<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore1.2 16v D4F | Il Forum di Quattroruote

Motore1.2 16v D4F

Io uso l'auto prevalentemente in città,velcoità media 27 km/h in questo momento.E' vero che per mantenere in buona efficienza il motore ogni tanto bisognerebbe tirarlo un pò?E se si,cosa si intende?
Basta tirare le marce per una decina di minuti anche in città o bisogna andare in autostrda e farsi una mezz'ora o più a 130 all'ora.
Grazie :D
 
Secondo me, il motore in città è già sottoposto a un lavoro gravoso, i continui start/stop fanno lavorare il motore in spinta molto più che in relax in tangenziale a 110 ad esempio, se proprio pensi di non riuscire mai a "sgranchirla" basta anche una superstrada da 120, per qualche minuto......
Se puoi facendo molta citta, cerca di cambiare anche solo olio e filtro olio più spesso che puoi, esempio se il tagliando è ogni 20.000km, cerca di cambiare l'olio a 15.000, un motore in città non fa molti km, ma fa tante ore fermo ai semafori, quindi secondo me (e secondo i libretti di uso e manutenzione) il cambio olio va anticipato, la spesa è irrisoria e il motore ringrazia! ;)
 
Quello che "slega" il motore è la variazione di regime, non certo il viaggiare ad andatura costante, quindi devi valutarlo sotto questo punto di vista e non in base alla velocità: se sei ancora al di sotto dei 20000km tenta di variare quanto più possibile il tuo stile di guida, ma non sentirti obbligato a fare viaggi inutili.

Per quanto riguarda il discorso suggerito da Manuel (non me ne voglia se esprimo un mio parere!), secondo il quale durante l'uso cittadino l'olio si deteriorerebbe di più, per quanto ne sappiamo non ha alcun riscontro sulla salute del motore e non è indicato sul libretto di uso e manutenzione della mia auto (Megane III 1.5 dci). Verifica magari se così fosse, ma in caso contrario attieniti alle scadenze previste dalla scheda di manutenzione: l'ambiente te ne sarà grato perchè contribuirai a ridurre rifiuti pericolosi ed altamente tossici come l'olio motore. ;)
 
Perché cambiare l'olio del motore?

L'olio è un elemento essenziale per la vita del motore. Le differenti funzioni svolte dall'olio sono fondamentali per mantenere il motore in eccellenti condizioni d'impiego:
protegge contro tutte le cause di usura, riducendo gli attriti tra i numerosi organi metallici e riducendo la corrosione;

impedisce il surriscaldamento del motore. L'olio, con l'acqua, è il secondo liquido di raffreddamento del motore;

assicurando l'ermeticità di pistoni, segmenti e cilindri, l'olio garantisce un'ottima compressione e il massimo rendimento del motore;

ripulisce il motore impedendo la formazione di depositi di varie impurità (polvere, particolati abrasivi, residui della combustione, morchie).
Dopo un uso prolungato, tuttavia, l'olio si sporca e si degrada perché vi vanno a finire troppe impurità.
Perde in tal modo le sue proprietà e il motore rischia un'usura precoce.

Occorre dunque cambiare l'olio regolarmente, almeno una volta all'anno, a prescindere dai chilometri percorsi nell'anno.

Dei semplici rabbocchi non possono restituire all'olio le qualità originarie. Inoltre, la guida in città comporta una più rapida usura dell'olio; è quindi necessario cambiarlo più di frequente.

Perché scegliere un olio sintetico?

Per una maggiore protezione delle parti in movimento grazie alla migliore resistenza del film d'olio. È una protezione contro l'usura immediata causata dagli avviamenti, per esempio.

Per una minore volatilità, che quindi diminuisce il consumo d'olio.

Per il suo indice di viscosità che combina una fluidità a freddo superiore a quella degli oli minerali, e l'eccellente tenuta a caldo.
Questa eccellente tenuta termica naturale contribuisce a evitare la formazione di depositi e morchie.

Per una migliore pulizia del motore grazie al naturale potere detergente e disperdente.

http://eu.total-rm.com/static/lub/it/lub/expert/l09.html
 
Provate a mettere sul navigatore se lo avete, la funzione.....tempo in movimento e tempo dell'auto fermo.....in città,
vedrete che l'auto rimane ferma per tantissimo tempo, cosa che non si riesce bene a percepire,
in tutti questi minuti....ore....giorni....il motore gira seppur al minimo, ma i kilometri non vanno su,
Da qui il fatto che in città si usura prima, oltre probabilmente al fatto che come ho già detto, il motore in città sforza di più per le continue ripartenze, infatti è anche dove l'auto beve di più
Poi ognuno rimane della propria opinione per carità, io dico solo che olio e filtro dell'olio anche a farli fare in officina costano sui 100? cambiarlo un 5.000km prima, quanti euro ci vogliono se andiamo a monetizzare? 20??
Sul fatto dell'ambiente....mah, che io sappia se smaltito correttamente dovrebbe tornare nelle raffinerie che ne ricaveranno altro olio buono per svariati usi.....ma su questo non sono proprio a conoscenza!
 
Back
Alto