<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Monopattni comunali: esistono esperienze positive? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Monopattni comunali: esistono esperienze positive?

A Roma si sta pensando...

https://www.ilmessaggero.it/roma/ne..._velocita_tariffe_ultime_notizie-6753470.html

Targa metallica per tutti, velocità massima a 20 chilometri l’ora con passaggio automatico a 6 nelle aree pedonali, fotografia obbligatoria al momento di parcheggiare, 12 euro l’ora la tariffa massima, noleggi solo per maggiorenni e obbligo di iscrizione con la carta di identità
La settimana scorsa a Ostia ne abbiamo visti tanti tanti, parcheggiati qua e là dove capitava, alcuni con un led verde acceso ed altri con led rosso (talvolta ribaltati a terra). Immagino che con la relativa app localizzi dove sono e li prendi.
 
Ma turisti a parte chi noleggia i monopattini?
Qui quelli che vedo sono quasi sempre fermi.
Poi è vero che devono esserci altrimenti se non sono distribuiti in maniera capillare usufruirne non è semplice.
Però a me sembrano proprio fermi.
Non ho visto effetti positivi sul traffico,segno che secondo me chi ne usufruisce non li usa al posto dell'auto ma al posto dell'autobus o al posto di camminare.
Ho visto più volte un'offerta di lavoro per la posizione di pickerista cioè quello che raccatta i monopattini lasciati un po' dove capita e li sostituisce con altri carichi.
Ma per me durerà poco.

Le bici a noleggio hanno fatto una bruttissima fine.
Mi sorprende che questi monopattini,che valgono molto di più,non siano già spariti tutti.
Avranno anche blocchi e localizzatori gps ma se li butti in un furgone e elimini tutto quello che non serve se li rivendi a 100 km di distanza voglio vedere quando li ritrovano.
 
se la dovessero far pagare a tutti quelli che ora occupano suolo pubblico azzeriamo il debito nazionale
le auto e le moto, pagano il bollo. suppongo includa l'occupazione della strada. per non parlare di quando pagano anche i parcheggi.
i ristoratori pagano per le sedie messe fuori dai locali.
faccio fatica a capire che motivo ci puo' essere, per favorire un'impresa privata, che occupa suolo pubblico, gratis.
 
Tra l'altro le ordinanze comunali vietano espressamente che i monopattini siano parcheggiati sui marciapiedi.
Ma alla fine sono tutti li dove danno fastidio per carità ma se fossero parcheggiati in strada sarebbe pure peggio.
 
le auto e le moto, pagano il bollo. suppongo includa l'occupazione della strada. per non parlare di quando pagano anche i parcheggi.
i ristoratori pagano per le sedie messe fuori dai locali.
faccio fatica a capire che motivo ci puo' essere, per favorire un'impresa privata, che occupa suolo pubblico, gratis.
E i Civich, che per i dehors li fanno uscire metro alla mano, non vedono.
Eppure il proprietario è lì, indicato sull'adesivo.
Rimozione, confisca, riciclo, multa.
Se lo sharer fallisce, avanti un altro.

Affidare un mezzo non targato al senso civico dei cittadini metropolitani italiani deve avere il suo rischio d'impresa.

Se il rischio d'impresa, spogliato della collusione di chi dovrebbe controllare, diventa troppo alto ci siamo tolti un pericolo dalle strade.
 
le auto e le moto, pagano il bollo. suppongo includa l'occupazione della strada. per non parlare di quando pagano anche i parcheggi.
i ristoratori pagano per le sedie messe fuori dai locali.
faccio fatica a capire che motivo ci puo' essere, per favorire un'impresa privata, che occupa suolo pubblico, gratis.

Bisogna vedere se i Rent non pagano qualcosa, francamente non lo so , per quanto riguarda i locali con il covid si era permesso di prendere molto più suolo pubblico, giustamente, ormai non si torna più indietro e gli allargamenti sono restati , nulla di male per me
 
Da quanto mi è parso di capire , se confrontiamo costi e benefici credo che sia spreco di denaro pubblico.
Non lo sarà più quando sarà decente il livello di civiltà. Ma dato che la curva dell'educazione é in costante discesa, stiamo apposto.
Ci vorrenbero, come in quasi tutto in Italia, controlli e repressioni efficaci tanto da rendere la "furbizia" troppo rischiosa, tanto da non valerne la pena .
 
Secondo me è una soluzione che può funzionare nelle grandi città,dove c'è un afflusso di turisti o persone che devono girare occasionalmente la città per motivi di lavoro.
Insomma persone che per un motivo o per l'altro non possono portarsi dietro un mezzo di proprietà.
Ma nelle città piccole chi intendeva usare il monopattino se l'è comprato,magari approfittando degli incentivi.
Gli altri probabilmente non lo userebbero nemmeno se li pagassero.
 
Back
Alto