<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore 2.0 dci opinioni pareri e quant'altro | Il Forum di Quattroruote

Motore 2.0 dci opinioni pareri e quant'altro

Dipende da quale auto su cui è montato: sull'Espace è silenzioso (spesso mi chiedono se è un'auto a benzina...), vibra pochissimo (sulla mia non vibra affatto), sempre pronto (non saranno tanti i CV, ma la coppia c'è!)...ma i 6x100, onestamente, faccio fatica a vederli! :D

In compenso è robusto ed affidabile!
 
pll66 ha scritto:
Dipende da quale auto su cui è montato: sull'Espace è silenzioso (spesso mi chiedono se è un'auto a benzina...), vibra pochissimo (sulla mia non vibra affatto), sempre pronto (non saranno tanti i CV, ma la coppia c'è!)...ma i 6x100, onestamente, faccio fatica a vederli! :D

In compenso è robusto ed affidabile!
Vibra poco perchè ha i contralberi di equilibratura.... e per le potenzze specifiche che ha è abbastanza corposo in basso. Pare che consumicchi...
Qui c'è un pò di storia di quel motore...
http://it.wikipedia.org/wiki/Renault_M9R_e_M9T
 
Con una guida seguendo per esempio i vari cambi marcia suggeriti riesco a fare i 6lx100km
Devo però dire che uso sempre gasolio v shell o bludiesel soprattutto per il dpf (di cui fino adesso non me ne sono mai accorto del suo intervento)
 
Io standoci attento strappo degli ottimi 6,5x100km, ma se guido normale, sono oltre i 7,5 litri. Montato su laguna III versione da 150cv. @modus, i controalberi dovrebbero esserci solo sulle versioni da 175 e 180cv, sulla mia non son sicuro.
 
http://www.newstreet.it/video/renault/renault-20-dci-180-cv
Da questo video si vede il dpf lontano dal turbo, molto a valle
E non riesco a spiegarmi come possa funzionare efficaciamente con le postiniezioni
Se non sbaglio il 2.o dci non ha iniettore nel filtro?
 
filippo.degaetano ha scritto:
http://www.newstreet.it/video/renault/renault-20-dci-180-cv
Da questo video si vede il dpf lontano dal turbo, molto a valle
E non riesco a spiegarmi come possa funzionare efficaciamente con le postiniezioni
Se non sbaglio il 2.o dci non ha iniettore nel filtro?

La nostra ha il 5 iniettore. Niente post iniezioni.
E' ben visibile quando sollevi l'auto per i tagliandi (ne ho gia fatti 2 :) )
 
paolocabri ha scritto:
filippo.degaetano ha scritto:
http://www.newstreet.it/video/renault/renault-20-dci-180-cv
Da questo video si vede il dpf lontano dal turbo, molto a valle
E non riesco a spiegarmi come possa funzionare efficaciamente con le postiniezioni
Se non sbaglio il 2.o dci non ha iniettore nel filtro?

La nostra ha il 5 iniettore. Niente post iniezioni.
E' ben visibile quando sollevi l'auto per i tagliandi (ne ho gia fatti 2 :) )
quindi non è possibile inquinare l'olio per le rigenerazioni del DPF giusto?
è messo come nel 1,5 o ancora piu' giu'

Attached files /attachments/1761202=33931-k9kfapita_113.jpg
 
Non lo vedi perché l'immagine è girata rispetto a quella del 1.5. Sono ad ogni modo certo che il 2.0 abbia il 5 iniettore perché A: non inquina l'olio (ne devo sempre aggiungere perché il livello scende, tra un tagliando e l'altro, se lo inquinasse non ce ne sarebbe bisogno perché non scenderebbe). B: l'ocs non mi scala mai i km del tagliando (se lo inquinasse scenderebbe eccome)
 
paolocabri ha scritto:
Non lo vedi perché l'immagine è girata rispetto a quella del 1.5. Sono ad ogni modo certo che il 2.0 abbia il 5 iniettore perché A: non inquina l'olio (ne devo sempre aggiungere perché il livello scende, tra un tagliando e l'altro, se lo inquinasse non ce ne sarebbe bisogno perché non scenderebbe). B: l'ocs non mi scala mai i km del tagliando (se lo inquinasse scenderebbe eccome)

Sembrerebbe che l'ocs non "senta" la qualità dell'olio, ma si basi su un algoritmo impostato di fabbrica...
 
manuel46 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Non lo vedi perché l'immagine è girata rispetto a quella del 1.5. Sono ad ogni modo certo che il 2.0 abbia il 5 iniettore perché A: non inquina l'olio (ne devo sempre aggiungere perché il livello scende, tra un tagliando e l'altro, se lo inquinasse non ce ne sarebbe bisogno perché non scenderebbe). B: l'ocs non mi scala mai i km del tagliando (se lo inquinasse scenderebbe eccome)

Sembrerebbe che l'ocs non "senta" la qualità dell'olio, ma si basi su un algoritmo impostato di fabbrica...
Certo che è cosi, e si basa sul numero di rigenerazioni, sul numero di rigenerazioni interrotte, e sul numero di accensioni spegnimenti, e dei relativi lassi temporali dall'on all'off.
Ripeto, la mia olio ne consuma, anziche moltiplicarne, quindi non ha la post iniezione.
 
Ho percorso circa 150.000 km con questo motore, che ho sulla XMOD, abbinato al cambio automatico proactive. Settimana scorsa ho avuto il primo guasto effettivo, conosciuto da molti di voi, con l'accensione dell'avvertimento "Stop Rischio rottura motore - Sistema anti-inquinamento controllare". Sostituiti due sensori (mi dicono turbo e pressione), più riprogrammazione centralina in giornata e tutto ha ripreso a funzionare. Che dire? Un guasto non fa di certo cambiare il giudizio che ho su questa unità: cammina come una bestia, in ogni dove e in ogni condizione, dispensando tiro e fluidità, che si traducono in un marcato confort di marcia. Mi rendo conto di avere un'auto dalle potenzialità superiori e ciò si vede dalle alte medie di trasferimento e conseguenti riduzioni dei tempi di percorrenza, oltre che alla diminuzione della stanchezza di guida. Anche perché quando un motore asseconda con facilità le richieste del guidatore, lo stress al volante diminuisce.
Semmai il problema è un altro: Renault (e mi associo alle vostre lamentele sul decontenting) ha deciso, in nome di 'sto benedetto e fottuto downsizing', di ridurre cilindrata e potenza, oltre che abbinare il cambio automatico alla sola versione 1.5... un polmone che può veramente competere con pochi... e non certo con chi trita chilometri su chilometri. E così, mentre altri potenziano, aumentano marce pur riducendo consumi, aumentano accessori ed allestimenti, qui si torna indietro... e io mi preoccupo se potrò ancora comperare Renault. Che per inciso è sempre stata portatrice di innovazione tecnologica e - con XMOD 2.0 - anche di quel pizzico di piacere di guida, di solito riservato ad altri. Ma oggi non è più così.
 
Immagino la sua xmod sia una delle prime. Il 2.0 è rimasto a listino in Italia per pochissimo tempo sulla Scenic e sulla megane. Lasciarono solo il 1.9 F9Q da 130 cv.
Per appurare poi la bontà di questo motore è sufficiente parlare con i guidatori di furgoni come il vivaro o il trafic. Io li vedo sempre passare a cannone.
 
Back
Alto