<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore 2.0 T.S. 150 cv si può modificare la curva di coppia ? | Il Forum di Quattroruote

Motore 2.0 T.S. 150 cv si può modificare la curva di coppia ?

Salve a tutti gli alfisti :),
in questi gironi ho sfogliato dei vecchi depliant della 147 e mi sono imbattuto sul 2.0 ts e sopratutto mi ha colpito l'elasticita di questo propulsore, cioe che fra i 3000 e quasi i 5800 giri è disponibile il 96% ( 175 Nm ) della coppia :shock:, e a 3800 giri i 181 Nm...una domanda è possibile tramite la centralina o altre regolazioni, abbassare la coppia a 175 Nm e renderla costante o ''piatta'' tra i 3000 e i 5800 giri ? grazie a tutti... :)
 
Ciao, ti ringrazio per avermi risposto, era cosi per sapere se si riesce gestendo l'iniezione di benzina e modificare la coppia renderla costante come ad es quelli tedeschi...
 
alealfista ha scritto:
Ciao, ti ringrazio per avermi risposto, era cosi per sapere se si riesce gestendo l'iniezione di benzina e modificare la coppia renderla costante come ad es quelli tedeschi...
se capisci il tedesco vai in questo sito tedesco www.chiptuning.de troverai una lista di Tuner e offerte per aggiuntive regolabili.
 
Ciao, no tedesco mi riferivo come i motori delle auto tedesche che fanno in modo di progettarli che abbiano una coppia motrice costante...ovviamente parlo di motori aspirati...
 
quando si tratta di un aspirato le cose sono un po' più complicate, sinceramente non credo sia possibile avere una curva di coopia piatta costante per quasi 3mila giri come intendi tu, ma certamente con modifiche all'elettronica ci si avvicina.
 
Ciao ti ringrazio per avermi risposto...per elettronica intendi la modifica della centralina che tra l'altro controlla iniezione,accensione, asp geometria avriabile, e variatore di fase ?
 
AlfistaMilano ha scritto:
quando si tratta di un aspirato le cose sono un po' più complicate, sinceramente non credo sia possibile avere una curva di coopia piatta costante per quasi 3mila giri come intendi tu, ma certamente con modifiche all'elettronica ci si avvicina.

Ti domando scusa delle mille doamande ma è per capire l'argomento meglio :)
 
io non sono un tecnico e di esperienza ne ho poca, ma presumo che la centralina gestisca tutto, il problema è riuscire a ottimizzare una messa a punto del set-up tale da avere quello che tu chiedi, che è più difficile senza turbo. cmq il variatore di fase dovrebbe migliorare la situazione, dal momento che l'alzata delle valvole è un parametro molto importante per i valori di coppia. solitamente, se il motore è un aspirato sportivo, come nel caso del 2.0 TS l'erogazione non segue una linea retta, ma ha molta più progressione, perchè essa si spalma su più giri
 
Sì, solo che il 2.0ts aveva un variatore di fase, non di alzata come il valvetronic o il multiair. In pratica i variatori di fase ti mettono a disposizione delle diverse fasature ma riescono a incidere in maniera limitata sulla curva di erogazione, una curva piatta prevederebbe un controllo anche della farfalla che dovrebbe rimaner chiusa per "limare i picchi". Anche nei turbocompressi, comunque, le curve piatte vengono realizzate tagliando potenza dove il motore, naturalmente, ne erogherebbe ben di più, per esempio i primi jtd differivano fra Alfa e Fiat proprio nella curva di coppia, 200nm i Fiat, 255 gli Alfa... Nei Fiat il taglio avveniva sopra i 200nm, in quel modo la curva di coppia era piatta. In un aspirato hai poco da tagliare....
 
Si tutto diciamo va accordato nella maniera migliore...come ad esempio il 3.2 jts Twin phaser che adotta 159,brera, spyder...ad esempio variano aspirazione e scarico, ( mentre i T.S. solo il lato aspirazione ), su internet navigando mi è capitato di trovare il grafico di coppia/potenza del 3.2 e da come si può notare la curva di coppia è quasi ''piatta'' per un 80 cv/l è un buon risultato secondo me. :)

Attached files /attachments/1115814=5811-alfa_v6_remap.jpg
 
modus72 ha scritto:
Sì, solo che il 2.0ts aveva un variatore di fase, non di alzata come il valvetronic o il multiair. In pratica i variatori di fase ti mettono a disposizione delle diverse fasature ma riescono a incidere in maniera limitata sulla curva di erogazione, una curva piatta prevederebbe un controllo anche della farfalla che dovrebbe rimaner chiusa per "limare i picchi". Anche nei turbocompressi, comunque, le curve piatte vengono realizzate tagliando potenza dove il motore, naturalmente, ne erogherebbe ben di più, per esempio i primi jtd differivano fra Alfa e Fiat proprio nella curva di coppia, 200nm i Fiat, 255 gli Alfa... Nei Fiat il taglio avveniva sopra i 200nm, in quel modo la curva di coppia era piatta. In un aspirato hai poco da tagliare....

Anche perchè come dici giustamente in un'aspirato non si può tagliare molto ( a differenza dei turbo che con il turbo hanno coppia e potenza sufficiente ), anche perchè dopo tagliando la coppia per farla diventare piatta cala anche la potenza insieme giusto ?.
 
alealfista ha scritto:
anche perchè dopo tagliando la coppia per farla diventare piatta cala anche la potenza insieme giusto ?.
A spanne, la potenza ad un dato livello di giri è data dal valore di coppia moltiplicato per gli RPM. Infatti motociclette e motori da F1, per ottenere potenze elevate e non potendo aumentare sensibilmente la coppia motrice, alzano i giri di funzionamento. Se vai a vedere i dati di un propulsore di F1, i valori di coppia max non sono così esagaratamente superiori a quelli di un motore di serie (lavorano su attriti e fluidodinamica), tutt'altro discorso invece per la potenza max.
 
Tutto è possibile... ma negli aspirati non lo è ottenere quello che desideri attraverso il solo controllo elettronico dell'accensione e dell'iniezione. Per questo tipo di alimentazione il trucco sta tutto nella fasatura delle valvole e, quindi, nella disposizione originaria delle camme che le comandano, oltre che nel rapporto di compressione.
Io, però, non ho mai visto in vendita asse a camme orientati solo all'ottenimento della migliore coppia di cui è capace un qualsiasi motore... solo della migliore potenza. Ma questa, purtroppo per te, come hai potuto osservare bene anche nel grafico che hai postato è ottenibile solo a scapito della coppia proprio ai bassi regimi, a causa di un più ampio incrocio tra aspirazione e scarico e una minore alzata, con chiusura solitamente posticipata, di quest'ultimo.

Un motore aspirato con asse a camme ad incrocio stretto e chiusura anticipata dello scarico, se dotato di variatore di fase e un adeguato aumento della compressione potrebbe attenuare questi effetti volendo mantenere comunque la migliore potenza. Molto di più se si rinuncia a parte della migliore potenza ottenibile.
Meglio si può fare in questi casi con motori sovralimentati da piccole turbine o anche di più se da compressori volumetrici. ;)

Ma se si mettono le mani su un aspirato o un sovralimentato fino a questo livello, normalmente lo si fà solo per ottenerne più potenza... 8)
 
Ciao, si infatti di solito chi mette le mani su un motore lo fa per ottenere più potenza e penalizzando cosi la coppia a bassi giri...personalmente nella guida giornaliera preferisco avere una coppia più lineare come aveva il 1.9 jtd 115 cv della 147 del 2002, mentre io attualmente guido una 147 1.9 jtd 120cv e confrontando oltre alle curve anche la guida pratica la differenza si sente :), ma sono motori turbo e differenti dagli aspirati...
le alfa romeo di un tempo ( che adoro tra l'altro ) dai molti libri che ho letto avevano fasature ampie e alzate notevoli, e oltre anche ad avere camere emisferiche ( che sono quelle con un rendimento più alto )...avevano anche la coppia spostata a regimi più elevati ma avevano rapp del cambio corti per compensare la coppia in basso unite da un peso accettabile...io personalmente non le ho mai guidate ma credo che andassero forti :D
cmq a parte questo piccolo flashback delle vecchie alfa, come dici giustamente Chrom&gt il ''trucco'' sta nell'accordare il tutto, che dipende dalle esigenze del marchio e della clientela e ovviamente più ci lavorano i tecnici per accordare e più giustamente il budget cresce ed anche questo dipende dalla fama del marchio... :)
 
Back
Alto