<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> monitor pc lcd | Il Forum di Quattroruote

monitor pc lcd

Dopo un problema di "avviamento a freddo" del mio monitor lo portai in assistenza e con 35 euro di riparazione me la sono cavata (anche se mi era stato detto che si poteva ripresentare prima o poi). Di fatto passati 6 mesi stesso problema: in assistenza mi dicono che non vale la pena ripararlo. Il monitor in questione è un HANNS-G HC194D ed ha "solo" 5 anni. Ora il tecnico dei computer dice che questi monitor lcd durano poco rispetto ai vecchi crt e che sono stato fortunato a tenerlo in vita 5 anni! :shock: Ma è vero questo? A voi quanto è durato (o dura) il monitor lcd? :?:
 
In studio ho questi monitor LCD, in ordine di anzianità e con prezzo comprensivo di iva:
1 x 15" Sony - 27/12/2002 - ? 720
1 x Hp L1702 17" - 07/02/2005 - ? 325
2 x Hp L1950 19" - 02/07/2008 - ? 230 cadauno
1 Asus piccolino da 15" per il server - 20/01/2009 ? 69
(notate il calo dei prezzi contestuale all'incremento delle caratteristiche)

Utilizzo 8 - 10 ore al giorno da lunedì a venerdì (tranne il vecchio Sony che è su una postazione di riserva dal 2008 e viene acceso forse un paio d'ore alla settimana o anche meno)
Problemi zero (sgrat sgrat)

Avevo pure un altro monitor LCD 15" della Elsa (con schermo Sharp, come ho scoperto dopo), risalente al 2002, ceduto diversi anni ad un conoscente, che mi consta essere tutt'ora perfettamente funzionante.

Prima di questa serie di monitor LCD, avevo due CRT, un Sony Tinitron dal 1995 a fine 2002, rivenduto perfettamete funzionante, ed un Nokia17", preso mi pare nel 1999, che già in garanzia aveva manifestato problemi e 2/3 anni dopo è finito al centro di raccolta rifiuti.

Saluti
 
|Mauro65| ha scritto:
In studio ho questi monitor LCD, in ordine di anzianità e con prezzo comprensivo di iva:
1 x 15" Sony - 27/12/2002 - ? 720
1 x Hp L1702 17" - 07/02/2005 - ? 325
2 x Hp L1950 19" - 02/07/2008 - ? 230 cadauno
1 Asus piccolino da 15" per il server - 20/01/2009 ? 69
(notate il calo dei prezzi contestuale all'incremento delle caratteristiche)

Utilizzo 8 - 10 ore al giorno da lunedì a venerdì (tranne il vecchio Sony che è su una postazione di riserva dal 2008 e viene acceso forse un paio d'ore alla settimana o anche meno)
Problemi zero (sgrat sgrat)

Avevo pure un altro monitor LCD 15" della Elsa (con schermo Sharp, come ho scoperto dopo), risalente al 2002, ceduto diversi anni ad un conoscente, che mi consta essere tutt'ora perfettamente funzionante.

Prima di questa serie di monitor LCD, avevo due CRT, un Sony Tinitron dal 1995 a fine 2002, rivenduto perfettamete funzionante, ed un Nokia17", preso mi pare nel 1999, che già in garanzia aveva manifestato problemi e 2/3 anni dopo è finito al centro di raccolta rifiuti.

Saluti
grazie per le informazioni ;) quindi mi racconta balle come temevo :rolleyes:
altre esperienze? quanto vi dura l'LCD?
 
E' solo questione di deretano. Il monitor del mio notebook IBM e' scoppiato dopo 3 anni, il mio primo monitor lcd Phlips (non mi ricordo quanti anni ha, ma sicuramente piu' di 12) funziona ancora a meraviglia. Ora ho due iMac (uno da 27 in ufficio e uno da 21,5 a casa) e son perfetti.
 
Non sono mai arrivato alla fine della vita di nessun monitor che io abbia avuto, ma non ho mai sentito di una vita "breve" dei monitor.

Mi sa di banfa lontano un miglio.
 
A casa ho un LG da 19 pollici che ha 5 anni e solo quest'anno ha avuto un problema. A freddo l'illuminazione faceva le bizze di brutto, si accendeva e spegneva. Ho aperto l'alimentatore e mi son accorto di due condensatori cotti, me li son cambiati e l'ho riparato a costo zero. Spero che mi duri ancora a lungo.

A lavoro ho un monitor acer 19 pollici che sta acceso 10 ore al giorno ha 6 anni e va ancora bene.
 
il primo monitor del packard bell e' saltato dopo 3 anni,
ora sto utilizzando un LG da 19" da piu' di un anno.
a volte hanno dei piccoli guasti,ma di solito chiedono cifre elevate per ripararli,uno ci pensa un po e lo prende nuovo,
mi avevano cercato 65? per riparare il packard da 15"a quel punto ho ben pensato di prendermi l attuale a 120?,e spero duri un bel po',
la cosa che ho subito notato e' che questo si scalda molto meno,l altro era un fornello :D
 
alexmed ha scritto:
A casa ho un LG da 19 pollici che ha 5 anni e solo quest'anno ha avuto un problema. A freddo l'illuminazione faceva le bizze di brutto, si accendeva e spegneva. Ho aperto l'alimentatore e mi son accorto di due condensatori cotti, me li son cambiati e l'ho riparato a costo zero. Spero che mi duri ancora a lungo.

A lavoro ho un monitor acer 19 pollici che sta acceso 10 ore al giorno ha 6 anni e va ancora bene.
anche a me fa lo stesso difetto! :shock: Come si cambiano i condensatori? Se riesci solo a farmelo capire lontanamente meriti una laurea ad onorem :D
penso che sia un problema poco serio, altro che cambiare la scheda (e dunque grossa spesa) :rolleyes:
 
bellafobia ha scritto:
anche a me fa lo stesso difetto! :shock: Come si cambiano i condensatori? Se riesci solo a farmelo capire lontanamente meriti una laurea ad onorem :D
penso che sia un problema poco serio, altro che cambiare la scheda (e dunque grossa spesa) :rolleyes:

Se è un condensatore (relativamente) grosso è usato come filtro, quindi puoi permetterti di utilizzarne uno piu' grosso qualora non dovessi trovarne uno uguale a quello scoppiato (occhio, però, alla tensione di funzionamento). Se è un condensatore non "grosso" potrebbe non essere usato come filtro, quindi devi usarne uno identico.
Comunque individui quello andato, dissaldi, prendi quello nuovo e risaldi. Dissaldare e saldare non è facile, specialmente se lo spazio è poco, ma non è neanche troppo difficile.

Se è un condensatore elettrolitico puoi testarne il funzionamento (non l'isolamento) con un multimetro.
 
xX_RaveN_Xx ha scritto:
bellafobia ha scritto:
anche a me fa lo stesso difetto! :shock: Come si cambiano i condensatori? Se riesci solo a farmelo capire lontanamente meriti una laurea ad onorem :D
penso che sia un problema poco serio, altro che cambiare la scheda (e dunque grossa spesa) :rolleyes:

Se è un condensatore (relativamente) grosso è usato come filtro, quindi puoi permetterti di utilizzarne uno piu' grosso qualora non dovessi trovarne uno uguale a quello scoppiato (occhio, però, alla tensione di funzionamento). Se è un condensatore non "grosso" potrebbe non essere usato come filtro, quindi devi usarne uno identico.
Comunque individui quello andato, dissaldi, prendi quello nuovo e risaldi. Dissaldare e saldare non è facile, specialmente se lo spazio è poco, ma non è neanche troppo difficile.

Se è un condensatore elettrolitico puoi testarne il funzionamento (non l'isolamento) con un multimetro.
ti ringrazio x le info ma non credo di poter riparare nulla se è come dici: potrei fare più danni :oops: ora vedo cosa mi conviene fare
 
bellafobia ha scritto:
alexmed ha scritto:
A casa ho un LG da 19 pollici che ha 5 anni e solo quest'anno ha avuto un problema. A freddo l'illuminazione faceva le bizze di brutto, si accendeva e spegneva. Ho aperto l'alimentatore e mi son accorto di due condensatori cotti, me li son cambiati e l'ho riparato a costo zero. Spero che mi duri ancora a lungo.

A lavoro ho un monitor acer 19 pollici che sta acceso 10 ore al giorno ha 6 anni e va ancora bene.
anche a me fa lo stesso difetto! :shock: Come si cambiano i condensatori? Se riesci solo a farmelo capire lontanamente meriti una laurea ad onorem :D
penso che sia un problema poco serio, altro che cambiare la scheda (e dunque grossa spesa) :rolleyes:

Il mio monitor ha alimentatore esterno. Ho aperto lo scatolotto in modo molto semplice, alla vista ho notato subito due condensatori elettrolitici gonfi, in gergo "cotti". Da uno era trasudato anche un po' di liquido. Con un saldatore e dello stagno li ho dissaldati, ho guardato i valori e ne ho messi due appena più grossi. Se hai appena un po' di manualità è un lavoro rapido e semplice. Ci avrò messo 15 minuti a far questa riparazione.

Se il tuo monitor ha l'alimentatore interno, forse ci metti di più perché devi smontare il monitor stesso. Guarda la sezione di alimentazione dove arriva la 220 alternata per poi essere convertita in continua. In quella zona se il problema è identico vedrai degli elettroliti gonfi nella parte alta. Se non hai un saldatore devi cercare un amico o qualcuno che fa piccole riparazioni di elettronica.

Ciao!!!
 
bellafobia ha scritto:
alexmed ha scritto:
A casa ho un LG da 19 pollici che ha 5 anni e solo quest'anno ha avuto un problema. A freddo l'illuminazione faceva le bizze di brutto, si accendeva e spegneva. Ho aperto l'alimentatore e mi son accorto di due condensatori cotti, me li son cambiati e l'ho riparato a costo zero. Spero che mi duri ancora a lungo.

A lavoro ho un monitor acer 19 pollici che sta acceso 10 ore al giorno ha 6 anni e va ancora bene.
anche a me fa lo stesso difetto! :shock: Come si cambiano i condensatori? Se riesci solo a farmelo capire lontanamente meriti una laurea ad onorem :D
penso che sia un problema poco serio, altro che cambiare la scheda (e dunque grossa spesa) :rolleyes:

Il problema è che queste riparazione non le fa nessuno, se non qualche negozietto con l'appassionato. E questo è dovuto al fatto che non è conveniente, cambiare due condensatori ci vuole nulla, ma quello che deve tenere aperto il negozio per farlo ti dovrà chiedere almeno un 25-30 euro (sparo a naso..), se un monitor nuovo ne costa 65, difficile che molti lo facciano riparare...
 
HomerJ-2 ha scritto:
Il problema è che queste riparazione non le fa nessuno, se non qualche negozietto con l'appassionato. E questo è dovuto al fatto che non è conveniente, cambiare due condensatori ci vuole nulla, ma quello che deve tenere aperto il negozio per farlo ti dovrà chiedere almeno un 25-30 euro (sparo a naso..), se un monitor nuovo ne costa 65, difficile che molti lo facciano riparare...

Vero, per questo consigliavo il fai da te. Io tra l'altro i due elettroliti che ho messo li avevo già in giro a non far nulla in un cassetto. Li ho messi più robusti e quindi credo che per un bel po' il mio monitor andrà avanti.
 
bellafobia ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
In studio ho questi monitor LCD, in ordine di anzianità e con prezzo comprensivo di iva:
1 x 15" Sony - 27/12/2002 - ? 720
1 x Hp L1702 17" - 07/02/2005 - ? 325
2 x Hp L1950 19" - 02/07/2008 - ? 230 cadauno
1 Asus piccolino da 15" per il server - 20/01/2009 ? 69
(notate il calo dei prezzi contestuale all'incremento delle caratteristiche)

Utilizzo 8 - 10 ore al giorno da lunedì a venerdì (tranne il vecchio Sony che è su una postazione di riserva dal 2008 e viene acceso forse un paio d'ore alla settimana o anche meno)
Problemi zero (sgrat sgrat)

Avevo pure un altro monitor LCD 15" della Elsa (con schermo Sharp, come ho scoperto dopo), risalente al 2002, ceduto diversi anni ad un conoscente, che mi consta essere tutt'ora perfettamente funzionante.

Prima di questa serie di monitor LCD, avevo due CRT, un Sony Tinitron dal 1995 a fine 2002, rivenduto perfettamete funzionante, ed un Nokia17", preso mi pare nel 1999, che già in garanzia aveva manifestato problemi e 2/3 anni dopo è finito al centro di raccolta rifiuti.

Saluti
grazie per le informazioni ;) quindi mi racconta balle come temevo :rolleyes:
altre esperienze? quanto vi dura l'LCD?
In ufficio abbiamo 1 monitor hp del 2002 (unico superstite di un pacchetto di 4 monitor: gli altri 3 sono saltati lo scorso anno).
Nel mio ufficio, invece, ho un acer del 2005 perfettamente funzionante (sgrat).
 
Back
Alto