.
Se inizialmente la valvola dell'elemento pompante è chiusa, la punteria seguirà il profilo di apertura imposto dalla camma. Aprendo in un istante di tempo opportuno la valvola del pompante, la punteria sarà richiamata dalla molla e conseguentemente non verrà raggiunta la massima apertura.
Caratteristiche
Questo sistema permette grazie alle sue caratteristiche a seconda delle diverse situazioni operative, di poter gestire molto elastico e indipendente:
L'apertura, riducendola o meno
Fasatura d'apertura, ritardando l'apertura e/o anticipando la chiusura
Questo permette un controllo totale, che precedentemente era possibile solo con i sistemi camless.

fiatmultiairoj3.jpg


Vantaggi
Il controllo completo delle valvole da luogo a notevoli vantaggi:
L'eliminazione della valvola gas a farfalla dato che questa funzione viene ora gestita direttamente con questo nuovo sistema di distribuzione.
Tale eliminazione aumenta il rendimento complessivo riducendo sensibilmente le perdite di carico sull'aspirazione, che altrimenti si hanno ai carichi parzializzati e aumenta l'efficienza di riempimento dei cilindri, soprattutto in presenza di un turbocompressore.
Vengono dichiarati benefici notevoli:
-10% in consumi ed emissioni di CO2
+15% di coppia
+10% di potenza
Riduzione delle emissioni del 40% in idrocarburi incombusti (HC) e monossido di carbonio (CO)
Riduzione delle emissioni del 60% per gli ossidi di azoto (NOx)
I benefici di questa tecnologia sarebbero massimi con il turbocompressore e l?iniezione diretta che consentirebbero di ridurre la cilindrata dei motori e avere, a parità di potenza, una riduzione dei consumi e delle emissioni che sale in totale al 25%.
Esistono anche altre possibilità volte ad aumentare l'efficienza dei propulsori (e quindi migliorare i consumi), ad esempio implementando un ciclo Miller ai bassi carichi per aumentare l'efficienza ed un ciclo Otto agli alti, quando è necessario sviluppare potenze maggiori.

.....sì, abbiamo capito.....brevettato nel 2002, siamo nel 2009 e si continua a ragionare su verbi al futuro.....e poi se i benefici sarebbero massimi col turbo, con cilindrate minori, perchè non farli ?.....
.....ho visitato il museo della Moto Guzzi a Mandello del Lario. Sai quanti abbozzi, progetti, motori incompleti, altri completi ma mai ralizzati in serie ci sono ?....

Forse non hai letto bene l'articolo,mà dal 22 Maggio 2009 è iniziata la produzione a Termoli del Multiair.Ciao! sitorno.
 
sitorno ha scritto:
.....sì, abbiamo capito.....brevettato nel 2002, siamo nel 2009 e si continua a ragionare su verbi al futuro.....e poi se i benefici sarebbero massimi col turbo, con cilindrate minori, perchè non farli ?.....
.....ho visitato il museo della Moto Guzzi a Mandello del Lario. Sai quanti abbozzi, progetti, motori incompleti, altri completi ma mai ralizzati in serie ci sono ?....
oh ma sei duro ahh..... :D
 
sitorno ha scritto:
Punto83 ha scritto:
sitorno ha scritto:
kanarino ha scritto:
sitorno ha scritto:
.....se hai tanta pazienza, vedrai che prima o poi ci sarà un rinvio.....

oddio te prego sitorno non fa ste battute che me la faccio adosso e me casca per terra la prostata dalle risate :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

....è un forum in italiano, non in trasteverino....ma non sei al lavoro ?....

Sarebbe un forum di macchine in primis visto che siamo cosi pignoli,e comunque il suo ''trasteverino'' e anni luce piu' chiaro dei tuoi ragionamenti con i fichi sechi...IL MULTIAIR esce a SETTEMBRE 2009 su ALFA MITO nellla versione 135cv,PIU' AVANTI sara' DISPONIBILE sulla GP restyling e tutto il resto della gamma...

....rispondi tu perchè Kanarino nel w.e. non può usare il PC e deve aspettare "lo scrocco" sul lavoro ?....

Falla finita con questa storia dello scrocco,che non fai una bella figura...
 
Punto83 ....rispondi tu perchè Kanarino nel w.e. non può usare il PC e deve aspettare "lo scrocco" sul lavoro ?....[/quote ha scritto:
Falla finita con questa storia dello scrocco,che non fai una bella figura...

...gli tieni bordone ? .....
 
Back
Alto