<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mitsubishi Outlander My 2016 VS Subaru Forester BIFUEL | Il Forum di Quattroruote

Mitsubishi Outlander My 2016 VS Subaru Forester BIFUEL

Visto che sul forum mitsubishi non sono riuscito a scatenare granchè di discussione, ci provo qui :)

Per motivi familiari, devo cambiare la mia Impreza 1.5pwgl con qualcosa di più spazioso. Dopo aver fatto come al solito le mie selezioni, sono arrivato a due modelli/allestimenti appena usciti

Mitsubishi Outlander 2.0 ClearTec BiFuel GPL 4WD Automatico CVT INTENSE
VS
Subaru Forester 2.0i-L 6MT BI-Fuel MY2015 STYLE

Praticamente una guerra aperta.

Entrambi hanno il bifuel appena entrato in listino: il forester è fuori da ormai più di un anno, l'outlander ancora non è arrivato al concessionario di Padova.

Ormai credo di essermi fatto un'idea abbastanza completa:
l'outlander è superiore per dotazioni, dimensioni, spaziosità, consumi, costi manodopera officina inferiori e probabilmente ricambistica (su quest'ultimo vorrei una conferma)

Il Forester è superiore per tecnica meccanica, sicurezza, altezza da terra e, anche se per poco, per indici di affidabilità.

Il prezzo è praticamente identico grazie alla promozione di 4.000euro di mistubishi valida fino a fine anno.

Conosco bene Subaru, avendo ora un'impreza, probabilmente il Forester richiede: maggior costo dei tagliando ogni 30.000km per controllo valvole, e super tagliando (800? in più) ai 100.000km per sedi valvole e bicchierini. Oltre al fatto che nella mia zona il meccanico ufficiale Subaru chiede quasi quanto un meccanico BMW, mentre il meccanico Mitsubishi dovrebbe costare molto meno.

Già che ci sono vi dico che so' già che il Forester my2015 non ha più la cinghia, ma ha la catena (quindi circa 1.000euro in meno da spendere a 100.000km), devo ancora sentire il concessionario, ma credo che i supertagliandi per il controllo valvole restino.

Ho fatto una comparativa "sulla carta" tra i due modelli, perfettamente comparabili:
Motore:
Subaru promette maggiori prestazioni: 0-100km/h in 10.6?, contro i 12? del Mitsubishi.
Subaru di contro ha consumi medi superiori 160 di CO2 contro i 149 del Mitsubishi.

Carrozzeria:
Outlander è più grande: più lungo di 10cm, più largo di 1,5cm, più basso di 5,5cm, ha il bagagliaio più grande: 550/1754 contro 450/1300 del Forester.
Di contro: altezza da terra inferiore 19 contro 22 del Forester e inferiori angoli di attacco, uscita e rampa: 21 contro 25.

Gomme: in media, le 215/70R16 dell?Outlander costano meno delle 225/60R17 del Forester

Allestimenti a favore dell?Outlander che il Forester non ha:
Airbag frontale lato passeggero disattivabile. (per chi vuole mettere il seggiolino baby davanti)
Airbag laterali anteriori
Cruise control a velocita adattiva (il Forester non ha l?eye-sight)
Fari a LED (il Forester ha xenon)
Vetry Privacy
Cambio automatico
Sensori parcheggio posteriori
Garanzia 5 anni (Subaru fa garanzia 3 anni)

Cosa ha il Forester che l?Outlander non ha:
Sedili anteriori riscaldabili
Sedili guida regolabili elettricamente (sull?Outlander sono manualli)
Telecamera posteriore
Presa elettrica 12v nel vano bagagli

Prezzo acquisto:
Fino al 31/12 Mitsubishi fa uno sconto di 4.000euro, quindi il costo esclusa IPT è:
Outlander: 34950+700 (VM)-4000= 31.650
Forester: 32530+585 = 33.115

Costi manutenzione:
Come tasse/bolli/assicurazioni sono perfettamente identiche.
Tagliandi: Mitsubishi: ogni 20.000km Subaru: 15.000km
I costi di intervento sull?Outlander per il discorso regolazione sedi valvole (che sono in acciaio) sono meno onerosi (il motore boxer subaru presenta delle difficoltà di accesso che richiedono sempre più tempo). Nella mia zona la manodopera del concessionario Mitsubishi è molto inferiore a quella di Subaru.

Entrambe hanno motori con distribuzione a catena, quindi niente relativo super tagliando a 105.000km, se non per le eventuali sedi valvole/bicchierini.

Nota 1: ho chiesto alla casa informazioni sull'impianto GPL: gli impianti GPL montati da Mitsubishi sono dotati della tecnologia VSR, in pratica sopra determinate soglie del motore, l'impianto miscela gpl e benzina insieme per abbassare le temperature delle valvole quando sotto stress.
Il forester monta una cosa simile che il conce chiama 90/10: sopra un certo numero di giri/motore, la miscela di carburante diventa 90gpl e 10 benzina.

Nota 2: fino a qualche tempo fa mi fidavo abbastanza della "proverbiale" affidabilià Subaru, poi mi sono chiesto se fosse vero, e ho scoperto che non è poi tutto sto' carro armato. Le esperienze personali sono abbastanza soggettive, la mia impreza è sempre andata bene, gli interventi in garanzia sono stati pero' due: ho sostituito un faro perchè il calore della lampadina aveva sciolto la plastica al centro della lente, e il motore di un finestrino elettrico che si è rotto.
Andando sulle statistiche, tralasciando le analisi del TUV palesemente di parte verso il mondo tedesco, altri indici di affidabilità (warranty insurance, dekra, e altri) danno i due marchi abbastanza in basso nella classifica: subaru 10° e mitsubishi 11°. Visto che Mitsubishi da' garanzia 5 anni contro i 3 di Subaru, reputerei i due marchi sullo stesso piano anche su quel punto di vista (mi aspettavo molto meglio pero').

In termini di sicurezza, se i test euroncap hanno dato vincitrice il Forester.... l'Outlander è arrivato secondo, staccato di poco.

Ormai mi scervello da settimane, un giorno penso di prendere l'out, il giorno dopo il subi.
Mi guardo in giro e mentre di subi ne vedo tutti i giorni, gli outlander sono totalmente sconosciuti.
Ultimamente son quasi più orientato verso il subi per via del fatto che tutto sommato mi capiterà spesso di bazzicare le zone del cadore, ma mi dispiace anche rinunciare agli allestimenti e al bagagliaio dell'out.

intanto questa settimana metto in vendita l'impreza...
 
Ciao!
Ieri ho acquistato Outback presso concessionario che tratta anche Mitsubishi oltre che Kia e Ssangyong e di Outlander a disposizione in vetrina ne aveva ben due che ovviamente i miei bambini di 8 e 5 anni hanno pesantemente testato salendo e scendendo in continuazione; in tal modo, tra un rimprovero e l'altro ho buttato un occhio oltre che alla linea anche agli interni. La linea del nuovo Outlander è di sicuro molto migliorata, a me piace ma tale aspetto è decisamente soggettivo; gli interni appaiono a mio modestissimo parere decisamente sottotono come materiali e finiture nonchè avrei delle perplessità per l'ergonomia della plancia; inoltre Subaru è come marchio decisamente più esclusivo....forse hai capito da che parte sto....
Saluti!
Francesco
 
Fermo restando che l'Outlander é un buon suv sotto vari profili, continuo a preferire il Forester sopratutto per il discorso trazione 4x4;da non sottovalutare assolutamente il cambio Lineartronic, una vera chicca, che riesce persino ad ottimizzare i consumi.
Dal mio punto di vista la domanda potrebbe essere questa: hai bisogno di molto spazio per cui é necessario un modello come l'Outlander oppure le dimensioni del Forester sono più che sufficienti?
 
albald ha scritto:
Visto che sul forum mitsubishi non sono riuscito a scatenare granchè di discussione, ci provo qui :)

Per motivi familiari, devo cambiare la mia Impreza 1.5pwgl con qualcosa di più spazioso. Dopo aver fatto come al solito le mie selezioni, sono arrivato a due modelli/allestimenti appena usciti

Mitsubishi Outlander 2.0 ClearTec BiFuel GPL 4WD Automatico CVT INTENSE
VS
Subaru Forester 2.0i-L 6MT BI-Fuel MY2015 STYLE

Praticamente una guerra aperta.

Entrambi hanno il bifuel appena entrato in listino: il forester è fuori da ormai più di un anno, l'outlander ancora non è arrivato al concessionario di Padova.

Ormai credo di essermi fatto un'idea abbastanza completa:
l'outlander è superiore per dotazioni, dimensioni, spaziosità, consumi, costi manodopera officina inferiori e probabilmente ricambistica (su quest'ultimo vorrei una conferma)

Il Forester è superiore per tecnica meccanica, sicurezza, altezza da terra e, anche se per poco, per indici di affidabilità.

Il prezzo è praticamente identico grazie alla promozione di 4.000euro di mistubishi valida fino a fine anno.

Conosco bene Subaru, avendo ora un'impreza, probabilmente il Forester richiede: maggior costo dei tagliando ogni 30.000km per controllo valvole, e super tagliando (800? in più) ai 100.000km per sedi valvole e bicchierini. Oltre al fatto che nella mia zona il meccanico ufficiale Subaru chiede quasi quanto un meccanico BMW, mentre il meccanico Mitsubishi dovrebbe costare molto meno.

Già che ci sono vi dico che so' già che il Forester my2015 non ha più la cinghia, ma ha la catena (quindi circa 1.000euro in meno da spendere a 100.000km), devo ancora sentire il concessionario, ma credo che i supertagliandi per il controllo valvole restino.

Ho fatto una comparativa "sulla carta" tra i due modelli, perfettamente comparabili:
Motore:
Subaru promette maggiori prestazioni: 0-100km/h in 10.6?, contro i 12? del Mitsubishi.
Subaru di contro ha consumi medi superiori 160 di CO2 contro i 149 del Mitsubishi.

Carrozzeria:
Outlander è più grande: più lungo di 10cm, più largo di 1,5cm, più basso di 5,5cm, ha il bagagliaio più grande: 550/1754 contro 450/1300 del Forester.
Di contro: altezza da terra inferiore 19 contro 22 del Forester e inferiori angoli di attacco, uscita e rampa: 21 contro 25.

Gomme: in media, le 215/70R16 dell?Outlander costano meno delle 225/60R17 del Forester

Allestimenti a favore dell?Outlander che il Forester non ha:
Airbag frontale lato passeggero disattivabile. (per chi vuole mettere il seggiolino baby davanti)
Airbag laterali anteriori
Cruise control a velocita adattiva (il Forester non ha l?eye-sight)
Fari a LED (il Forester ha xenon)
Vetry Privacy
Cambio automatico
Sensori parcheggio posteriori
Garanzia 5 anni (Subaru fa garanzia 3 anni)

Cosa ha il Forester che l?Outlander non ha:
Sedili anteriori riscaldabili
Sedili guida regolabili elettricamente (sull?Outlander sono manualli)
Telecamera posteriore
Presa elettrica 12v nel vano bagagli

Prezzo acquisto:
Fino al 31/12 Mitsubishi fa uno sconto di 4.000euro, quindi il costo esclusa IPT è:
Outlander: 34950+700 (VM)-4000= 31.650
Forester: 32530+585 = 33.115

Costi manutenzione:
Come tasse/bolli/assicurazioni sono perfettamente identiche.
Tagliandi: Mitsubishi: ogni 20.000km Subaru: 15.000km
I costi di intervento sull?Outlander per il discorso regolazione sedi valvole (che sono in acciaio) sono meno onerosi (il motore boxer subaru presenta delle difficoltà di accesso che richiedono sempre più tempo). Nella mia zona la manodopera del concessionario Mitsubishi è molto inferiore a quella di Subaru.

Entrambe hanno motori con distribuzione a catena, quindi niente relativo super tagliando a 105.000km, se non per le eventuali sedi valvole/bicchierini.

Nota 1: ho chiesto alla casa informazioni sull'impianto GPL: gli impianti GPL montati da Mitsubishi sono dotati della tecnologia VSR, in pratica sopra determinate soglie del motore, l'impianto miscela gpl e benzina insieme per abbassare le temperature delle valvole quando sotto stress.
Il forester monta una cosa simile che il conce chiama 90/10: sopra un certo numero di giri/motore, la miscela di carburante diventa 90gpl e 10 benzina.

Nota 2: fino a qualche tempo fa mi fidavo abbastanza della "proverbiale" affidabilià Subaru, poi mi sono chiesto se fosse vero, e ho scoperto che non è poi tutto sto' carro armato. Le esperienze personali sono abbastanza soggettive, la mia impreza è sempre andata bene, gli interventi in garanzia sono stati pero' due: ho sostituito un faro perchè il calore della lampadina aveva sciolto la plastica al centro della lente, e il motore di un finestrino elettrico che si è rotto.
Andando sulle statistiche, tralasciando le analisi del TUV palesemente di parte verso il mondo tedesco, altri indici di affidabilità (warranty insurance, dekra, e altri) danno i due marchi abbastanza in basso nella classifica: subaru 10° e mitsubishi 11°. Visto che Mitsubishi da' garanzia 5 anni contro i 3 di Subaru, reputerei i due marchi sullo stesso piano anche su quel punto di vista (mi aspettavo molto meglio pero').

In termini di sicurezza, se i test euroncap hanno dato vincitrice il Forester.... l'Outlander è arrivato secondo, staccato di poco.

Ormai mi scervello da settimane, un giorno penso di prendere l'out, il giorno dopo il subi.
Mi guardo in giro e mentre di subi ne vedo tutti i giorni, gli outlander sono totalmente sconosciuti.
Ultimamente son quasi più orientato verso il subi per via del fatto che tutto sommato mi capiterà spesso di bazzicare le zone del cadore, ma mi dispiace anche rinunciare agli allestimenti e al bagagliaio dell'out.

intanto questa settimana metto in vendita l'impreza...
Credo che tu sappia sa solo scegliere, dato che la tua disamina analizza tutti i parametri e aspetti per te importanti...

sono in fin dei conti due auto tanto simili nei paramentri di "genere" quanto diverse tecnicamente, validissime entrambi sotto il profili di quanto offrono... che dire... nel dettaglio a fare pendere la bilancia lascia che sia l'impressione al volante... io non avrei dubbi, ma per scelta... però magari potenfo preferirei una outback... per il budget non entro nei dettagli, ma guardati intorno in questo ed altri siti e vedi quali affari si trovano... magari consentono pure un upgrade... buona scelta...
 
DESMO16 ha scritto:
Fermo restando che l'Outlander é un buon suv sotto vari profili, continuo a preferire il Forester sopratutto per il discorso trazione 4x4;da non sottovalutare assolutamente il cambio Lineartronic, una vera chicca, che riesce persino ad ottimizzare i consumi.
Dal mio punto di vista la domanda potrebbe essere questa: hai bisogno di molto spazio per cui é necessario un modello come l'Outlander oppure le dimensioni del Forester sono più che sufficienti?

Sotto il profilo 4x4 non credo che mitsubishi sia troppo inferiore, visto che le "lotte storiche" tra le 4x4 tipiche sono tra il rav4 e il pajero.
Per avere il lineartronic, dovrei aggiungere altri 2.300euro. Non saprei ... ho avuto più auto col cambio automatico, anche se di altre generazioni e tipologie (volvo gl60,subaru justy, smart, toyota aygo), ma non i prende. alla fine preferisco sempre tornare al manuale.

Forse alla fin fine dovrei decidere sulla base del bagagliaio: valutare se quello del forester mi può bastare, e se no, optare per l'out.

Certo... l'outlander vorrei anche vederlo pero': qui a Padova non è ancora arrivato, dovrei andare fino a vicenza solo per vederlo ... magari cerchero' di aspettare ancora un po'.
 
albald ha scritto:
DESMO16 ha scritto:
Fermo restando che l'Outlander é un buon suv sotto vari profili, continuo a preferire il Forester sopratutto per il discorso trazione 4x4;da non sottovalutare assolutamente il cambio Lineartronic, una vera chicca, che riesce persino ad ottimizzare i consumi.
Dal mio punto di vista la domanda potrebbe essere questa: hai bisogno di molto spazio per cui é necessario un modello come l'Outlander oppure le dimensioni del Forester sono più che sufficienti?

Sotto il profilo 4x4 non credo che mitsubishi sia troppo inferiore, visto che le "lotte storiche" tra le 4x4 tipiche sono tra il rav4 e il pajero.
Oddio tra RAV4 e Pajero ci passa una bella differenza... e sulla trazione integrale non c'è una differenza tra forester e outback, sono proprio due cose diverse, dipende da cosa cerchi e da cosa preferisci.
 
albald ha scritto:
Sotto il profilo 4x4 non credo che mitsubishi sia troppo inferiore, visto che le "lotte storiche" tra le 4x4 tipiche sono tra il rav4 e il pajero.
Per avere il lineartronic, dovrei aggiungere altri 2.300euro. Non saprei ... ho avuto più auto col cambio automatico, anche se di altre generazioni e tipologie (volvo gl60,subaru justy, smart, toyota aygo), ma non i prende. alla fine preferisco sempre tornare al manuale.

Forse alla fin fine dovrei decidere sulla base del bagagliaio: valutare se quello del forester mi può bastare, e se no, optare per l'out.

Certo... l'outlander vorrei anche vederlo pero': qui a Padova non è ancora arrivato, dovrei andare fino a vicenza solo per vederlo ... magari cerchero' di aspettare ancora un po'.
beh insomma, la trazione simmetrica AWD non ha bisogno di ulteriori commenti... ;)
 
pi_greco ha scritto:
albald ha scritto:
DESMO16 ha scritto:
Fermo restando che l'Outlander é un buon suv sotto vari profili, continuo a preferire il Forester sopratutto per il discorso trazione 4x4;da non sottovalutare assolutamente il cambio Lineartronic, una vera chicca, che riesce persino ad ottimizzare i consumi.
Dal mio punto di vista la domanda potrebbe essere questa: hai bisogno di molto spazio per cui é necessario un modello come l'Outlander oppure le dimensioni del Forester sono più che sufficienti?

Sotto il profilo 4x4 non credo che mitsubishi sia troppo inferiore, visto che le "lotte storiche" tra le 4x4 tipiche sono tra il rav4 e il pajero.
Oddio tra RAV4 e Pajero ci passa una bella differenza... e sulla trazione integrale non c'è una differenza tra forester e outback, sono proprio due cose diverse, dipende da cosa cerchi e da cosa preferisci.
Perché "tra Forester e Outback"?
 
SUBmARine U-14 ha scritto:
Perché "tra Forester e Outback"?

Penso intendesse dire outlander, e che tra i due c'è una bella differenza.
dopo aver visto in giro qualche test sulla neve, penso che sì, il forester sia un pochino avanti in certe situazioni (anche se si trovato su youtube video in cui l'outlander 2014 decisamente passa mentre il forester si ferma... ;), ma penso siano eccezioni).
Ma mi chiedo: quante volte capiterà nella vita di trovarsi in simili situazioni? li siamo abbastanza sul sofismo, secondo me.
 
albald ha scritto:
SUBmARine U-14 ha scritto:
Perché "tra Forester e Outback"?

Penso intendesse dire outlander, e che tra i due c'è una bella differenza.
dopo aver visto in giro qualche test sulla neve, penso che sì, il forester sia un pochino avanti in certe situazioni (anche se si trovato su youtube video in cui l'outlander 2014 decisamente passa mentre il forester si ferma... ;), ma penso siano eccezioni).
Ma mi chiedo: quante volte capiterà nella vita di trovarsi in simili situazioni? li siamo abbastanza sul sofismo, secondo me.
Vero, intendevo outlander, mi scuso per il refuso dattilografico, ma resta la differenza, come giustamente scrive albald, al di là delle condizioni più o meno limite su meve o su sterrato impegnativo, che configurano diverse possibilità e filosifie di soluzione. Itengo però che non siano solo sofismi, mi si permetta, da uno che una awd tips la usa tutti i giorni. Anche in presenza di grip, anche in condizioni di asfalto perfetto, la distribuzione simmetrica A/P e dx/sx, si nota che, specie in uscita da curve e curvoni, spingere o tirare un carro da quasi 2 tonnellate con oltre 100kW, si ottengono comportamenti differenti, in cui entranoanche gli assetti come è naturale, ma che prevedono un comportamento diverso e che richiedono al guidatore diversi stili nell'affrontare anche una semplice rotatoria. IMHO come sempre.
 
pi_greco ha scritto:
albald ha scritto:
SUBmARine U-14 ha scritto:
Perché "tra Forester e Outback"?

Penso intendesse dire outlander, e che tra i due c'è una bella differenza.
dopo aver visto in giro qualche test sulla neve, penso che sì, il forester sia un pochino avanti in certe situazioni (anche se si trovato su youtube video in cui l'outlander 2014 decisamente passa mentre il forester si ferma... ;), ma penso siano eccezioni).
Ma mi chiedo: quante volte capiterà nella vita di trovarsi in simili situazioni? li siamo abbastanza sul sofismo, secondo me.
Vero, intendevo outlander, mi scuso per il refuso dattilografico, ma resta la differenza, come giustamente scrive albald, al di là delle condizioni più o meno limite su meve o su sterrato impegnativo, che configurano diverse possibilità e filosifie di soluzione. Itengo però che non siano solo sofismi, mi si permetta, da uno che una awd tips la usa tutti i giorni. Anche in presenza di grip, anche in condizioni di asfalto perfetto, la distribuzione simmetrica A/P e dx/sx, si nota che, specie in uscita da curve e curvoni, spingere o tirare un carro da quasi 2 tonnellate con oltre 100kW, si ottengono comportamenti differenti, in cui entranoanche gli assetti come è naturale, ma che prevedono un comportamento diverso e che richiedono al guidatore diversi stili nell'affrontare anche una semplice rotatoria. IMHO come sempre.
Diciamo che le Subaru a guida alta, sono un po' diverse da quelle basse, considerato che sono un po' titolato a guida Fuji alta, vi garantistico che la motricità che offre in ogni condizione è come dire......una garanzia. Poi bisogna capirla..prima di accenderla le fai una carezza, ci entri in sintonia, solo dopo capisci come affrontare le rotonde con qualsiasi fondo.
Tornando al topic, scelta difficile, se, le suby manuale hanno una schema awd probabilmente più semplice di una Mitsubishi auto (almeno è così tra le Subaru automatiche e manuali), quello che fa di una Subaru, una Subaru (e solo chi ne ha una sa cosa intendo), è tutto l'insieme: il motore è boxer non a caso, e non simmetrica a caso, dietro non ha 4 leve (come la mitsu) a caso, ma d quel mezzo link a chiudere il quadrilatero.....ieri portavo una decina di cassette di olive al frantoio (il trattore era già in viaggio verso l'oleificio), ho pesato la forester, 1710 kg con metà serbatoio di gasolio, conta anche questo quando vai ad auronzo di cadore e becchi neve...
Auguri per la scelta..
 
reFORESTERation ha scritto:
pi_greco ha scritto:
albald ha scritto:
SUBmARine U-14 ha scritto:
Perché "tra Forester e Outback"?

Penso intendesse dire outlander, e che tra i due c'è una bella differenza.
dopo aver visto in giro qualche test sulla neve, penso che sì, il forester sia un pochino avanti in certe situazioni (anche se si trovato su youtube video in cui l'outlander 2014 decisamente passa mentre il forester si ferma... ;), ma penso siano eccezioni).
Ma mi chiedo: quante volte capiterà nella vita di trovarsi in simili situazioni? li siamo abbastanza sul sofismo, secondo me.
Vero, intendevo outlander, mi scuso per il refuso dattilografico, ma resta la differenza, come giustamente scrive albald, al di là delle condizioni più o meno limite su meve o su sterrato impegnativo, che configurano diverse possibilità e filosifie di soluzione. Itengo però che non siano solo sofismi, mi si permetta, da uno che una awd tips la usa tutti i giorni. Anche in presenza di grip, anche in condizioni di asfalto perfetto, la distribuzione simmetrica A/P e dx/sx, si nota che, specie in uscita da curve e curvoni, spingere o tirare un carro da quasi 2 tonnellate con oltre 100kW, si ottengono comportamenti differenti, in cui entranoanche gli assetti come è naturale, ma che prevedono un comportamento diverso e che richiedono al guidatore diversi stili nell'affrontare anche una semplice rotatoria. IMHO come sempre.
Diciamo che le Subaru a guida alta, sono un po' diverse da quelle basse, considerato che sono un po' titolato a guida Fuji alta, vi garantistico che la motricità che offre in ogni condizione è come dire......una garanzia. Poi bisogna capirla..prima di accenderla le fai una carezza, ci entri in sintonia, solo dopo capisci come affrontare le rotonde con qualsiasi fondo.
Tornando al topic, scelta difficile, se, le suby manuale hanno una schema awd probabilmente più semplice di una Mitsubishi auto (almeno è così tra le Subaru automatiche e manuali), quello che fa di una Subaru, una Subaru (e solo chi ne ha una sa cosa intendo), è tutto l'insieme: il motore è boxer non a caso, e non simmetrica a caso, dietro non ha 4 leve (come la mitsu) a caso, ma d quel mezzo link a chiudere il quadrilatero.....ieri portavo una decina di cassette di olive al frantoio (il trattore era già in viaggio verso l'oleificio), ho pesato la forester, 1710 kg con metà serbatoio di gasolio, conta anche questo quando vai ad auronzo di cadore e becchi neve...
Auguri per la scelta..
Beh, la volvo cambiava di più sotto carico, ossia faticava ad entrare e cercare la corda, ma poi chiudeva meglio se carica... la mia legacy con 2q.li ndel bagagliaio non cambia, e non si nota neppure come altezza da terra
 
Certo che tra un Forester e una Legacy (con 18" e Bilstein) è un bel dubbio...
Se avessi un botto di soldi e un garage immenso ci vorrebbero entrambe...
:D
 
SUBmARine U-14 ha scritto:
Certo che tra un Forester e una Legacy (con 18" e Bilstein) è un bel dubbio...
Se avessi un botto di soldi e un garage immenso ci vorrebbero entrambe...
:D
nella vita occorre accontentarsi, altrimenti io vorre pure una sTi
 
pi_greco ha scritto:
SUBmARine U-14 ha scritto:
Certo che tra un Forester e una Legacy (con 18" e Bilstein) è un bel dubbio...
Se avessi un botto di soldi e un garage immenso ci vorrebbero entrambe...
:D
nella vita occorre accontentarsi, altrimenti io vorre pure una sTi
Magari col dit 2.0 da 300 cv e 45kg di coppia... Sbav!!!!!!
(Mi accontenterei di una levorg o una Legacy wrx col 2.0 dit 240cv già montato sotto la forester anche in Italia)
 
reFORESTERation ha scritto:
Tornando al topic, scelta difficile, se, le suby manuale hanno una schema awd probabilmente più semplice di una Mitsubishi auto (almeno è così tra le Subaru automatiche e manuali), quello che fa di una Subaru, una Subaru (e solo chi ne ha una sa cosa intendo), è tutto l'insieme: il motore è boxer non a caso, e non simmetrica a caso, dietro non ha 4 leve (come la mitsu) a caso, ma d quel mezzo link a chiudere il quadrilatero.....ieri portavo una decina di cassette di olive al frantoio (il trattore era già in viaggio verso l'oleificio), ho pesato la forester, 1710 kg con metà serbatoio di gasolio, conta anche questo quando vai ad auronzo di cadore e becchi neve... Auguri per la scelta..

Non ho ben capito cosa intendi dire.
Visto che adesso ho l'impreza, che è bassa (14cm), cosa cambia in termini di guida alta rispetto al forester?
Riguardo al peso: l'outlander dichiara 1495kg contro i 1477 del forester, quindi in termini assoluti siamo li. La differenza verrebbe sulla distribuzione dei pesi e l'altezza del baricentro: l'outlander ha un normale 4l, quindi baricentro più alto, però è alta 19 da terra. il forester è più alto da terra (22cm), ma il boxer abbassa il baricentro. Non mi pare che le case siano così sofistiche da dichiarare anche quanto è alto il baricentro ... certo in questa discussione sarebbe interessante saperlo :p
 
albald ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Tornando al topic, scelta difficile, se, le suby manuale hanno una schema awd probabilmente più semplice di una Mitsubishi auto (almeno è così tra le Subaru automatiche e manuali), quello che fa di una Subaru, una Subaru (e solo chi ne ha una sa cosa intendo), è tutto l'insieme: il motore è boxer non a caso, e non simmetrica a caso, dietro non ha 4 leve (come la mitsu) a caso, ma d quel mezzo link a chiudere il quadrilatero.....ieri portavo una decina di cassette di olive al frantoio (il trattore era già in viaggio verso l'oleificio), ho pesato la forester, 1710 kg con metà serbatoio di gasolio, conta anche questo quando vai ad auronzo di cadore e becchi neve... Auguri per la scelta..

Non ho ben capito cosa intendi dire.
Visto che adesso ho l'impreza, che è bassa (14cm), cosa cambia in termini di guida alta rispetto al forester?
Riguardo al peso: l'outlander dichiara 1495kg contro i 1477 del forester, quindi in termini assoluti siamo li. La differenza verrebbe sulla distribuzione dei pesi e l'altezza del baricentro: l'outlander ha un normale 4l, quindi baricentro più alto, però è alta 19 da terra. il forester è più alto da terra (22cm), ma il boxer abbassa il baricentro. Non mi pare che le case siano così sofistiche da dichiarare anche quanto è alto il baricentro ... certo in questa discussione sarebbe interessante saperlo :p
abbassare il baricentro di qualche cm in un baricentro basso come quello di una berlina influisce in modo percentualmente maggiore di quanto non accada con una SUV a baricentro più alto, ovviamente...
 
Back
Alto