Ciao.
Mah, premettendo che non ho particolari competenze in materia motoristica e che non conosco bene il 1.2 (ho un altro TCE su un'altra auto..) e che quindi non sono in grado di aiutarti, mi permetto solo una riflessione: quello dell'estetica interna del vano motore, francamente, mi pare un non-problema..
Che un motore nel suo complesso (motore, sovralimentazione, raffreddamento, cambio, trasmissione, cablaggi, elettronica..), strutturato in modo tale da assecondare al meglio tutte le necessità meccaniche e fluidodinamiche e posto in un piccolo vano motore di un'utilitaria, con tutti i vincoli del caso, non riesca a dare l'apparenza da 12 cilindri Ferrari in posizione centrale, non mi pare particolarmente strano..
Attenzione anche a non scambiare per ordine e cura nell'assemblaggio l'apparenza di alcuni vani motore che alla fine sono semplicemente nascosti con coperture in plastica sovradimensionate. Sotto c'è di tutto e di più...
Da quanto vedo nell'immagine allegata, tutto quello che deve (dovrebbe) essere ben individuabile ed accessibile per la manutenzione ordinaria è ben posizionato. Non mi pare di notare assemblaggi o accoppiamenti "posticci". Ci sono?
L'assenza delle punterie idrauliche (?) influirà sui consumi? Può essere. Anche l'assenza dell'iniezione diretta influenzerà i consumi, probabilmente. Ma anche l'assenza di vento a favore influenza i consumi.

E così via...
Solo per dire che non c'è controprova. Il motore quello è. I consumi caratteristici medi degli utenti sono noti e nessuno ha le punterie idrauliche, quindi un'idea di massima ce la si può fare..
Non mi risulta nemmeno che ci sia una qualche indicazione della casa sulla necessità di una
registrazione periodica del gioco delle valvole. Credo sia più una problematica da alimentazione a GPL, ma come detto me ne intendo poco e qualcun altro saprà senz'altro darti qualche indicazione specifica..
:thumbup: