<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motore che non entra in temperatura | Il Forum di Quattroruote

motore che non entra in temperatura

Vi segnalo una anomalia del funzionamento del motore della mia Clio II dci 82cv (nove anni e 160000 km).
Come da topic, il motore non entra in temperatura. Trattasi del percorso casa-lavoro di circa 20 km, equamente suddivisi tra cittadino ed extraurbano.
Questa anomalia si sta manifestando dall'inizio dell'anno (in precedenza raggiungeva la temperatura ottimale a metà percorso circa).
In passato ho avuto un problema simile (per il quale ho aperto anche un topic), ma dopo un po' si è risolto.
Secondo voi mi devo preoccupare?

Grazie a tutti per le risposte.
 
frai.mc ha scritto:
Vi segnalo una anomalia del funzionamento del motore della mia Clio II dci 82cv (nove anni e 160000 km).
Come da topic, il motore non entra in temperatura. Trattasi del percorso casa-lavoro di circa 20 km, equamente suddivisi tra cittadino ed extraurbano.
Questa anomalia si sta manifestando dall'inizio dell'anno (in precedenza raggiungeva la temperatura ottimale a metà percorso circa).
In passato ho avuto un problema simile (per il quale ho aperto anche un topic), ma dopo un po' si è risolto.
Secondo voi mi devo preoccupare?

Grazie a tutti per le risposte.
Dipende dalle temperature esterne, se si viaggia in montagna con molti gradi sotto zero venti km.non bastano per portare in temperatura il motore, te lo dico perche' la mia megane 1,5 dci 110 cv con 5/6 gradi esterni ha bisogno almeno di 10 km per andare in temperatura
 
ANDRY30 ha scritto:
frai.mc ha scritto:
Vi segnalo una anomalia del funzionamento del motore della mia Clio II dci 82cv (nove anni e 160000 km).
Come da topic, il motore non entra in temperatura. Trattasi del percorso casa-lavoro di circa 20 km, equamente suddivisi tra cittadino ed extraurbano.
Questa anomalia si sta manifestando dall'inizio dell'anno (in precedenza raggiungeva la temperatura ottimale a metà percorso circa).
In passato ho avuto un problema simile (per il quale ho aperto anche un topic), ma dopo un po' si è risolto.
Secondo voi mi devo preoccupare?

Grazie a tutti per le risposte.
Dipende dalle temperature esterne, se si viaggia in montagna con molti gradi sotto zero venti km.non bastano per portare in temperatura il motore, te lo dico perche' la mia megane 1,5 dci 110 cv con 5/6 gradi esterni ha bisogno almeno di 10 km per andare in temperatura

Più che altro secondo me è la valvola termostatica da cambiare, tiene sempre aperto.
La clio dci di mia moglie è un fulmine ad andare in temperatura (non credo che l'utente in questione abiti in zone dove la temperatura è costantemente a -10), al contrario della mia invece ci mette una vita ad arrivare ai canonici 80-90 °
 
Mi trovo con i tempi di riscaldamento del motore della Megane di Andry30: di solito a metà percorso, in pieno extraurbano, la Clio raggiungeva le "quattro tacche" del termometro digitale (forse sono obsoleto, ma preferisco le care vecchie lancette...)
Mi preoccupa l'omogeneità del comportamento a prescindere dalle temperature: fatta eccezione per queste ultime mattine, il clima di gennaio è stato particolarmente mite (con minime mattutine anche di 10°), eppure il motore si è comportato in modo identico nel percorso consueto (venti chilometri = trenta minuti).
Quindi l'indiziata numero uno è la valvola del termostato, farò una passeggiata dal meccanico non appena possibile.

Grazie a tutti per le risposte!
 
frai.mc ha scritto:
Mi trovo con i tempi di riscaldamento del motore della Megane di Andry30: di solito a metà percorso, in pieno extraurbano, la Clio raggiungeva le "quattro tacche" del termometro digitale (forse sono obsoleto, ma preferisco le care vecchie lancette...)
Mi preoccupa l'omogeneità del comportamento a prescindere dalle temperature: fatta eccezione per queste ultime mattine, il clima di gennaio è stato particolarmente mite (con minime mattutine anche di 10°), eppure il motore si è comportato in modo identico nel percorso consueto (venti chilometri = trenta minuti).
Quindi l'indiziata numero uno è la valvola del termostato, farò una passeggiata dal meccanico non appena possibile.

Grazie a tutti per le risposte!

Più che la valvola del termostato direi la valvola termostatica :)
 
frai.mc ha scritto:
Mi trovo con i tempi di riscaldamento del motore della Megane di Andry30: di solito a metà percorso, in pieno extraurbano, la Clio raggiungeva le "quattro tacche" del termometro digitale (forse sono obsoleto, ma preferisco le care vecchie lancette...)
Mi preoccupa l'omogeneità del comportamento a prescindere dalle temperature: fatta eccezione per queste ultime mattine, il clima di gennaio è stato particolarmente mite (con minime mattutine anche di 10°), eppure il motore si è comportato in modo identico nel percorso consueto (venti chilometri = trenta minuti).
Quindi l'indiziata numero uno è la valvola del termostato, farò una passeggiata dal meccanico non appena possibile.

Grazie a tutti per le risposte!

Credo che cambiare la valvola non costi molto (almeno il pezzo di ricambio credo costi poco)
comunque nella mia megane 1.6 che ad oggi ha 8,5 anni.. da un paio di inverni avevo un problema simile,
ci metteva di più ad entrare in temperatura e addirittura quando raggiungeva gli 80° la lancetta tornava indietro un po' e lo faceva un paio di volte prima di stabilizzarsi,
quest'anno in primavera feci fare la distribuzione oltre ad altro e naturalmente mi venne cambiato il liquido radiatore, ebbene in quest'inverno questo scherzetto non lo fa e sembrerebbe anche un pochino più rapida ad entrare in temperatura,
quindi se hai dentro un liquido refrigerante vecchio, prova a sostituirlo e poi vedi se c'è differenza!
 
Ciao,
io ho avuto il tuo stesso problema, che tra l'altro si è presentato due volte. Il problema ha iniziato a presentarsi con la lancetta della temperatura che andava su e giù a piacimento arrivando a segnalare il minimo anche dopo parecchi km di autostrada.

Ad ogni modo la risoluzione è stata semplice, una volta collegata alla diagnosi si registravano anomalie al sensore della temperatura acqua. Tra l'altro a quanto mi è stato detto questo sensore comunica con la centralina che gestisce la miscela aria/gasolio.

Una volta sostituito il problema si è risolto :-o
 
Ciao a tutti.
Vi aggiorno sulle vicende del "termostato" della mia Clio.
Ieri pomeriggio ho lasciato la macchina dal meccanico, dopo avergli descritto il difetto. Stamattina sono andato a ritirarla: tutta colpa del cruscotto...
Secondo il meccanico la macchina va perfettamente in temperatura, magari ci mette un po' di più con il freddo, ma ci va regolarmente.
Il problema sarebbe nel cruscotto della Clio che non ha la cara vecchia e precisa lancetta, ma ha un piccolo schermo con le tacche, che accendendosi due per volta non danno informazioni precise.
Tutto ciò alla modica cifra di venti euro (con tanto di riparazione di un finestrino traditore che non voleva saperne di aprirsi al casello autostradale...)
Probabilmente mi rivolgerò ad un altro generico...

Grazie a tutti per gli interventi.
 
Back
Alto