Notizia di ieri sera, alla vigilia del weekend di gara britannico, non ho trovato un topic specifico già aperto e lo scrivo qui. Dovizioso si ritira prima della fine del campionato, dopo il GP di Misano Adriatico. Il suo posto verrà ricoperto da Cal Crutchlow. Peccato, un pilota estremamente veloce e talentuoso (epici i duelli con Marquez) ma mai in grado di vincere un campionato nella classe regina.
Silverstone: vince Bagnaia - gran rimonta di Bastianini Ho appena visto la gara, una delle più belle dell'anno, forse la più bella ed emozionante. Zarcò, partito dalla pole, si era portato in testa, ma dopo pochi giri è finito a terra (senza conseguenze). Quartararo si era attaccato al codino del francese, ma a causa di un contatto al via è stato penalizzato con la "curva lunga". Infilatosi in coda al gruppetto di testa, si è disunito e alla fine è stato sorpassato da altri piloti ed è arrivato solo 8°. Bagnaia ha fatto un capolavoro (lui ha detto anche grazie alla gomma posteriore dura). Partito solo 5°, con costanza e una gran guida, ha superato tutti, fino ad installarsi al 1° posto e alla fine vincere la gara. "Forse la mia vittoria più bella", ha detto, e credo sia la verità. Ha ringraziato anche Vale Rossi per il supporto. Grande gara anche per Bastianini che, partito 8° e solo 11° nei primi giri, a metà gara ha cambiato passo, si è messo a girare sui tempi dei primi e anche più forte e, sorpassando a uno a uno tanti piloti, è giunto addirittura 4°, e se c'era qualche altro giro probabilmente sarebbe salito sul podio. Deludente ancora una volta Morbidelli. Classifica finale 1. Francesco Bagnaia (Ducati) 2. Maverick Vinales (Aprilia) 3. Jack Miller (Ducati) 4. Enea Bastianini (Ducati) 5. Jorge Martin (Ducati) 6. Miguel Oliveira (KTM) 7. Alex Rins (Suzuki) 8. Fabio Quartararo (Yamaha) 9. Aleix Espargarò (Aprilia) 10. Marco Bezzecchi (Ducati) 11. Brad Binder (KTM) 12. Luca Marini (Ducati) 13. Takaaki Nakagami (Honda) 14. Pol Espargarò (Honda) 15. Franco Morbidelli (Yamaha) 16. Andrea Dovizioso (Yamaha) 17. Alex Marquez (Honda) 18. Remy Gardner (KTM) 19. Stefan Bradl (Honda) 20. Darryn Binder (Yamaha) 21. Raul Fernandez (KTM) 22. Fabio Di Giannantonio (Ducati) Rit. Joan Mir (Suzuki) Rit. Johann Zarco (Ducati)
Avevi ragione, due splendide prestazioni delle cavalcature italiane e del centauro italiano. Peccato che il Dovi non abbia creduto al progetto aprilia sin dal primo stop della sua carriera...
Ed anche il personal trainer e Casey (Stoner n.d.r.). Interessante che quest'ultimo forse rientri come consulente...
Bravissimi gli alfieri Ducati, peccato perdere un ottimo Miller, ma la grande sorpresa è stata quella di Viñales e aprilia. Davvero notevole, peccato l'infortunio di Aleix.
Un dominio delle moto italiane, 5 ai primi 5 posti sulla bandiera a scacchi. E con Espargaro in forma, sarebbero state 6.
E ieri 9 moto italiane nei primi 10 posti... unico "intruso" il futuro campione 2022 Quartararo su Yamaha. Honda peggio di Suzuki e peggio di KTM... senza Marquez sembra una moto privata artigianale... mahhh!!!
Peccato per Zarco. Che Quartararò inizi a sentire un po' di pressione? Bene Vinales, non ci avrei creduto. A sto punto la Ducati ufficiale dovrebbe essere del Bestia.
È in testa al campionato con una vita di vantaggio... è già campione, non forza dove non serve, il titolo 2022 è già suo, ha scontato un long lap da cui è stato intruppato, credo sia mentalmente consistente.
beh, l'aprilia non è così lontana. E' retrocesso abbastanza dopo il rientro dal long lap. E visto VInales oggi credo alla fine sia competitiva. Poi ammetto la mia è più che altro una speranza, ma ci credo poco
mah, il trattamento lì credo ormai sia inutile discuterne, ma lascerebbero davvero vincere un team satellite? I capi magari si, ma ci sono i rapporti con gli sponsor...