<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore 1.2 TCE su Clio: qualità e assemblaggio | Il Forum di Quattroruote

Motore 1.2 TCE su Clio: qualità e assemblaggio

leggendo in giro su internet ho trovato pochissimo riguardo a problemi del 1.2 TCE...qualcuno ha un'idea più chiara della qualità e dell'affidabilità nel tempo di tale motore?

L'assenza di punterie idrauliche influirà sui consumi ? (qualcuno sa quanto costa la registrazione periodica del gioco delle valvole?)

Aprendo il cofano, la disposizione dei vari cavi e componenti che circondano il motore , da un'idea di scarsa cura e attenzione....voi che ne pensate?

Attached files /attachments/905588=526-4488011322_9401d8ca36_o.jpg
 
Io ti posso dare la mia testimonianza riguardo la mia IENA 1.2 TCE del 2008!!

115mila chilometri 0 problemi e moltissime soddisfazioni...! :)
Ho appuntamento lunedi per cambiare la cinghia della distribuzione.. è arrivata la sua ora :D
Per chi se ne intende, i 450 euro che mi hanno chiesto sono giusti? ;)
 
Ciao.
Mah, premettendo che non ho particolari competenze in materia motoristica e che non conosco bene il 1.2 (ho un altro TCE su un'altra auto..) e che quindi non sono in grado di aiutarti, mi permetto solo una riflessione: quello dell'estetica interna del vano motore, francamente, mi pare un non-problema..

Che un motore nel suo complesso (motore, sovralimentazione, raffreddamento, cambio, trasmissione, cablaggi, elettronica..), strutturato in modo tale da assecondare al meglio tutte le necessità meccaniche e fluidodinamiche e posto in un piccolo vano motore di un'utilitaria, con tutti i vincoli del caso, non riesca a dare l'apparenza da 12 cilindri Ferrari in posizione centrale, non mi pare particolarmente strano..

Attenzione anche a non scambiare per ordine e cura nell'assemblaggio l'apparenza di alcuni vani motore che alla fine sono semplicemente nascosti con coperture in plastica sovradimensionate. Sotto c'è di tutto e di più...

Da quanto vedo nell'immagine allegata, tutto quello che deve (dovrebbe) essere ben individuabile ed accessibile per la manutenzione ordinaria è ben posizionato. Non mi pare di notare assemblaggi o accoppiamenti "posticci". Ci sono?

L'assenza delle punterie idrauliche (?) influirà sui consumi? Può essere. Anche l'assenza dell'iniezione diretta influenzerà i consumi, probabilmente. Ma anche l'assenza di vento a favore influenza i consumi. :D E così via...
Solo per dire che non c'è controprova. Il motore quello è. I consumi caratteristici medi degli utenti sono noti e nessuno ha le punterie idrauliche, quindi un'idea di massima ce la si può fare..

Non mi risulta nemmeno che ci sia una qualche indicazione della casa sulla necessità di una registrazione periodica del gioco delle valvole. Credo sia più una problematica da alimentazione a GPL, ma come detto me ne intendo poco e qualcun altro saprà senz'altro darti qualche indicazione specifica..

:thumbup:
 
Consumi nella media dei 1.2-1.4, molto affidabile e prestazioni da 1.6 aspirato.
Peccato manchino 6^ marcia e catena di distribuzione,
 
Dani87 ha scritto:
Io ti posso dare la mia testimonianza riguardo la mia IENA 1.2 TCE del 2008!!

115mila chilometri 0 problemi e moltissime soddisfazioni...! :)
Ho appuntamento lunedi per cambiare la cinghia della distribuzione.. è arrivata la sua ora :D
Per chi se ne intende, i 450 euro che mi hanno chiesto sono giusti? ;)
Complimenti!
Me ne intendo poco, ma mi pare un prezzo equo se comprende anche "tutto il resto" che in genere si cambia in queste circostanze (cinghia accessori, cuscinetti vari, pompa dell'acqua, etc.). Se poi è un preventivo "ufficiale" Renault , mi pare pure "poco"... :XD:

:thumbup:
 
superbaiocchi ha scritto:
leggendo in giro su internet ho trovato pochissimo riguardo a problemi del 1.2 TCE...qualcuno ha un'idea più chiara della qualità e dell'affidabilità nel tempo di tale motore?

L'assenza di punterie idrauliche influirà sui consumi ? (qualcuno sa quanto costa la registrazione periodica del gioco delle valvole?)

Aprendo il cofano, la disposizione dei vari cavi e componenti che circondano il motore , da un'idea di scarsa cura e attenzione....voi che ne pensate?

Il 1.2Tce è pensato per girare 300000km senza interventi importanti alle parti calde, al pari degli altri motori Renault; le punterie sono meccaniche con un bilanciere a Y e interposizione di un cuscinetto a rullo, quindi il controllo ed eventuale regolazione del gioco valvole si effettua ogni 120000km se il motore viene alimentato a benzina, ogni 30000km se alimentato a gas. Il costo di quest'operazione è di circa un centinaio d'euro, e l'assenza di punterie idrauliche ha influenze marginali sui consumi (se a 20000km fai i 15 con un litro, a 120000km farai i 14,5...). Nel mio 1.2 aspirato, che ha la stessa struttura del TCE, il gioco valvole a 113000km era praticamente a posto, l'ho regolato proprio per puntiglio.
Riguardo all'affidabilità, il motore è inadatto ad essere alimentato a gas, per il resto non ha problemi noti. Su questa famiglia il problema più diffuso è il cedimento delle bobine d'accensione e del sensore di giri sul volano, ma si tratta di difettosità in linea con la concorrenza.
 
quello dell'estetica interna del vano motore, francamente, mi pare un non-problema..

Ciao, :)

diciamo che la mia osservazione era più che altro dovuta al primo impatto, osservando l'incrociarsi disordinato di cavi, cavetti, e condotte....
a volte la cura dei particolari può essere una prima indicazione sull'attenzione dedicata dalla casa automobilistica nella progettazione di un loro modello...

tanto per intendersi... il fatto che per sostituire le lampadine del faro anteriore sinistro si debba smontare il paraurti non da molto il senso di una progettazione accurata e funzionale..

oppure..per citarne un'altra..il posizionamento e il sistema di ancoraggio della ruota di scorta non credo sia una bella pensata!
 
superbaiocchi ha scritto:
...
tanto per intendersi... il fatto che per sostituire le lampadine del faro anteriore sinistro si debba smontare il paraurti non da molto il senso di una progettazione accurata e funzionale..
Urka! :shock: Ma sei sicuro?
Io mi lamentavo per il cambio lampadine di una Clio II...avevo dovuto partecipare ad un corso serale di contorsionismo.. :D
Però nel cofano c'era un 1.6, cui davo la colpa dato il maggiore ingombro rispetto ai motori più piccoli. Magari poi era lo stesso per tutti, non so..

Se veramente è così voglio credere che non sia stato possibile fare altrimenti. Non credo proprio sia stata una scelta in qualche modo conveniente per Renault.

superbaiocchi ha scritto:
oppure..per citarne un'altra..il posizionamento e il sistema di ancoraggio della ruota di scorta non credo sia una bella pensata!
Non so dove sia posizionata, in realtà. Se è sotto il piano bagagliaio come sulla R19 capisco che possa fare "impressione" la cosa, ma tutto sommato non è questa scomodità al momento del bisogno. Anzi.

Comunque ......non è mica da questi particolari che si giudica un costruttore; un costruttore lo vedi dal coraggio, dall'altruismo e dalla fantasia...

:D :D

Ciao! :thumbup:
 
Considera un fattore: le punterie idrauliche non sempre comportano vantaggi apprezzabili per quanto riguarda il risparmio, da un lato è vero che mantengono la fasatura corretta limitando rumorosità e aumentando il rendimento, dall'altra per funzionare richiedono pompe olio "più potenti" che assorbono più potenza dal motore quindi vantaggi e svantaggi si bilanciano. Nei motori motocicilistici poi vengono accuratamente evitate perchè limitano i regimi massimi raggiungibili, oltre un certo regime non fanno in tempo a riempirsi fra ciclo e ciclo e quindi risultano inutili. Renault le usa su alcuni motori (i 1.6, 2.0 e 3.0dci, i 1.4 e 2.0tce, il 1.6 16v in certe versioni) mentre i 1.2 a benzina e 1.5dci hanno punterie meccaniche.
 
mr.nip ha scritto:
Ciao.
Mah, premettendo che non ho particolari competenze in materia motoristica e che non conosco bene il 1.2 (ho un altro TCE su un'altra auto..) e che quindi non sono in grado di aiutarti, mi permetto solo una riflessione: quello dell'estetica interna del vano motore, francamente, mi pare un non-problema..

Che un motore nel suo complesso (motore, sovralimentazione, raffreddamento, cambio, trasmissione, cablaggi, elettronica..), strutturato in modo tale da assecondare al meglio tutte le necessità meccaniche e fluidodinamiche e posto in un piccolo vano motore di un'utilitaria, con tutti i vincoli del caso, non riesca a dare l'apparenza da 12 cilindri Ferrari in posizione centrale, non mi pare particolarmente strano..

Attenzione anche a non scambiare per ordine e cura nell'assemblaggio l'apparenza di alcuni vani motore che alla fine sono semplicemente nascosti con coperture in plastica sovradimensionate. Sotto c'è di tutto e di più...

Da quanto vedo nell'immagine allegata, tutto quello che deve (dovrebbe) essere ben individuabile ed accessibile per la manutenzione ordinaria è ben posizionato. Non mi pare di notare assemblaggi o accoppiamenti "posticci". Ci sono?

L'assenza delle punterie idrauliche (?) influirà sui consumi? Può essere. Anche l'assenza dell'iniezione diretta influenzerà i consumi, probabilmente. Ma anche l'assenza di vento a favore influenza i consumi. :D E così via...
Solo per dire che non c'è controprova. Il motore quello è. I consumi caratteristici medi degli utenti sono noti e nessuno ha le punterie idrauliche, quindi un'idea di massima ce la si può fare..

Non mi risulta nemmeno che ci sia una qualche indicazione della casa sulla necessità di una registrazione periodica del gioco delle valvole. Credo sia più una problematica da alimentazione a GPL, ma come detto me ne intendo poco e qualcun altro saprà senz'altro darti qualche indicazione specifica..

:thumbup:

Quoto, è anche la mia idea.....un vano motore dev'essere si ordinato, ma cosa + importante dev'essere accessibile a quelle operazioni che può fare anche il proprietario, rabbocco dei liquidi, ispezioni generiche, cambi olio e filtri e qui se non si ha un ponte o una "buca" e si ha la protezione sottomotore di plastica che hanno ormai la maggior parte delle auto, per cambiare l'olio non è agevolissimo, invece i filtri se sono ben posizionati agevolano il cambio fai da te, per il resto se vogliamo fare una battuta, io di gente che gira con il cofano alzato non ne vedo! :lol:
 
mr.nip ha scritto:
Dani87 ha scritto:
Per chi se ne intende, i 450 euro che mi hanno chiesto sono giusti? ;)
Complimenti!
Me ne intendo poco, ma mi pare un prezzo equo se comprende anche "tutto il resto" che in genere si cambia in queste circostanze (cinghia accessori, cuscinetti vari, pompa dell'acqua, etc.). Se poi è un preventivo "ufficiale" Renault , mi pare pure "poco"... :XD:

:thumbup:
modus72 ha scritto:
Per me sì, non so come sia messa la Clio ad accessiblità ma da parente di una Modus non credo sia molto diversa....

Si il preventivo è ufficiale Renault.. e cambiano pompa acqua, varie cinghie ecc.. ;)
dai meno male che ci siete voi.. ora sono più tranquillo! :D
 
superbaiocchi ha scritto:
leggendo in giro su internet ho trovato pochissimo riguardo a problemi del 1.2 TCE...qualcuno ha un'idea più chiara della qualità e dell'affidabilità nel tempo di tale motore?

L'assenza di punterie idrauliche influirà sui consumi ? (qualcuno sa quanto costa la registrazione periodica del gioco delle valvole?)

Aprendo il cofano, la disposizione dei vari cavi e componenti che circondano il motore , da un'idea di scarsa cura e attenzione....voi che ne pensate?
ma scusa, dalla foto, dove starebbe il disordine? :shock:

ogni cosa è al suo posto.

mancano gli inutili coperchioni di plastica che qualche altra casa propone ma.....in fondo, a che servono?
il motore a cofano chiuso non si sente lo stesso.
in pratica fanno peso e riducono lo scambio di calore del motore con l'aria....e basta.

i cavi delle candele fanno il percorso più breve, le varie vaschette sono posizionate in modo abbastanza pratico...
manca magari un pò di spazio per le lavorazioni, ma oggi non trovo auto che curino questo particolare, sul mercato....
 
Back
Alto