<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore rotativo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Motore rotativo

birillo21 ha scritto:
http://www.redbspa.com/

Vuole metterlo su una Motocicletta.

sta ciccia... il 1000cc è stato calcolato svilupperebbe circa 300cv, metti anche che su strada ne sviluppasse anche solo 200 :lol:

basterebbe un 500cc per avere oltre 100cv e un tiro lineare da 600 a 22000 giri :lol:

minchia un monomarcia stellare!! :D
 
reFORESTERation ha scritto:
ma perchè state scrivendo in grassetto????

sulla durata della vita del motore, non sono così convinto che sia bassa, anzi, quante rx7 ci sono?? quanti km hanno fatto e con quali problemi??
stessa cosa dicasi per la rx8.

Molti hanno problemi alle lamelle radiali che fanno da tenuta tra una camera e l'altra.

Credo sia abbastanza difficile passare i 100.000 km senza revisionare il motore.

Fatto caso che spesso le RX-8 in vendita dichiarano "motore nuovo"?
(almeno così era quando avevo guardato)
 
In Italia i problemi al motore dipendono in parte dalla scarsa preparazione dell'assistenza. Negli USA la situazione pare essere migliore.
In effetti, "casualmente" tutte le RX-8 in vendita hanno poco più di 5 anni.... giusto quanto durava la garanzia
Motore interessante, ma troppo carente di coppia. Avrebbero dovuto abbinarlo alla sovralimentazione come nella precedente RX-7.
Certo, tirare fino a 10.000rpm è divertente
Ma doverlo fare ad ogni sorpasso non è così bello :?
 
il motore rotativo di madza non è radiale o a stella come avete detto quelli sono utilizzati in aviazione.
ma madza monta il motore rotativo Wankel, a suo tempo ebbe poco successo per via dell'affidabilita è la bmw, mercedes, nsu, citroen ecc. non vi credettero alle potenzialita di questo motore è lo abbandonarono.
con il passare del tempo e i nuovi materiali è tecnologie venne riesumato da madza 30 anni fa è cosi riusci a sfruttare tutti i pregi di questo motore:
-- un minor numero di parti in movimento;
-- una minore rumorosità e minori vibrazioni;
-- un' elevata leggerezza dovuta alle dimensioni ridotte ed elevato rapporto potenza/peso;
-- una minore emissione inquinante di ossidi di azoto, dovute alla minore temperatura media dei gas;
-- una maggiore potenza, a parità di cilindrata, rispetto ad un motore a pistoni alternativo;
-- una semplicità progettuale e manutentiva;
ed oggi un 1300cc arriva ai 300cv

http://www.youtube.com/watch?v=6BCgl2uumlI

http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_Wankel

;) ;)
 
renatom ha scritto:
michi_94 ha scritto:
Salve a tutti. Qualcuno sa darmi qualche informazione riguardante il funzionamento del motore rotativo montato sulla Mazda MX-5? (come funziona, perchè è migliore dei comuni motori,ecc..)
Grazie a tutti in anticipo.

Il motore rotativo è sulla RX-8, non sulla MX-5.

Sul fatto che sia migliore ho forti dubbi, penso che ben pochi sarebbero d'accordo su questa affermazione.

Gli unici vantaggi degni di nota sono elevata potenza specifica, anche se ci sarebbe da discutere su come calcolare la cilindrata e buon rapporto peso-potenza.

A fronte di questo grossi svantaggi di cui i più gravi sono la durata/affidabilità piuttosto scadenti e il consumo elevato, la difficoltà nel controllo delle emissioni inquinanti.

Con un motore di ricerca, sul WEB trovi tutto quello che vuoi.
Il consumo, in g/cv/ora, non mi risulta sia molto superiore ai motori a pistoni (è comunque confrontabile, se poi installato su una vettura sportiva è facile "cedere" alle tentazioni di spingere sull'acceleratore), si tenga presente che il Wankel è nato 103 anni dopo di quello a pistoni, in pochi ci hanno creduto e, conseguentemente, sviluppato.
 
birillo21 ha scritto:
Per metterlo su una motocicletta deve alleggerirlo parecchio.

http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.motorcycle-usa.com/photogallerys/Hercules-W-2000-portrait-1.jpg&imgrefurl=http://www.motorcycle-usa.com/289/1965/Motorcycle-Article/Memorable-Motorcycles-Hercules-W2000.aspx&h=960&w=1280&sz=685&tbnid=Wtc0qa0C6I8q8M:&tbnh=113&tbnw=150&prev=/search%3Fq%3Dhercules%2Bw%2B2000%26tbm%3Disch%26tbo%3Du&zoom=1&q=hercules+w+2000&hl=it&usg=__whopqWWsI0Wv0d8VDuWKK2eW1z0=&sa=X&ei=9ZUxTuCCOIW4tgf84NSODQ&ved=0CCMQ9QEwAg

è del 1970
 
ragazzi... allora a questo punto qualcosa non torna...

in qualsiasi forma lo mettiamo (rotativo, stellare e planetario)... se consuma meno, inquina meno e rende di +

xchè non lo vediamo sulle ns. inutili carrozze??
 
I pregi sono stati elencati,il fatto è che

-consuma olio (scherzosamente qualcuno dice che va a miscela,mi pare di ricordare un litro per 1000km o qualcosa di simile),
-in italia sono pochi i meccanici a saperci mettere le mani,
-i segmenti durano relativamente poco,
-non può utilizzare elevati rdc (vedi sopra),
-non può utilizzare pressioni di sovralimentazione elevate (mi pare non più di 1,3-1,4 bar),(come prima)
-necessita di partcolari sistemi di scarico che permettano di contenere le emissioni entro i limiti imposti,vista la scarsa efficienza della camera di combustione
-la coppia in basso è scarsa,infatti i Wankel che vengono elaborati per ottenere certe prestazioni adottano due turbo,uno per i bassi e uno per gli alti regimi
 
suiller ha scritto:
ragazzi... allora a questo punto qualcosa non torna...

in qualsiasi forma lo mettiamo (rotativo, stellare e planetario)... se consuma meno, inquina meno e rende di +

xchè non lo vediamo sulle ns. inutili carrozze??

Un Wankel e un motore stellare sono due cose completament diverse.

Uno stellare è un normalissimimo motore a pistoni con una disposizione , appunto, stellare, o radiale e quindi con ingombri assolutamente inadatti ad una vettura o, peggio, ad un motociclo.

Il Wankel è invece molto compatto e, a livello di ingombri, può essere piazzato dove si vuole.
 
E=mc2 ha scritto:
Il consumo, in g/cv/ora, non mi risulta sia molto superiore ai motori a pistoni (è comunque confrontabile, se poi installato su una vettura sportiva è facile "cedere" alle tentazioni di spingere sull'acceleratore), si tenga presente che il Wankel è nato 103 anni dopo di quello a pistoni, in pochi ci hanno creduto e, conseguentemente, sviluppato.

Forse in condizioni ottimizzzate la differenza può non essere enorme, ma su strada a carico parziale la RX-8 peve ben di più di un 3000 a 6 cilindri di pari potenza e, cosa più grave, dura molto di meno.

Merito a Mazda di avere sviluppato questo motore, ma, allo stato attuale mi pare che sia ancora globalmente inferiore ad un tradizionale motore a ciclo Otto.
 
E=mc2 ha scritto:
birillo21 ha scritto:
Per metterlo su una motocicletta deve alleggerirlo parecchio.

http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.motorcycle-usa.com/photogallerys/Hercules-W-2000-portrait-1.jpg&imgrefurl=http://www.motorcycle-usa.com/289/1965/Motorcycle-Article/Memorable-Motorcycles-Hercules-W2000.aspx&h=960&w=1280&sz=685&tbnid=Wtc0qa0C6I8q8M:&tbnh=113&tbnw=150&prev=/search%3Fq%3Dhercules%2Bw%2B2000%26tbm%3Disch%26tbo%3Du&zoom=1&q=hercules+w+2000&hl=it&usg=__whopqWWsI0Wv0d8VDuWKK2eW1z0=&sa=X&ei=9ZUxTuCCOIW4tgf84NSODQ&ved=0CCMQ9QEwAg

è del 1970

Quello era un Wankel. ;)
 
Back
Alto