<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore 1242 da 69 cv.Come va? | Il Forum di Quattroruote

Motore 1242 da 69 cv.Come va?

Salve.
Vorrei sapere da chi possiede vetture con questa motorizzazione come si comportano.Consumi,prestazioni,eventuali difetti,costo dei tagliandi,ecc..
Ringrazio anticipatamente..
 
Ottimo motore!
E' un cavallo di battaglia del gruppone, tant'è, che, nonostante il twinair, è ancora proposto sia 500 che sulla nuova Y...
Su vetture utilitarie (Panda e 500) ha prestazioni adeguate e bassi consumi...affidabilità e bassi costi di esercizio...insomma: una garanzia!
Su Punto evo, invece, trovo che sia sottodimensionato (mi riferisco al rapporto peso/potenza).
Ma per che macchina lo stai chiedendo?
 
per me resta il migliore che ci sia ..affidabile, economico, fluido nell'erogazione, silenzioso....certo su Gpunto è un po' in affanno, ma su panda, ypsilon, new ypsilon e 500 è perfetto
 
l'ho provato sulla panda 4x4 di un mio amico...motore silezioso e affidabile che però non fa record nei consumi. è molto elastico ma non ti aspettare che possa andare bene su auto come la punto: già sulla panda con trazione integrale non era un fulmine per velocità e ripresa (anche se aiutato dalla marce corte del cambio).
 
bellafobia ha scritto:
l'ho provato sulla panda 4x4 di un mio amico...motore silezioso e affidabile che però non fa record nei consumi. è molto elastico ma non ti aspettare che possa andare bene su auto come la punto: già sulla panda con trazione integrale non era un fulmine per velocità e ripresa (anche se aiutato dalla marce corte del cambio).

Beh, su una Panda 4x4 è normale...
Provalo su una Panda 4x2: vedrai che li, anche come prestazioni e consumi non delude!
Su GPunto sono d'accordo.
 
Ercole75 ha scritto:
Salve.
Vorrei sapere da chi possiede vetture con questa motorizzazione come si comportano.Consumi,prestazioni,eventuali difetti,costo dei tagliandi,ecc..
Ringrazio anticipatamente..
Come ti hanno detto gli altri su auto piccole è perfetto, è lineare, abbastanza silenzioso e consuma poco...su un'auto come la Punto Evo per esempio è un pò sottodimensionato, in quel caso meglio puntare su un 1.4 benzina (cubatura maggiore e qualche cavallo in più).
 
hewie ha scritto:
Beh, su una Panda 4x4 è normale...
Provalo su una Panda 4x2: vedrai che li, anche come prestazioni e consumi non delude!
Su GPunto sono d'accordo.
aggiungo poi che oltre alla trazione integrale (che su qualsiasi auto aumenta i consumi) c'è da aggiungere che la Panda 4x4 rispetto alla normale è svantaggiata anche anche a livello di aerodinamica (perchè più alta da terra).
 
kanarino ha scritto:
hewie ha scritto:
Beh, su una Panda 4x4 è normale...
Provalo su una Panda 4x2: vedrai che li, anche come prestazioni e consumi non delude!
Su GPunto sono d'accordo.
aggiungo poi che oltre alla trazione integrale (che su qualsiasi auto aumenta i consumi) c'è da aggiungere che la Panda 4x4 rispetto alla normale è svantaggiata anche anche a livello di aerodinamica (perchè più alta da terra).
il mio amico, che ha il piede pesante, mi ha fatto vedere sul computer di bordo un consumo istantaneo di 8 km/l e andavamo a 130! troppo per un 1.2 :? non è un motore per chi fa autostrada
 
bellafobia ha scritto:
il mio amico, che ha il piede pesante, mi ha fatto vedere sul computer di bordo un consumo istantaneo di 8 km/l e andavamo a 130! troppo per un 1.2 :? non è un motore per chi fa autostrada
8 km/l a 130 km/h fissi è impossibile, o l'auto ha qualche problema oppure ti segnalava il consumo in l/100 km (il che è possibile in quanto in questo caso sarebbero 12,5 km/l) ;)
 
bellafobia ha scritto:
kanarino ha scritto:
hewie ha scritto:
Beh, su una Panda 4x4 è normale...
Provalo su una Panda 4x2: vedrai che li, anche come prestazioni e consumi non delude!
Su GPunto sono d'accordo.
aggiungo poi che oltre alla trazione integrale (che su qualsiasi auto aumenta i consumi) c'è da aggiungere che la Panda 4x4 rispetto alla normale è svantaggiata anche anche a livello di aerodinamica (perchè più alta da terra).
il mio amico, che ha il piede pesante, mi ha fatto vedere sul computer di bordo un consumo istantaneo di 8 km/l e andavamo a 130! troppo per un 1.2 :? non è un motore per chi fa autostrada

A dirla tutta, la Panda 4x4 non è un auto da autostrada!
Cmq, 8km/l mi pare eccessivo...c'è qualcosa che non va...
 
kanarino ha scritto:
hewie ha scritto:
Beh, su una Panda 4x4 è normale...
Provalo su una Panda 4x2: vedrai che li, anche come prestazioni e consumi non delude!
Su GPunto sono d'accordo.
aggiungo poi che oltre alla trazione integrale (che su qualsiasi auto aumenta i consumi) c'è da aggiungere che la Panda 4x4 rispetto alla normale è svantaggiata anche anche a livello di aerodinamica (perchè più alta da terra).

Giusto!
E aggiungo anche che Panda 4x4 pesa c.ca 180kg in più della 4x2 e ha i rapporti più corti (molto di più)...
Molti sottovalutano che questa è un auto tecnica pensata per "rampicare" (50% di pendenza su fondo asciutto, 40% su ghiaccio !!!): è chiaro che paga dazio in tutte le altre situazioni! Autostrada in primis...
Prenderla come esempio per rispondere a chi chiede del 1.2 fire, mi pare fuori luogo...non ci vuole molto per capirlo... :rolleyes:
 
Non c'è storia, mi viene solo da ridere quando sento qualcuno dire che i fire non vanno bene per l'autostrada. Sono i migliori piccoli motori. La panda 1.2 69 cv di mia zia in quinta a 130 km/h sta a 3.400 giri e il motore mantiene tutta la sua leggendaria elasticità di guida con un filo di gas. TREMILAQUATTROCENTO GIRI. Andate a vedere gli altri motori della concorrenza, l'altra volta sono stato con un amico di famiglia nella sua Clio 1.2, e il motore a 130 stava SOPRA I 4.000 GIRI, intorno ai 4.200. E come se non bastasse, arrivato a salite davvero poco impegnative, neanche una scalata in seconda bastava: se per caso facevi scendere il motore sotto i 2.000 giri in seconda, semplicemente RESTAVA LI DOV'ERA A 2.000 GIRI, i giri non salivano nè scendevano. IN SECONDA MARCIA, in una salita sicuramente non impegnativa. UNO SCHIFO di motore.

E in tutto questo, il motore della panda di mia zia ha solo poche migliaia di km, come quello della Clio citata sopra, è ancora da slegare. Ma con la panda guidavo sempre in quarta sul misto, col motore che riprendeva morbidamente ma senza esitazioni già da 1.000 giri, mettevo la terza quasi da fermo. Se volevo un pò di potenza (per sorpassi nel più breve spazio possibile), mi bastava scalare, e il motore tirava fuori un'ottima progressione, senza incollarti al sediel, ma senza esitare. Capisco che la Clio è più pesante ma non venitemi a dire che i Fire non vanno bene in autostrada e che sono poco potenti e bevono tantop! A un fire della potenza non gliene è mai importanto un fico secco, ma con la loro proverbiale distribuzione della coppia, anche con UN FILO DI GAS, vanno dappertutto e non consumano nulla ;) I Fire consumano solo se spremuti con insistenza, a lungo, e senza motivo nelle marce basse (e ciò non include i saltuari affondi del gas per fare rapidi e necessari sorpassi, quelli li includo pure nella guida normale ;) )
 
Dav_83 ha scritto:
Non c'è storia, mi viene solo da ridere quando sento qualcuno dire che i fire non vanno bene per l'autostrada. Sono i migliori piccoli motori. La panda 1.2 69 cv di mia zia in quinta a 130 km/h sta a 3.400 giri e il motore mantiene tutta la sua leggendaria elasticità di guida con un filo di gas. TREMILAQUATTROCENTO GIRI. Andate a vedere gli altri motori della concorrenza, l'altra volta sono stato con un amico di famiglia nella sua Clio 1.2, e il motore a 130 stava SOPRA I 4.000 GIRI, intorno ai 4.200. E come se non bastasse, arrivato a salite davvero poco impegnative, neanche una scalata in seconda bastava: se per caso facevi scendere il motore sotto i 2.000 giri in seconda, semplicemente RESTAVA LI DOV'ERA A 2.000 GIRI, i giri non salivano nè scendevano. IN SECONDA MARCIA, in una salita sicuramente non impegnativa. UNO SCHIFO di motore.

E in tutto questo, il motore della panda di mia zia ha solo poche migliaia di km, come quello della Clio citata sopra, è ancora da slegare. Ma con la panda guidavo sempre in quarta sul misto, col motore che riprendeva morbidamente ma senza esitazioni già da 1.000 giri, mettevo la terza quasi da fermo. Se volevo un pò di potenza (per sorpassi nel più breve spazio possibile), mi bastava scalare, e il motore tirava fuori un'ottima progressione, senza incollarti al sediel, ma senza esitare. Capisco che la Clio è più pesante ma non venitemi a dire che i Fire non vanno bene in autostrada e che sono poco potenti e bevono tantop! A un fire della potenza non gliene è mai importanto un fico secco, ma con la loro proverbiale distribuzione della coppia, anche con UN FILO DI GAS, vanno dappertutto e non consumano nulla ;) I Fire consumano solo se spremuti con insistenza, a lungo, e senza motivo nelle marce basse (e ciò non include i saltuari affondi del gas per fare rapidi e necessari sorpassi, quelli li includo pure ;) )

Dav, come sempre inappuntabile...

Il motore Fire è un motorone, altrocchè...

Di recente ho avuto modo di fare circa 300 km di strada extraurbana e mi ha letteramente sorpreso per come andava bene, per la sua pastosità e generosità...

Con un filo di gas andature spedite anche nei tratti in salita, consumi bassissimi, se è andata male ho fatto 18 al litro col clima al massimo in una giornata caldissima e tutto questo con una scioltezza che mi ha sorpreso...

Ho la Punto Classic 1.2 da quasi 4 anni ma ancora, visto che la utilizzo poco, non sono riuscito a scoprire in pieno i molteplici aspetti del Fire...

Davvero sorprendente...

Sulla Clio 1.2 (immagino che ti riferisci a questo ultimo modello) il confronto rispetto alla Panda non è proprio il massimo... Tra le due ballano almeno 150 kg che sono tanti...

Dovresti paragonare il 1.2 69cv sulla PuntoEvo o il 1.2 16v Renault sulla Twingo...

Peeò osso confermare che la Clio 1.2 a 130 sta ad oltre 4000... Dovrebbe essere sui 4200 ma forse anche di più...
 
Ero curioso di sapere come poteva comportarsi questo motore su una vettura come la Nuova Lancia Ypsilon.
Anche se nasce dalla stessa base di Panda e 500,non è sottodimensionato per una vettura con dimensioni un pò superiori rispetto alle sopra citate piccole Fiat?
Grazie a tutti per le delucidazioni.
 
Back
Alto