<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore barca - consiglio | Il Forum di Quattroruote

Motore barca - consiglio

Buongiorno,
l'anno scorso, di questi tempi, ho acquistato un Ranieri Giubileo usato ( in ottime condizioni ). Originariamente montava un 100cv, ma non avendo la patente, il concessionario lo ha scambiato con un Selva Dorado EFI 40cv.
Non avendo bisogno di grandi prestazioni, e soprattutto usandola con moglie e figlio piccolo, ho avuto rassicurazioni che la potenza fosse comunque sufficiente. Al massimo, a detta del venditore, si poteva cambiare l'elica montandone una con un passo inferiore per dare un po' più di spunto.
Ho notato però, sin da subito, che il motore è un po' piantato. Il venditore ha subito cercato di rigirare la frittata, dicendo che fosse normale e cercando di vendermi un 40 nuovo con piede del 100, volendomi far spendere di più del valore di acquisto della barca.
Ho notato che il motore sembra plafonato a 3400/3500 giri/min, oltre non va. Da tre quarti di manetta in poi non succede nulla, come se ci fosse un limitatore. Sono riuscito a portarla in planata forse un paio di volte, ed ero da solo a bordo.
Ho ricominciato ad usarla in queste settimane ( in attesa di tagliandarla e farla provare ad un meccanico ) e la musica è sempre la stessa. Lo scafo e il motore sono puliti, non ci sono alghe o accumuli di altro.
Qualcuno che se ne intende, può suggerire la possibile causa? Davvero cambiando solo l'elica si può ottenere un po' più di brio?
Oppure c'è un problema nel motore, visto il limite dei giri?
Non intendendomene molto, volevo chiedere un parere disinteressato a chi ne capisce di più.
Non mi fido più molto di chi mi ha venduto la barca, e nemmeno un paio di personaggi del settore con cui ho parlato mi hanno ispirato.
 
Elica di passo inferiore e inclinazione del motore possono aiutare, riducono la velocità ma facilitano la planata: 40 cavalli sono comunque pochi per quella barca, Prendi la patente e cambia motore.
 
Buongiorno,
l'anno scorso, di questi tempi, ho acquistato un Ranieri Giubileo usato ( in ottime condizioni ). Originariamente montava un 100cv, ma non avendo la patente, il concessionario lo ha scambiato con un Selva Dorado EFI 40cv.
Non avendo bisogno di grandi prestazioni, e soprattutto usandola con moglie e figlio piccolo, ho avuto rassicurazioni che la potenza fosse comunque sufficiente. Al massimo, a detta del venditore, si poteva cambiare l'elica montandone una con un passo inferiore per dare un po' più di spunto.
Ho notato però, sin da subito, che il motore è un po' piantato. Il venditore ha subito cercato di rigirare la frittata, dicendo che fosse normale e cercando di vendermi un 40 nuovo con piede del 100, volendomi far spendere di più del valore di acquisto della barca.
Ho notato che il motore sembra plafonato a 3400/3500 giri/min, oltre non va. Da tre quarti di manetta in poi non succede nulla, come se ci fosse un limitatore. Sono riuscito a portarla in planata forse un paio di volte, ed ero da solo a bordo.
Ho ricominciato ad usarla in queste settimane ( in attesa di tagliandarla e farla provare ad un meccanico ) e la musica è sempre la stessa. Lo scafo e il motore sono puliti, non ci sono alghe o accumuli di altro.
Qualcuno che se ne intende, può suggerire la possibile causa? Davvero cambiando solo l'elica si può ottenere un po' più di brio?
Oppure c'è un problema nel motore, visto il limite dei giri?
Non intendendomene molto, volevo chiedere un parere disinteressato a chi ne capisce di più.
Non mi fido più molto di chi mi ha venduto la barca, e nemmeno un paio di personaggi del settore con cui ho parlato mi hanno ispirato.


Di barche non me ne intendo....

Ma penso con terrore se alla mia ipotetica auto da 100 cavalli
una notte gli amici mi fanno uno scherzo e
TAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAC
Mi ci ritrovo su un motore da 40 CV....
MINIMO
Ciao, 0 / 100 in 10 secondi netti.

E in barca, temo per te, sia la stessa cosa
 
Ultima modifica:
Confermo quanto dice grancinquino, su quella barca 40 cv sono pochi... anche se c'è il modo di spremerne di più, ma non è legale.
E' un 6 mt. da 10 persone e danno potenza max 150 hp, perciò i 100 che montava erano ottimali.
Su un Novamarine, chiglia rigida da 12 posti, perciò lungo uguale, parlo di oltre 30 anni fa, montammo, con patente, un Evinrude da 70 cv che era il minimo per mandarlo in planata e fare sci d'acqua... e ci cambiammo comunque il passo.
 
Grazie per le risposte.
Sapevo che montare un 40cv sarebbe stato un downgrade non di poco conto; ma come ho detto, non ho bisogno di grandi prestazioni. Non pretendo di poter fare sci nautico o attraversare il lago in 10 minuti.
Ma mi sembra strano il plafone a 3500 giri. Soprattutto per il fatto che sulla barca siamo in due adulti e un bambino di 15kg.
Un 1.2 da 90cv montato su un IVECO con rimorchio probabilmente non arriva a fare i 20km/h, ma almeno il motore spinge al massimo delle sue capacità, arrivando probabilmente al massimo dei suoi giri.
Qui invece mi sembra che ci sia del potenziale inespresso. Ma magari è solo una mia (errata) convinzione
 
Il paragone non regge: il motore marino deve vincere la resistenza dell'acqua, per questo non riesce a prendere i giri necessari alla planata, Riducendo il passo dell'elica prenderà 4.000 giri e planerà seppure con fatica, restando il motore inadeguato.
 
Back
Alto