<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motore suzuki valvole da sostituire | Il Forum di Quattroruote

motore suzuki valvole da sostituire

ciao un mio parente si è ritrovato a dover cambiare le valvole del motore di una fiat sedici gpl-benzina presa usata 2 anni e mezzo fa a 110000km. per 3 valvole ovviamente alla fine le ha fatte cambiare tutte e 16. gli hanno detto che i motori suzuki soffrono di questa "malattia" e che è il gas il principale colpevole.
sapreste spiegarmi se è vero e perchè se tutte le macchine a gpl hanno questo difetto..anche la panda per dire?
cmq alla fine con cambio di cinghia di distribuzione gli è venuto 1150€ secondo voi ci sta?
 
Fiat usa per i motori "gassizzabili" anelli e guida-valvole diversi.
E valvole...!
Altre case (non tutte) no.

Sono di un materiale diverso e più costoso
 
Ultima modifica:
quando gliel'ha venduta a 110k km gliele aveva già cambiate le valvole una volta. adesso siamo a 2.
ma l'usura delle valvole da cosa è data? è vero che è per via del gas? ho una peugeot diesel con 240000 km e non ha mai dato quei problemi.
è a culo o c'è una causa comune sempre?
 
diciamo che uno che prende un gpl dovrebbe fare tanti km, in teoria se la cambia o ne ha tanti, o ha dei problemi (non rarissimi sui gpl, pur non volendo generalizzare).
Personalmente difficilmente prenderei un gpl usato, piuttosto prendo un benza e lo gasso. Un benzina usato almeno sono quasi certo abbia pochi km.
 
quando gliel'ha venduta a 110k km gliele aveva già cambiate le valvole una volta. adesso siamo a 2.
ma l'usura delle valvole da cosa è data? è vero che è per via del gas? ho una peugeot diesel con 240000 km e non ha mai dato quei problemi.
è a culo o c'è una causa comune sempre?
Che c'entra il motore diesel con il gas? :emoji_thinking:
Comunque, che io sappia, i benzina plurivalvole giapponesi tendono a mal digerire il Gpl
 
La miscela gpl-aria brucia più lentamente di quella benzina-aria, per cui i a fine espansione i gas di scarico sono più caldi, se non ancora proprio in combustione. La valvola di scarico dunque è molto sollecitata e se il materiale non è sufficientemente robusto si usura rapidamente. Per questo è consigliabile montare i variatori di anticipo, che anticipano l'accensione in modo che a fine espansione la combustione sia completa.e i gas di scarico siano a una temperatura accettabile.
 
non so se la spia motore si estende anche al gpl... ma gira bene? Se si avrà rilevato chissà cosa magari in qualche sensore che lavora anche per il gpl, penso che bisognerà fare una diagnosi
 
Ciao, confermo il problema, ho una suzuki sx4 1.6 con gpl e 110.000 km e ho già avuto problemi di valvole, questo motore non ha il recupero idraulico del gioco valvole e di recente per registrarle ho dovuto far rettificare i piattelli valvole per assottigliarli perchè le valvole son già salite per consunzione delle sedi valvole. Alla prossima si dovrà rifare testata e valvole...:emoji_angry:
 
Back
Alto