<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Morto Michail Gorbačëv | Il Forum di Quattroruote

Morto Michail Gorbačëv

Passerà alla storia per aver gestito, credo suo malgrado, la transizione dalla URSS alla attuale federazione.

Non intendo esprimere giudizi, inevitabilmente politici, su quell' epoca, che su riflette direttamente sulla situazione presente.

Ma credo, IMHO, che la sua glasnost e conseguente Perestrojka sia stata resa improrogabile dal disastro nucleare di Chernobyl.
 
R.I.P.

Un Nobel più che meritato.
lo rimpiangeremo, e non finiremo mai di biasimare i leader occidentali che abusarono della sua debolezza contingente.

Sul lato umano, al giorno d’oggi fa quasi tenerezza l’inossidabile fedeltà reciproca con la moglie Raissa.
 
Sul lato umano, al giorno d’oggi fa quasi tenerezza l’inossidabile fedeltà reciproca con la moglie Raissa.
Un uomo di un'epoca come fu mio padre, risvegliatosi in un altro mondo, completamente sovvertito, ma restando fedele a sé stesso. Ma quel mondo non tornerà.
 
Un Nobel più che meritato.
Ci sono, come sempre, giudizi contrastanti, che non voglio sostenere o avversare, la Storia lo farà. Ma ritengo che la sua opera sia stata non un motu proprio, ma un percorso obbligato per la decadenza di un gigante dai piedi d'argilla, che ebbe come detonante la pessima gestione, iniziale, di Chernobyl e la campagna afghana.

Poi divenne l'ideologo politico amato da alcuni ed avverso ad altri su cui è sospesa, qui, ogni dissertazione.
 
R.I.P.

Un Nobel più che meritato.
lo rimpiangeremo, e non finiremo mai di biasimare i leader occidentali che abusarono della sua debolezza contingente.

Sul lato umano, al giorno d’oggi fa quasi tenerezza l’inossidabile fedeltà reciproca con la moglie Raissa.


Commovente....
Lo ricordo, come fosse ieri
 
Sospenderei ogni giudizio, positivo o negativo. La storia è ancora in corso, quel passato è ancora presente. Di certo ognuno può avere la propria idea, ma non dibatterla qui. Grazie.


Beh....
Se si fa un epitaffio, si mettono i meriti, per cui....
Ovviamente da parte di chi scrive.

Altrimenti, si evita
( l' epitaffio )

Tu stesso hai scritto:
" Ma ritengo...."
 
Riferendomi ad una concatenazione di eventi come rapporto causa-effetto, ma astenendomi da valutazioni politiche che sono più che attuali, future.


Come lo e' ( stato )
il passaggio dal Muro....
Ad una Europa nuova....
( il fascio di luce nelle tenebre )
Inimmaginabile fino a qualche mese prima
 
Aperto il topic, un minimo di giudizio, oltre al RIP, penso si possa dare.
E il mio è positivo, se non altro per le riforme introdotte, che condussero, tra l’altro, anche all’abbattimento del muro di Berlino, nonché per il dialogo costruttivo con gli Stati Uniti per il disarmo e la pace, che condusse al premio Nobel, appunto per la pace.

Ok, non dico altro se no mi devo autobannare, ma credo sia difficile parlarne male, soprattutto guardando cosa sta succedendo ora…..
 
Come lo e' ( stato )
il passaggio dal Muro....
Ad una Europa nuova....
( il fascio di luce nelle tenebre )
Inimmaginabile fino a qualche mese prima
Altro evento ormai ineluttabile, impossibile gestire ancora il blocco sovietico del patto di Varsavia, averlo gestito in pace prima che gli eventi precipitassero in modo incontrollato ha dato origine alla nuova Europa, che, però, ancora non ha l'identità, non tanto unitaria, quanto una concertazione tra i paesi storicamente collaboranti, coi nuovi aggiunti, in particolare coi 4 di Visegrad.
 
Back
Alto