<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Modus 1.2 benzina batte in testa? | Il Forum di Quattroruote

Modus 1.2 benzina batte in testa?

Ciao a tutti,
dopo aver fatto registrare le punterie/valvole, tagliando e sostituzione altenatore (faceva rumore) alla mia Modus 1.2 benzina, sento che il motore sforza un po' (come se fosse frenato) e quando accelero sembra come se battesse un po' in testa.
Inoltre appena mi fermo in attesa di ripartire, la macchina ha spesso un vuoto/mancamento, come se si stesse per un attimo spegnendo o perda un colpo.
Ho anche notato (cosa che prima non faceva) che quando sono a fermo e accendo il tergilunotto, i giri della macchina si abbassano e poi riprendono come un forte assorbimento di corrente che la macchina non riesce a sopperire; al contrario se accendo l'aria condizionata questa cosa non accade.

A me sembra che il problema sia lato elettrico e che qualcosa porti poca corrente o la distribuisca male; ho sostituito gia' due anni fa il gruppo bobine + fili originali con quelle NGK perche' si appuntava con prima e seconda (problema noto con questa macchina). Possibile che siano ancora guaste?

Cosa mi consigliate di verificare sia per il problema elettrico che per quello che sembra battere in testa? Possibile che siano presenti dopo aver fatto cambiare l'alternatore e registrato le valvole/punterie?
 
PS potrebbe anche essere diverso dall'originale, magari con amperaggio maggiore e quindi richiede piu energia dal motore.
grazie per il suggerimento, ora ritornerò dal meccanico con le isee più chiare su cosa chiedere.
E cosa mi suggeriresti invece per il rumore del battito in testa?

@paolocabri ti avevo mandato un messaggio privato non so se l'hai letto. Ti chiedevo: visto che sei molto ferrato su quest'auto e ne conosci i difetti, se sei di Roma, saresti disponibile a darmici un'occhiata?
 
PS potrebbe anche essere diverso dall'originale, magari con amperaggio maggiore e quindi richiede piu energia dal motore.
Dunque ho notato che se sono fermo e giro il volante si abbassano i giri del motore e poi si rialzano, forse perché il servosterzo assorbe energia.
Non vorrei sbagliare ma prima con l'alternatore originale, questo comportamento non lo faceva.
Non riesco a capire se è normale o meno
 
Dunque ho notato che se sono fermo e giro il volante si abbassano i giri del motore e poi si rialzano, forse perché il servosterzo assorbe energia.
se ha il s.sterzo elettrico è normale, penso proprio lo faccia qualsiasi macchina e se idraulico non ci vedo un legame, anzi è la conferma che è elettrico...
 
se ha il s.sterzo elettrico è normale, penso proprio lo faccia qualsiasi macchina e se idraulico non ci vedo un legame, anzi è la conferma che è elettrico...
E' il contrario, le auto col servo elettrico hanno un funzionamento impercettibile, mentre quelle con il servo idraulico (ma succedeva solo sulle auto di 40-50 anni fa) possono avere in determinate condizioni un calo di giri, di solito se si insiste col fondo corsa.

Se azionando il servo elettrico (il motorino assorbe pochissimo essendo molto demoltiplicato) cala di giri, c'è un evidente grosso problema elettrico, magari alle masse.

A leggere i problemi in generale sopra descritti, direi che è stato fatto un pessimo lavoro...qualcuno si è dimenticato di serrare qualche cavo di massa o peggio...
 
Se azionando il servo elettrico (il motorino assorbe pochissimo essendo molto demoltiplicato) cala di giri, c'è un evidente grosso problema elettrico, magari alle masse.
Gia' una volta per una lampadina che faceva poco contatto nel faro posteriore, accadeva un casino quando azionavo la freccia...mi dava avaria motore e problema iniezione
...Questa macchina e' un disastro dal punto di vista elettrico.

A leggere i problemi in generale sopra descritti, direi che è stato fatto un pessimo lavoro...qualcuno si è dimenticato di serrare qualche cavo di massa o peggio...
Mi sembra strano perche' conosco la persona ed e' abbastanza preciso, non saprei che dirti. Fatto sta che dopo avergli fatto fare questi due lavori ha questi problemi evidenti
 
E' sempre per via delle masse ed è sempre per via di quei capicorda faston che fanno pietà. E' un problema comune a ford, renault, fiat, lancia, alfa.. il negativo si ossida e non conduce piu abbastanza corrente. Si risolve aggiungendo un ulteriore negativo

Gia' una volta per una lampadina che faceva poco contatto nel faro posteriore, accadeva un casino quando azionavo la freccia...mi dava avaria motore e problema iniezione
...Questa macchina e' un disastro dal punto di vista elettrico.


Mi sembra strano perche' conosco la persona ed e' abbastanza preciso, non saprei che dirti. Fatto sta che dopo avergli fatto fare questi due lavori ha questi problemi evidenti
 
Back
Alto