<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore Alfa Romeo 1.750 Tbi &#34;scavenging&#34; - descrizione tecnica analitica | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Motore Alfa Romeo 1.750 Tbi &#34;scavenging&#34; - descrizione tecnica analitica

sebaco ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
È un bel motore tuttavia credo che fin'ora le vendite scarse non abbiano consentito di affinarlo molto e renderlo affidabile come i JTD o i "millequattro"

Hai notizie di problemi di affidabilità o cedimenti?
seb .. zero problem in giro..anzi supporta le aggiutive a meraviglia...
 
BufaloBic ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Dispiace che tanta "tecnologia nazionale" (L'indice di elasticità ed il regime di coppia sono impressionanti) non trovi adeguato sfruttamento causa mancanza di modelli. Avessero fatto una versione adattata al GPL probabilmente avrebbe permesso qualche numero in più.

la 159 era un'ottima auto nata nel modo sbagliato nel momento sbagliato. Avrebbe potuto dare grandi soddisfazioni in termini di vendite ma è andata così. Pensiamo al futuro
...le medie italiane distruggono il proprio prodotto questi hanno fatto piu cagate delle poco vendite...che poi si devono riportare alla brutta publicitá.. come dire consumano piu di una petroliera come se le altre andassero ad aria...
 
modus72 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
... queste cose succedono quanto certe ricerche si fanno assieme ad altri.....poi rende difficile dire di chi é l idea per brevettarla.
mmmhh non credo... a vedere questa strategia "scavenging", penso che l'impossibilità del brevetto sia derivata dal non usare alcun dispositivo innovativo.
..beh se nessuno brevetta..di quale innovazione parliamo per esempio...
 
angelo0 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
È un bel motore tuttavia credo che fin'ora le vendite scarse non abbiano consentito di affinarlo molto e renderlo affidabile come i JTD o i "millequattro"
Il mio sulla Spider 36000 KM non problem
sulla 159 SW sembra che si stia svegliando adesso No Problem é veramente un bellissimo motore e non consuma molto i mix sono sui 10 l 100Km

Grazie di questa interessante e "vissuta" informazione.
 
pilota54 ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=QeAqvE3t-Ug

Questo video realizzato dall'ing. Paolo Massai, ex Ferrari e Alfa Romeo, esattamente 3 anni fa e pubblicato su "Nuvolari" (TV visibile su Sky e sul digitale terrestre), non è certo recente, tuttavia analizza con fine precisione tecnica quello che probabilmente resta il miglior motore Alfa Romeo in circolazione, ulteriormente perfezionato nel 2010 con la versione da 235 cv montata sulla Giulietta QV.

E' un video che potrebbe sembrare per "iniziati", ma in realtà le descrizioni tecniche dell'ing. Massai sono piuttosto semplici, ed accessibili pressochè a tutti. Non è ripeto una novità, ma è molto interessante per coloro che hanno una 159, una Brera o una Giulietta con tale motore o ne vogliano acquistare una, perchè sulle riviste (tranne forse "Autotecnica") non si trova nulla di simile. Buona visione.

C'è da dire infine che questo propulsore, inizialmente nell'attuale versione e successivamente (secondo indiscrezioni) nella versione con basamento in alluminio e quasi 300 cv, sarà montato sull'Alfa Romeo 4C, attesa per giugno 2013.

Ciao Pilota :)
Non per essere polemico, eh, ma perché Motore Alfa Romeo 1.750 Tbi nel titolo? Quando sappiamo tutti che é un FPT? :D
Saluti :)
 
loopo ha scritto:
Ciao Pilota :)
Non per essere polemico, eh, ma perché Motore Alfa Romeo 1.750 Tbi nel titolo? Quando sappiamo tutti che é un FPT? :D
Saluti :)

No per NON essere polemico.. va va va.. si fa il bravo gira l'angolo. :evil: :evil:
 
loopo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=QeAqvE3t-Ug

Questo video realizzato dall'ing. Paolo Massai, ex Ferrari e Alfa Romeo, esattamente 3 anni fa e pubblicato su "Nuvolari" (TV visibile su Sky e sul digitale terrestre), non è certo recente, tuttavia analizza con fine precisione tecnica quello che probabilmente resta il miglior motore Alfa Romeo in circolazione, ulteriormente perfezionato nel 2010 con la versione da 235 cv montata sulla Giulietta QV.

E' un video che potrebbe sembrare per "iniziati", ma in realtà le descrizioni tecniche dell'ing. Massai sono piuttosto semplici, ed accessibili pressochè a tutti. Non è ripeto una novità, ma è molto interessante per coloro che hanno una 159, una Brera o una Giulietta con tale motore o ne vogliano acquistare una, perchè sulle riviste (tranne forse "Autotecnica") non si trova nulla di simile. Buona visione.

C'è da dire infine che questo propulsore, inizialmente nell'attuale versione e successivamente (secondo indiscrezioni) nella versione con basamento in alluminio e quasi 300 cv, sarà montato sull'Alfa Romeo 4C, attesa per giugno 2013.

Ciao Pilota :)
Non per essere polemico, eh, ma perché Motore Alfa Romeo 1.750 Tbi nel titolo? Quando sappiamo tutti che é un FPT? :D
Saluti :)

In realtà è nato ad Arese, almeno per quanto riguarda la testa.
 
killernoise ha scritto:
loopo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=QeAqvE3t-Ug

Questo video realizzato dall'ing. Paolo Massai, ex Ferrari e Alfa Romeo, esattamente 3 anni fa e pubblicato su "Nuvolari" (TV visibile su Sky e sul digitale terrestre), non è certo recente, tuttavia analizza con fine precisione tecnica quello che probabilmente resta il miglior motore Alfa Romeo in circolazione, ulteriormente perfezionato nel 2010 con la versione da 235 cv montata sulla Giulietta QV.

E' un video che potrebbe sembrare per "iniziati", ma in realtà le descrizioni tecniche dell'ing. Massai sono piuttosto semplici, ed accessibili pressochè a tutti. Non è ripeto una novità, ma è molto interessante per coloro che hanno una 159, una Brera o una Giulietta con tale motore o ne vogliano acquistare una, perchè sulle riviste (tranne forse "Autotecnica") non si trova nulla di simile. Buona visione.

C'è da dire infine che questo propulsore, inizialmente nell'attuale versione e successivamente (secondo indiscrezioni) nella versione con basamento in alluminio e quasi 300 cv, sarà montato sull'Alfa Romeo 4C, attesa per giugno 2013.

Ciao Pilota :)
Non per essere polemico, eh, ma perché Motore Alfa Romeo 1.750 Tbi nel titolo? Quando sappiamo tutti che é un FPT? :D
Saluti :)

In realtà è nato ad Arese, almeno per quanto riguarda la testa.

Quindi lo definisci Motore Alfa Romeo .. Ho capito.
:D
Ciao, seguo il consiglio di Alex :thumbup:
 
loopo ha scritto:
Ciao Pilota :)
Non per essere polemico, eh, ma perché Motore Alfa Romeo 1.750 Tbi nel titolo? Quando sappiamo tutti che é un FPT? :D
Saluti :)
Perchè i motori Alfa Romeo, piaccia o no, ora vengono progettati e costruiti da FPT.
 
sebaco ha scritto:
mitoAR ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
a me spiace che non l'abbiano previsto per la Freemont.
per fortuna direi! sinceramente vorrei conoscere chi si comprerebbe un turbobenzina da 200 cv al giorno d'oggi, sopratutto su una fiat che pesa più di 2 ton!
Questo motore seppur tecnologicamente apprezzabile non ha volumi tali da ripagarlo...

Eh sì, perchè il V6 a benzina che c'è adesso se lo comprano in tanti...

benappunto, una maggiore scelta avrebbe portato un po' più di clientela, specie considerando che all'estero le versioni benzina vengono apprezzate più che da noi, inoltre aumentando il numero di esemplari prodotti di quel motore avrebbero potuto meglio saturare le linee produttive.
 
quadamage76 ha scritto:
sebaco ha scritto:
mitoAR ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
a me spiace che non l'abbiano previsto per la Freemont.
per fortuna direi! sinceramente vorrei conoscere chi si comprerebbe un turbobenzina da 200 cv al giorno d'oggi, sopratutto su una fiat che pesa più di 2 ton!
Questo motore seppur tecnologicamente apprezzabile non ha volumi tali da ripagarlo...

Eh sì, perchè il V6 a benzina che c'è adesso se lo comprano in tanti...

benappunto, una maggiore scelta avrebbe portato un po' più di clientela, specie considerando che all'estero le versioni benzina vengono apprezzate più che da noi, inoltre aumentando il numero di esemplari prodotti di quel motore avrebbero potuto meglio saturare le linee produttive.

Boh, per conto mio si poteva anche puntare direttamente sul 1750 turbo. Il V6 a benzina in Europa è praticamente improponibile per la fascia di mercato nella quale vuole essere collocata la Freemont.
Ma evidentemente sarebbe stato comunque troppo costoso rispetto ai potenziali volumi di vendita, per cui si è creduto più opportuno montare il benzina autoctono.
Comunque, considerato che l'operazione Freemont (così come Thema, Voyager e Flavia) è stata fatta perchè si doveva farla, più che per vendere, alla fine il risultato è stato oltre le aspettative.
 
alexmed ha scritto:
loopo ha scritto:
Ciao Pilota :)
Non per essere polemico, eh, ma perché Motore Alfa Romeo 1.750 Tbi nel titolo? Quando sappiamo tutti che é un FPT? :D
Saluti :)

No per NON essere polemico.. va va va.. si fa il bravo gira l'angolo. :evil: :evil:

Calma Alex, rispetto per gli utenti mi raccomando.
In effetti è un motore progettato da FPT e la scritta FPT infatti figura in molte parti del motore stesso, come si vede anche nel filmato, ed FPT è una struttura che progetta i motori per tutto il gruppo, quindi l'osservazione è abbastanza giusta. Tuttavia non mi sembra obbligatorio modificare il titolo perchè in definitiva questo motore al di fuori delle Alfa mi sembra che venga utilizzato, per ora, solo sulla Lancia Delta (e in pochi esemplari su questo modello). ;)
Inoltre il filmato riportato è riferito alla 159, che è un'Alfa.
Indubbiamente andrebbe sfruttato di più, però in futuro dovrebbero montarlo almeno 4C e Giulia.
 
pilota54 ha scritto:
alexmed ha scritto:
loopo ha scritto:
Ciao Pilota :)
Non per essere polemico, eh, ma perché Motore Alfa Romeo 1.750 Tbi nel titolo? Quando sappiamo tutti che é un FPT? :D
Saluti :)

No per NON essere polemico.. va va va.. si fa il bravo gira l'angolo. :evil: :evil:

Calma Alex, rispetto per gli utenti mi raccomando.
In effetti è un motore progettato da FPT e la scritta FPT infatti figura in molte parti del motore stesso, come si vede anche nel filmato, ed FPT è una struttura che progetta i motori per tutto il gruppo, quindi l'osservazione è abbastanza giusta. Tuttavia non mi sembra obbligatorio modificare il titolo perchè in definitiva questo motore al di fuori delle Alfa mi sembra che venga utilizzato, per ora, solo sulla Lancia Delta (e in pochi esemplari su questo modello). ;)
Inoltre il filmato riportato è riferito alla 159, che è un'Alfa.
Indubbiamente andrebbe sfruttato di più, però in futuro dovrebbero montarlo almeno 4C e Giulia.

Scusami ho il dente avvelenato da una persona sulla cinquantina che non conosco che pochi giorni fa mi ha innervosito. Abbiamo parcheggiato quasi contemporaneamente e vicini. Io sceso per primo ho notato la sua Alfa75 1.6 e sorridendo gli ho detto bella 75, complimenti (era tenuta abbastanza bene)... il tipo mi ha risposto... questa è una vera Alfa, guardando la mia, quella è una Fiat... io: lo so. Sorridendo lui... solo gli stupidi comprano quei bidoni. Quindi dopo avermi sorriso dandomi dello stupido e dando del bidone alla mia auto, ho detto buonasera, mi son girato e me ne son andato.... pensando ma va a ... bip
 
Back
Alto