<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Montare cerchi senza sensori | Il Forum di Quattroruote

Montare cerchi senza sensori

Ciao a tutti. Ho acquistato ualna megane 4 e vorrei acquistare un set di cerchi e gomme per il cambio estate inverno. Il concessionario mi ha fatto un preventivo folle anche per cerchi in semplice ferro e quindi volevo procedere con l'acquisto online. Mi ha anche detto che devo per forza comprare anche i sensori di pressione (200 euro) perché montare cerchi senza sensori comporta un errore al software per cui la macchina non può essere avviata.
Confermate quanto mi hanno detto?
 
si, te lo confermo.
4 sensori normalmente costano circa 160 € ivati.
Quando acquisti i cerchi on line, ti consiglio di contattare telefonicamente la ditta, e di specificare che vuoi i sensori e soprattutto mandargli copia del tuo libretto: in base al modello di vettura (a volte serve anche il numero di telaio) devono programare i sensori (li programma la ditta che li vende, quindi non loro che producono i cerchi). Altrimenti ti arrivano i sensori che non si leggono con la tua centralina, e non vanno; e poi ti tocca farli programmare da qualcuno, ma il difficile é trovare il gommista che ha proprio quel programma di quel produttore.
Sembra un casino, ma é semplice se specifichi tutto bene prima di acquistare, e allora arrivano che funzionano, sono montati e tutto fila liscio.

PS: i cerchi delle case originali costano una sproposito: in Bmw mi chiesero circa 4000 € per 4 cerchi da 19" gommati bene.
Online presi cerchi 19" diamantati e gomme Dunlop (posteriori 255/30/19, quindi non gommette) con 1800 € totali circa.
 
non conosco nello specifico la megane, ma su bmw ho montato cerchi senza sensore.
a parte il fastidio della relativa spia gialla che segnala il malfunzionamento dei sensori la macchina non da problemi, a fine stagione rimontando i cerchi con i sensori e resettando la spia si spegne
 
non conosco nello specifico la megane, ma su bmw ho montato cerchi senza sensore.
a parte il fastidio della relativa spia gialla che segnala il malfunzionamento dei sensori la macchina non da problemi, a fine stagione rimontando i cerchi con i sensori e resettando la spia si spegne

beh, ovviamente non é che senza sensori la macchina non va.
è ovvio che l´unico problema é la spia, oltre che (su Bmw) il fastidioso messaggio sullo schermo di verificare la pressione pneumatici, ad ogni partenza.
Oltre poi ad avere un sistema di scurezza che non é arrivo.

Io sono dell´idea che, se uno sceglie di prendere cerchi in lega per le gomme invernali, vuol dire che la macchina ha intenzione di tenerla almeno qualche anno, e a quel punto una spesas di 150/200 € per avere la macchina in piena efficienza secondo me va fatta.
Poi se uno vuole, sono soldi che può risparmiare, ma a quel punto puó anche fare il cambio pneuamtici sugli stessi cerchi ad ogni autunno e primavera.
 
Verissimo i cerchi in lega della casa li fanno pagare un botto , cerchi panda Emotion 220 € + iva "l'uno", però come in tutto esiste un pro ed uno contro ,quelli della casa se ne rovini uno strisciando contro un marciapiede anche dopo alcuni anni li trovi ,quelli dai gommisti o rivenditori vanno a stok e dopo poco non li trovi più.
 
Verissimo i cerchi in lega della casa li fanno pagare un botto , cerchi panda Emotion 220 € + iva "l'uno", però come in tutto esiste un pro ed uno contro ,quelli della casa se ne rovini uno strisciando contro un marciapiede anche dopo alcuni anni li trovi ,quelli dai gommisti o rivenditori vanno a stok e dopo poco non li trovi più.

anche questo é vero!:emoji_thumbsup:
 
Va tenuto conto che dipende dall'auto, non so Renault ma sulla Suzuki della mia compagna il cluster si illumina tutto di giallo e non si ha più nessuna informazione su consumi, cruise adattivo e frenata automatica.

Abbiamo risolto con dei sensori originali (il produttore è VDO) ma modificati alla brutta maniera dissaldando le valvole in alluminio e incollandoci quelle in gomma del Jeep Renegade. Le valvole in alluminio non sono compatibili con i cerchi in lamiera che abbiamo acquistato e VDO non produce sensori compatibili Suzuki con valvole in gomma.

Insomma, per risparmiare soldi serve tempo e manualità.
 
Grazie a tutti per le risposte. Ho trovato una buona offerta per cerchi momo, sensori e gomme montate a 650. I sensori penso li prenderò perché ho letto in rete che dal 2014 per le macchine immatricolate con i sensori, sono obbligatori e, in caso succedesse qualcosa, non essendo in regola, forse si rischia il risarcimento da parte dell'assicurazione
 
Back
Alto