<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore Alfa Romeo 1.750 Tbi &#34;scavenging&#34; - descrizione tecnica analitica | Il Forum di Quattroruote

Motore Alfa Romeo 1.750 Tbi &#34;scavenging&#34; - descrizione tecnica analitica

pilota54

0
Membro dello Staff
http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=QeAqvE3t-Ug

Questo video realizzato dall'ing. Paolo Massai, ex Ferrari e Alfa Romeo, esattamente 3 anni fa e pubblicato su "Nuvolari" (TV visibile su Sky e sul digitale terrestre), non è certo recente, tuttavia analizza con fine precisione tecnica quello che probabilmente resta il miglior motore Alfa Romeo in circolazione, ulteriormente perfezionato nel 2010 con la versione da 235 cv montata sulla Giulietta QV.

E' un video che potrebbe sembrare per "iniziati", ma in realtà le descrizioni tecniche dell'ing. Massai sono piuttosto semplici, ed accessibili pressochè a tutti. Non è ripeto una novità, ma è molto interessante per coloro che hanno una 159, una Brera o una Giulietta con tale motore o ne vogliano acquistare una, perchè sulle riviste (tranne forse "Autotecnica") non si trova nulla di simile. Buona visione.

C'è da dire infine che questo propulsore, inizialmente nell'attuale versione e successivamente (secondo indiscrezioni) nella versione con basamento in alluminio e quasi 300 cv, sarà montato sull'Alfa Romeo 4C, attesa per giugno 2013.
 
modus72 ha scritto:
Qui c'è una tesi di laurea su quel motore.

http://www.slideshare.net/Hainz/fpt-tesi-scavenging-definitiva

Curiosamente, pare che FPT non sia riuscita a brevettare la strategia dello scavenging... non esiste alcun brevetto con questa denominazione, tanto che è da poco uscito un 1.2 Renault che adotta la stessa tecnica...
... queste cose succedono quanto certe ricerche si fanno assieme ad altri.....poi rende difficile dire di chi é l idea per brevettarla. FPT e intrigata su altri sistemi dove oggi usano i marchi Premium ma che quasi nessuno sa, possibilmente incassano soldi in silenzio ... ma appena avró certe dichiarazioni sulla carta vi faró sapere, potrebbe venir fuori una bella bomba.....
 
Beh, se vogliamo anche il "Common rail" è stato inventato in Fiat ma poi le royalties pesanti le prese la Bosch..............

Oggi siamo arrivati a 75 milioni di "pezzi".
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/common-rail-bosch-raggiunta-quota-75-milioni
 
È un bel motore tuttavia credo che fin'ora le vendite scarse non abbiano consentito di affinarlo molto e renderlo affidabile come i JTD o i "millequattro"
 
Dispiace che tanta "tecnologia nazionale" (L'indice di elasticità ed il regime di coppia sono impressionanti) non trovi adeguato sfruttamento causa mancanza di modelli. Avessero fatto una versione adattata al GPL probabilmente avrebbe permesso qualche numero in più.
 
umbiBerto ha scritto:
Dispiace che tanta "tecnologia nazionale" (L'indice di elasticità ed il regime di coppia sono impressionanti) non trovi adeguato sfruttamento causa mancanza di modelli. Avessero fatto una versione adattata al GPL probabilmente avrebbe permesso qualche numero in più.

la 159 era un'ottima auto nata nel modo sbagliato nel momento sbagliato. Avrebbe potuto dare grandi soddisfazioni in termini di vendite ma è andata così. Pensiamo al futuro
 
angelo0 ha scritto:
... queste cose succedono quanto certe ricerche si fanno assieme ad altri.....poi rende difficile dire di chi é l idea per brevettarla.
mmmhh non credo... a vedere questa strategia "scavenging", penso che l'impossibilità del brevetto sia derivata dal non usare alcun dispositivo innovativo.
 
quadamage76 ha scritto:
a me spiace che non l'abbiano previsto per la Freemont.
per fortuna direi! sinceramente vorrei conoscere chi si comprerebbe un turbobenzina da 200 cv al giorno d'oggi, sopratutto su una fiat che pesa più di 2 ton!
Questo motore seppur tecnologicamente apprezzabile non ha volumi tali da ripagarlo...
 
mitoAR ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
a me spiace che non l'abbiano previsto per la Freemont.
per fortuna direi! sinceramente vorrei conoscere chi si comprerebbe un turbobenzina da 200 cv al giorno d'oggi, sopratutto su una fiat che pesa più di 2 ton!
Questo motore seppur tecnologicamente apprezzabile non ha volumi tali da ripagarlo...

Eh sì, perchè il V6 a benzina che c'è adesso se lo comprano in tanti...
 
Fancar_ ha scritto:
È un bel motore tuttavia credo che fin'ora le vendite scarse non abbiano consentito di affinarlo molto e renderlo affidabile come i JTD o i "millequattro"
Il mio sulla Spider 36000 KM non problem
sulla 159 SW sembra che si stia svegliando adesso No Problem é veramente un bellissimo motore e non consuma molto i mix sono sui 10 l 100Km
 
Fancar_ ha scritto:
È un bel motore tuttavia credo che fin'ora le vendite scarse non abbiano consentito di affinarlo molto e renderlo affidabile come i JTD o i "millequattro"

Hai notizie di problemi di affidabilità o cedimenti?
 
umbiBerto ha scritto:
Dispiace che tanta "tecnologia nazionale" (L'indice di elasticità ed il regime di coppia sono impressionanti) non trovi adeguato sfruttamento causa mancanza di modelli. Avessero fatto una versione adattata al GPL probabilmente avrebbe permesso qualche numero in più.
.. non credo che il problema si asolo questo..di piu loro non sanno publicizzarsi su questo sono zero... quando penso che gli xenon della bmw piu belli dei nostri sono marcati FTP :lol:
 
Back
Alto