... chiesti 500 eur per un tagliando 20.000km per "registrazione valvole" ... ENORME disappunto della proprietaria anche perchè in Renault preconizzano lo stesso intervento ad ogni intervallo. DIESEL tutta la vita.
Su quel modello è stato detto e stradetto.sumotori64 ha scritto:... chiesti 500 eur per un tagliando 20.000km per "registrazione valvole" ... ENORME disappunto della proprietaria anche perchè in Renault preconizzano lo stesso intervento ad ogni intervallo. DIESEL tutta la vita.
Oddio corrono è una parola grossa!!!diciamo che si muovono!!! me la presto' una mia collega e percorrendo una strada in salita che con la megane faccio in quarta con la fiesta di mia moglie in terza con la panda ho dovuto rimettere la prima! :evil: :evil:quando l'ho ridata alla collega gli ho raccomandato di evitare salite perche' c'è il rischio concreto che con quattro persone bisogna farne scendere un paio a spingere!!!modus72 ha scritto:Su quel modello è stato detto e stradetto.sumotori64 ha scritto:... chiesti 500 eur per un tagliando 20.000km per "registrazione valvole" ... ENORME disappunto della proprietaria anche perchè in Renault preconizzano lo stesso intervento ad ogni intervallo. DIESEL tutta la vita.
Vai a ripetere la stessa menata a chi ha una Panda a metano e vorresti fargli prendere il diesel... Vai a dirglielo quando i diesel euro4 vengono bloccati mentre le auto a metano corrono indisturbate, e se fatte bene senza problemi...
renatom ha scritto:Nessuno commenta i 300-350? in più rispetto al tagliando normale?
Dire che è una rapina è riduttivo.
Comunque non credo neanche che sia necessario registrare le valvole ogni 20.000: ma che ha le sedi valvola di burro?
ombrariflessa ha scritto:renatom ha scritto:Nessuno commenta i 300-350? in più rispetto al tagliando normale?
Dire che è una rapina è riduttivo.
Comunque non credo neanche che sia necessario registrare le valvole ogni 20.000: ma che ha le sedi valvola di burro?
questione prezzi ormai è assodata... Renault come tutte le altre marche sono care, e qui la chiudo!
la regolazione valvole va eseguita ogni 30.000km e non 20.000, tranne le Dacia sandero che hanno la prima regolazione a 15.000, 30.000 e poi ogni 60.000,90.000
cmq verificate il libretto del gpl!!!
le valvole non sono di burro...è il gpl che sarebbe da bandire!!!
Il motore ha sedi valvola di burro e non adatte alle temperature del gas.renatom ha scritto:Va bene tutto, ma 300? per registrare le valvole non si giustificano.
Voglio anche ammettere di fare i lavoro con calma in maniera accurata; puoi arrivare a metterci 2h.
Non so neanche se quel motore ha i piattelli o le viti con i controdadi.
Nel secondo caso come materiale di consumo hai solo la guarnizione delle punterie, nel I non vorrai mica addebitare tutti i piattelli che cambi, quelli che smonti da una macchina li rimonti sulla prossima che registra le valvole, poi non credo che tutte le valvole siano fuori con il gioco.
20 anni fa avevo l'auto a metano e le valvole, ogni tanto, non certo ogni 20.000km, le facevo registrare. Il meccanico mi faceva pagare l'equivalente di un'ora di lavoro. (motore monoalbero 8V con piattelli)
Non venite a dirmi che i motori di oggi sono più complicati perché le valvole si registrano sempre allo stesso modo.
renatom ha scritto:Vorrei dire un'altra cosa: mi pareche sia un impianto a gas di I equipaggiamento; capisco le esigenze commerciali e tutto quello che vuoi, ma se hai un motore che ogni 20.000 km richiede un intervento manutentivo di questa entità, fai più bella figura a dire che a gas non è disponibile.
Mi sembra assurdo registrare le valvole ogni 20.000km.
So perfettamente che il discorso vale anche per altre case.
ExPug24 - 5 giorni fa
Carloantonio70 - 12 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 8 giorni fa