<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motore suzuki valvole da sostituire | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

motore suzuki valvole da sostituire

Per curiosità ho appena fatto una ricerca veloce su Autoscout.
Circa il 50% o anche più di auto usate gasolio o gpl in vendita ha meno di 100.000 km . Sinceramente tra maggior costo di acquisto e costi assicurativi rispetto ad un semplice benzina dubito fortemente siano state scelte economicamente vantaggiose. Ho anche notato che circa il 10% ha superato i 200.000 km.
Forse sono solo statistiche che lasciano il tempo che trovano. Avete opinioni in merito a quanto sopra?
 
Sono motori che se alimentati a benzina, fanno tranquillamente 300 mila km senza problemi.
Se invece li metti a gas, li condanni a morte.
Hanno valvole in acciaio che mal sopportano il gas, più secco rispetto alla benzina.
Non a caso gli impianti di ultima generazione, assieme al gas, iniettano anche un po di benzina.
È un problema, in linea generale, dei motori giapponesi.
 
riguardo all'iniezione di benzina in marcia, rimane solo da capire quanta benzina va via per valutare la convenienza del gpl e di quanto si allunga la vita di valvole e sedi...
 
Ultima modifica:
riguardo all'iniezione di benzina in marcia, rimane solo da capire quanta benzina va via per valutare la convenienza del gpl e di quanto si allunga la vita di valvole e sedi...
In una prova di una swift ibrida a gpl, per una percorrenza di 126 km ci sono andati 3 euro di gpl e uno di benzina.
Quindi facendo un veloce calcolo, con una percorrenza annua di 20 mila km, ci vogliono 160 euro di benzina e circa 500 euro di gpl.
Sull'efficacia di tale cosa, non so rispondere: purtroppo lo si scopre solo strada facendo.
 
Quello che non capisco però è perché il gasolio continui a costare circa 0.15 euro meno della benzina, se volessero realmente affossare questa alimentazione, ritenuta molto inquinante, basterebbe equiparare il prezzo, o meglio abbassare quello della benzina, ma so di chiedere troppo.

Tornando al gpl poi, già in inverno l'auto consuma più benzina per fare entrare in temperatura il motore, se poi aggiungiamo le iniezioni extra, il punto di pareggio rischia di allontanarsi ulteriormente. A questo punto meglio convertire solo i motori che lo tollerano bene e senza ricorrere a escamotage tipo quelli usati per i motori Suzuki e Hyundai, dove mi sembra iniettino un additivo di tanto in tanto.
 
Per curiosità ho appena fatto una ricerca veloce su Autoscout.
Circa il 50% o anche più di auto usate gasolio o gpl in vendita ha meno di 100.000 km . Sinceramente tra maggior costo di acquisto e costi assicurativi rispetto ad un semplice benzina dubito fortemente siano state scelte economicamente vantaggiose. Ho anche notato che circa il 10% ha superato i 200.000 km.
Forse sono solo statistiche che lasciano il tempo che trovano. Avete opinioni in merito a quanto sopra?
più che altro le statistiche andrebbero fatte coi km reali, e qualche lieve dubbio...
 
Quello che non capisco però è perché il gasolio continui a costare circa 0.15 euro meno della benzina, se volessero realmente affossare questa alimentazione, ritenuta molto inquinante, basterebbe equiparare il prezzo, o meglio abbassare quello della benzina, ma so di chiedere troppo.

Alzare il prezzo del gasolio alla pompa provoca una cascata di aumenti a tutta la filiera di merci trasportate su gomma, compreso beni di prima necessità.
 
Back
Alto