<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore Tjet 150 cv : soddisfattissimo | Il Forum di Quattroruote

Motore Tjet 150 cv : soddisfattissimo

Ho una Bravo 1.4 Tjet da 150 cv che ha superato i 106 mila km ....Questo motore è una bomba....Va meglio ora di quando era nuovo. Tante soddisfazioni e mai un problema. Mi hanno detto che è anche più brutale del multiair 170 cv.

Mi piacerebbe scrivere alla FPT per complimentami con gli ingegneri che l'hanno progettato.
 
@ giuliogiulio
Esatto.
Suggerirei all'autore del thread di complimentarsi per la sparizione di quel motore...e anche di quello della mia auto... :rolleyes:
 
aleguasp ha scritto:
Ho una Bravo 1.4 Tjet da 150 cv che ha superato i 106 mila km ....Questo motore è una bomba....Va meglio ora di quando era nuovo. Tante soddisfazioni e mai un problema. Mi hanno detto che è anche più brutale del multiair 170 cv.

Mi piacerebbe scrivere alla FPT per complimentami con gli ingegneri che l'hanno progettato.

Ciao e complimenti x la macchina! Ho avuto x 3 anni la Bravo 150cv t-jet Sport e ricordo bene la vivacità del propulsore (soprattutto con tasto Sport premuto...), davvero piacevole e reattivo.
Aggiungo però che ora guido una Giulietta Distincitve 170 cv Mair e devo dire che, maggior potenza e coppia a parte, questo nuovo motore è abbastanza diverso dal t-jet; ha prestazioni ovviamente superiori, ma una rumorosità molto + contenuta e cupa che, spesso, maschera un pò le velocità raggiunte, con la piacevole nota di consumi più contenuti di quelli del t-jet, nonostante il surplus prestazionale e di potenza (siamo sugli 0,7/0,8 litri in meno per 100 km....).
Comunque ora c'è la Bravo con il Mair 140 cv.....
Saluti
 
I consumi sono sui 12,5 km/l . Non capisco perchè l'abbiano tolto di produzione...Forse per il timore di sovrapporsi troppo al 170 cv della Giulietta ? Spesso leggo sui forum degli altri costruttori e trovo tante lamentele relative a problemi di affidabilità su motori 1.4 di simile cavalleria (leggi VW) . Fortunatamente il mio Tjet va ancora forte e non ha i rumorini tipici che preludono a rotture costose. Facendo le dovute corna...avanti così :D
A fine anno (5° anno di vita) farò la sostituzione prevista dalla casa della cinghia di distribuzione.
 
io l'ho provata con quel motore... davvero emozionante, forse avevo scritto della prova anche qui sul forum...

gliel'ho riportata in dietro con le gomme belle "calde" :lol:

ho fatto anche un giretto in tangenziale (dal motor village è vicina) e ne ho apprezzato anche la coppia

gran bel motore, quindi mi sembra ovvio che fiat l'abbia tolto dal listino... ridicoli :lol:
 
aleguasp ha scritto:
Ho una Bravo 1.4 Tjet da 150 cv che ha superato i 106 mila km ....Questo motore è una bomba....Va meglio ora di quando era nuovo. Tante soddisfazioni e mai un problema. Mi hanno detto che è anche più brutale del multiair 170 cv.

Mi piacerebbe scrivere alla FPT per complimentami con gli ingegneri che l'hanno progettato.

Un possessore Delta ha superato i 200.000 km con quel motore.
 
fa piacere leggere che il tjet sia stato un motore riuscito.

Su bravo ora c'è il mair 140cv o il tjet 120cv e niente più 2.0 Mjet... si vede che di tjet150cv/mjet 165cv su rbavo non ne vendevano abbastanza e/o volevano lasciare campo libero a delta/giulietta
 
@ Elidinero

La ragione avrebbe dovuto spingermi verso il diesel ma il cuore mi ha fatto approdare al benzina . A distanza di 5 anni,le soddisfazioni che questo motore mi dà, non hanno prezzo.
Per il futuro, attendo con curiosità lo sviluppo dei multiair e il nuovo duetto con traz. posteriore. Un bel 1400 mair da 170 cv su un corpo vettura di circa 1000 kg sarà ultradivertente e anche parco nei consumi.
 
aleguasp ha scritto:
@ Elidinero

La ragione avrebbe dovuto spingermi verso il diesel ma il cuore mi ha fatto approdare al benzina . A distanza di 5 anni,le soddisfazioni che questo motore mi dà, non hanno prezzo.
Per il futuro, attendo con curiosità lo sviluppo dei multiair e il nuovo duetto con traz. posteriore. Un bel 1400 mair da 170 cv su un corpo vettura di circa 1000 kg sarà ultradivertente e anche parco nei consumi.

Capisco la tua scelta.
Sono onesto, io avrei guardato più al lato economico se avessi il tuo stesso chilometraggio annuo.
 
aleguasp ha scritto:
@ Elidinero

La ragione avrebbe dovuto spingermi verso il diesel ma il cuore mi ha fatto approdare al benzina . A distanza di 5 anni,le soddisfazioni che questo motore mi dà, non hanno prezzo.
Per il futuro, attendo con curiosità lo sviluppo dei multiair e il nuovo duetto con traz. posteriore. Un bel 1400 mair da 170 cv su un corpo vettura di circa 1000 kg sarà ultradivertente e anche parco nei consumi.
La passione non ha mai limiti...ho un amico che percorre tantissimi km l'anno (se non ricordo male oltre 50.000 km l'anno) ed ha una Grande Punto Abarth (oltretutto elaborata) :D :D :D
 
Eldinero ha scritto:
Capisco la tua scelta.
Sono onesto, io avrei guardato più al lato economico se avessi il tuo stesso chilometraggio annuo.
Per chi può permetterselo (quel pazzo di mio padre fece in 5 anni 170.000 km con un Freelander 1.8 benzina) ben venga :D ;)
 
kanarino ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Capisco la tua scelta.
Sono onesto, io avrei guardato più al lato economico se avessi il tuo stesso chilometraggio annuo.
Per chi può permetterselo (quel pazzo di mio padre fece in 5 anni 170.000 km con un Freelander 1.8 benzina) ben venga :D ;)
Bè certo, per chi se lo può permettere il problema non si pone.
 
Back
Alto