Buongiorno,
l'anno scorso, di questi tempi, ho acquistato un Ranieri Giubileo usato ( in ottime condizioni ). Originariamente montava un 100cv, ma non avendo la patente, il concessionario lo ha scambiato con un Selva Dorado EFI 40cv.
Non avendo bisogno di grandi prestazioni, e soprattutto usandola con moglie e figlio piccolo, ho avuto rassicurazioni che la potenza fosse comunque sufficiente. Al massimo, a detta del venditore, si poteva cambiare l'elica montandone una con un passo inferiore per dare un po' più di spunto.
Ho notato però, sin da subito, che il motore è un po' piantato. Il venditore ha subito cercato di rigirare la frittata, dicendo che fosse normale e cercando di vendermi un 40 nuovo con piede del 100, volendomi far spendere di più del valore di acquisto della barca.
Ho notato che il motore sembra plafonato a 3400/3500 giri/min, oltre non va. Da tre quarti di manetta in poi non succede nulla, come se ci fosse un limitatore. Sono riuscito a portarla in planata forse un paio di volte, ed ero da solo a bordo.
Ho ricominciato ad usarla in queste settimane ( in attesa di tagliandarla e farla provare ad un meccanico ) e la musica è sempre la stessa. Lo scafo e il motore sono puliti, non ci sono alghe o accumuli di altro.
Qualcuno che se ne intende, può suggerire la possibile causa? Davvero cambiando solo l'elica si può ottenere un po' più di brio?
Oppure c'è un problema nel motore, visto il limite dei giri?
Non intendendomene molto, volevo chiedere un parere disinteressato a chi ne capisce di più.
Non mi fido più molto di chi mi ha venduto la barca, e nemmeno un paio di personaggi del settore con cui ho parlato mi hanno ispirato.
l'anno scorso, di questi tempi, ho acquistato un Ranieri Giubileo usato ( in ottime condizioni ). Originariamente montava un 100cv, ma non avendo la patente, il concessionario lo ha scambiato con un Selva Dorado EFI 40cv.
Non avendo bisogno di grandi prestazioni, e soprattutto usandola con moglie e figlio piccolo, ho avuto rassicurazioni che la potenza fosse comunque sufficiente. Al massimo, a detta del venditore, si poteva cambiare l'elica montandone una con un passo inferiore per dare un po' più di spunto.
Ho notato però, sin da subito, che il motore è un po' piantato. Il venditore ha subito cercato di rigirare la frittata, dicendo che fosse normale e cercando di vendermi un 40 nuovo con piede del 100, volendomi far spendere di più del valore di acquisto della barca.
Ho notato che il motore sembra plafonato a 3400/3500 giri/min, oltre non va. Da tre quarti di manetta in poi non succede nulla, come se ci fosse un limitatore. Sono riuscito a portarla in planata forse un paio di volte, ed ero da solo a bordo.
Ho ricominciato ad usarla in queste settimane ( in attesa di tagliandarla e farla provare ad un meccanico ) e la musica è sempre la stessa. Lo scafo e il motore sono puliti, non ci sono alghe o accumuli di altro.
Qualcuno che se ne intende, può suggerire la possibile causa? Davvero cambiando solo l'elica si può ottenere un po' più di brio?
Oppure c'è un problema nel motore, visto il limite dei giri?
Non intendendomene molto, volevo chiedere un parere disinteressato a chi ne capisce di più.
Non mi fido più molto di chi mi ha venduto la barca, e nemmeno un paio di personaggi del settore con cui ho parlato mi hanno ispirato.