Visto che sul forum mitsubishi non sono riuscito a scatenare granchè di discussione, ci provo qui 
Per motivi familiari, devo cambiare la mia Impreza 1.5pwgl con qualcosa di più spazioso. Dopo aver fatto come al solito le mie selezioni, sono arrivato a due modelli/allestimenti appena usciti
Mitsubishi Outlander 2.0 ClearTec BiFuel GPL 4WD Automatico CVT INTENSE
VS
Subaru Forester 2.0i-L 6MT BI-Fuel MY2015 STYLE
Praticamente una guerra aperta.
Entrambi hanno il bifuel appena entrato in listino: il forester è fuori da ormai più di un anno, l'outlander ancora non è arrivato al concessionario di Padova.
Ormai credo di essermi fatto un'idea abbastanza completa:
l'outlander è superiore per dotazioni, dimensioni, spaziosità, consumi, costi manodopera officina inferiori e probabilmente ricambistica (su quest'ultimo vorrei una conferma)
Il Forester è superiore per tecnica meccanica, sicurezza, altezza da terra e, anche se per poco, per indici di affidabilità.
Il prezzo è praticamente identico grazie alla promozione di 4.000euro di mistubishi valida fino a fine anno.
Conosco bene Subaru, avendo ora un'impreza, probabilmente il Forester richiede: maggior costo dei tagliando ogni 30.000km per controllo valvole, e super tagliando (800? in più) ai 100.000km per sedi valvole e bicchierini. Oltre al fatto che nella mia zona il meccanico ufficiale Subaru chiede quasi quanto un meccanico BMW, mentre il meccanico Mitsubishi dovrebbe costare molto meno.
Già che ci sono vi dico che so' già che il Forester my2015 non ha più la cinghia, ma ha la catena (quindi circa 1.000euro in meno da spendere a 100.000km), devo ancora sentire il concessionario, ma credo che i supertagliandi per il controllo valvole restino.
Ho fatto una comparativa "sulla carta" tra i due modelli, perfettamente comparabili:
Motore:
Subaru promette maggiori prestazioni: 0-100km/h in 10.6?, contro i 12? del Mitsubishi.
Subaru di contro ha consumi medi superiori 160 di CO2 contro i 149 del Mitsubishi.
Carrozzeria:
Outlander è più grande: più lungo di 10cm, più largo di 1,5cm, più basso di 5,5cm, ha il bagagliaio più grande: 550/1754 contro 450/1300 del Forester.
Di contro: altezza da terra inferiore 19 contro 22 del Forester e inferiori angoli di attacco, uscita e rampa: 21 contro 25.
Gomme: in media, le 215/70R16 dell?Outlander costano meno delle 225/60R17 del Forester
Allestimenti a favore dell?Outlander che il Forester non ha:
Airbag frontale lato passeggero disattivabile. (per chi vuole mettere il seggiolino baby davanti)
Airbag laterali anteriori
Cruise control a velocita adattiva (il Forester non ha l?eye-sight)
Fari a LED (il Forester ha xenon)
Vetry Privacy
Cambio automatico
Sensori parcheggio posteriori
Garanzia 5 anni (Subaru fa garanzia 3 anni)
Cosa ha il Forester che l?Outlander non ha:
Sedili anteriori riscaldabili
Sedili guida regolabili elettricamente (sull?Outlander sono manualli)
Telecamera posteriore
Presa elettrica 12v nel vano bagagli
Prezzo acquisto:
Fino al 31/12 Mitsubishi fa uno sconto di 4.000euro, quindi il costo esclusa IPT è:
Outlander: 34950+700 (VM)-4000= 31.650
Forester: 32530+585 = 33.115
Costi manutenzione:
Come tasse/bolli/assicurazioni sono perfettamente identiche.
Tagliandi: Mitsubishi: ogni 20.000km Subaru: 15.000km
I costi di intervento sull?Outlander per il discorso regolazione sedi valvole (che sono in acciaio) sono meno onerosi (il motore boxer subaru presenta delle difficoltà di accesso che richiedono sempre più tempo). Nella mia zona la manodopera del concessionario Mitsubishi è molto inferiore a quella di Subaru.
Entrambe hanno motori con distribuzione a catena, quindi niente relativo super tagliando a 105.000km, se non per le eventuali sedi valvole/bicchierini.
Nota 1: ho chiesto alla casa informazioni sull'impianto GPL: gli impianti GPL montati da Mitsubishi sono dotati della tecnologia VSR, in pratica sopra determinate soglie del motore, l'impianto miscela gpl e benzina insieme per abbassare le temperature delle valvole quando sotto stress.
Il forester monta una cosa simile che il conce chiama 90/10: sopra un certo numero di giri/motore, la miscela di carburante diventa 90gpl e 10 benzina.
Nota 2: fino a qualche tempo fa mi fidavo abbastanza della "proverbiale" affidabilià Subaru, poi mi sono chiesto se fosse vero, e ho scoperto che non è poi tutto sto' carro armato. Le esperienze personali sono abbastanza soggettive, la mia impreza è sempre andata bene, gli interventi in garanzia sono stati pero' due: ho sostituito un faro perchè il calore della lampadina aveva sciolto la plastica al centro della lente, e il motore di un finestrino elettrico che si è rotto.
Andando sulle statistiche, tralasciando le analisi del TUV palesemente di parte verso il mondo tedesco, altri indici di affidabilità (warranty insurance, dekra, e altri) danno i due marchi abbastanza in basso nella classifica: subaru 10° e mitsubishi 11°. Visto che Mitsubishi da' garanzia 5 anni contro i 3 di Subaru, reputerei i due marchi sullo stesso piano anche su quel punto di vista (mi aspettavo molto meglio pero').
In termini di sicurezza, se i test euroncap hanno dato vincitrice il Forester.... l'Outlander è arrivato secondo, staccato di poco.
Ormai mi scervello da settimane, un giorno penso di prendere l'out, il giorno dopo il subi.
Mi guardo in giro e mentre di subi ne vedo tutti i giorni, gli outlander sono totalmente sconosciuti.
Ultimamente son quasi più orientato verso il subi per via del fatto che tutto sommato mi capiterà spesso di bazzicare le zone del cadore, ma mi dispiace anche rinunciare agli allestimenti e al bagagliaio dell'out.
intanto questa settimana metto in vendita l'impreza...
Per motivi familiari, devo cambiare la mia Impreza 1.5pwgl con qualcosa di più spazioso. Dopo aver fatto come al solito le mie selezioni, sono arrivato a due modelli/allestimenti appena usciti
Mitsubishi Outlander 2.0 ClearTec BiFuel GPL 4WD Automatico CVT INTENSE
VS
Subaru Forester 2.0i-L 6MT BI-Fuel MY2015 STYLE
Praticamente una guerra aperta.
Entrambi hanno il bifuel appena entrato in listino: il forester è fuori da ormai più di un anno, l'outlander ancora non è arrivato al concessionario di Padova.
Ormai credo di essermi fatto un'idea abbastanza completa:
l'outlander è superiore per dotazioni, dimensioni, spaziosità, consumi, costi manodopera officina inferiori e probabilmente ricambistica (su quest'ultimo vorrei una conferma)
Il Forester è superiore per tecnica meccanica, sicurezza, altezza da terra e, anche se per poco, per indici di affidabilità.
Il prezzo è praticamente identico grazie alla promozione di 4.000euro di mistubishi valida fino a fine anno.
Conosco bene Subaru, avendo ora un'impreza, probabilmente il Forester richiede: maggior costo dei tagliando ogni 30.000km per controllo valvole, e super tagliando (800? in più) ai 100.000km per sedi valvole e bicchierini. Oltre al fatto che nella mia zona il meccanico ufficiale Subaru chiede quasi quanto un meccanico BMW, mentre il meccanico Mitsubishi dovrebbe costare molto meno.
Già che ci sono vi dico che so' già che il Forester my2015 non ha più la cinghia, ma ha la catena (quindi circa 1.000euro in meno da spendere a 100.000km), devo ancora sentire il concessionario, ma credo che i supertagliandi per il controllo valvole restino.
Ho fatto una comparativa "sulla carta" tra i due modelli, perfettamente comparabili:
Motore:
Subaru promette maggiori prestazioni: 0-100km/h in 10.6?, contro i 12? del Mitsubishi.
Subaru di contro ha consumi medi superiori 160 di CO2 contro i 149 del Mitsubishi.
Carrozzeria:
Outlander è più grande: più lungo di 10cm, più largo di 1,5cm, più basso di 5,5cm, ha il bagagliaio più grande: 550/1754 contro 450/1300 del Forester.
Di contro: altezza da terra inferiore 19 contro 22 del Forester e inferiori angoli di attacco, uscita e rampa: 21 contro 25.
Gomme: in media, le 215/70R16 dell?Outlander costano meno delle 225/60R17 del Forester
Allestimenti a favore dell?Outlander che il Forester non ha:
Airbag frontale lato passeggero disattivabile. (per chi vuole mettere il seggiolino baby davanti)
Airbag laterali anteriori
Cruise control a velocita adattiva (il Forester non ha l?eye-sight)
Fari a LED (il Forester ha xenon)
Vetry Privacy
Cambio automatico
Sensori parcheggio posteriori
Garanzia 5 anni (Subaru fa garanzia 3 anni)
Cosa ha il Forester che l?Outlander non ha:
Sedili anteriori riscaldabili
Sedili guida regolabili elettricamente (sull?Outlander sono manualli)
Telecamera posteriore
Presa elettrica 12v nel vano bagagli
Prezzo acquisto:
Fino al 31/12 Mitsubishi fa uno sconto di 4.000euro, quindi il costo esclusa IPT è:
Outlander: 34950+700 (VM)-4000= 31.650
Forester: 32530+585 = 33.115
Costi manutenzione:
Come tasse/bolli/assicurazioni sono perfettamente identiche.
Tagliandi: Mitsubishi: ogni 20.000km Subaru: 15.000km
I costi di intervento sull?Outlander per il discorso regolazione sedi valvole (che sono in acciaio) sono meno onerosi (il motore boxer subaru presenta delle difficoltà di accesso che richiedono sempre più tempo). Nella mia zona la manodopera del concessionario Mitsubishi è molto inferiore a quella di Subaru.
Entrambe hanno motori con distribuzione a catena, quindi niente relativo super tagliando a 105.000km, se non per le eventuali sedi valvole/bicchierini.
Nota 1: ho chiesto alla casa informazioni sull'impianto GPL: gli impianti GPL montati da Mitsubishi sono dotati della tecnologia VSR, in pratica sopra determinate soglie del motore, l'impianto miscela gpl e benzina insieme per abbassare le temperature delle valvole quando sotto stress.
Il forester monta una cosa simile che il conce chiama 90/10: sopra un certo numero di giri/motore, la miscela di carburante diventa 90gpl e 10 benzina.
Nota 2: fino a qualche tempo fa mi fidavo abbastanza della "proverbiale" affidabilià Subaru, poi mi sono chiesto se fosse vero, e ho scoperto che non è poi tutto sto' carro armato. Le esperienze personali sono abbastanza soggettive, la mia impreza è sempre andata bene, gli interventi in garanzia sono stati pero' due: ho sostituito un faro perchè il calore della lampadina aveva sciolto la plastica al centro della lente, e il motore di un finestrino elettrico che si è rotto.
Andando sulle statistiche, tralasciando le analisi del TUV palesemente di parte verso il mondo tedesco, altri indici di affidabilità (warranty insurance, dekra, e altri) danno i due marchi abbastanza in basso nella classifica: subaru 10° e mitsubishi 11°. Visto che Mitsubishi da' garanzia 5 anni contro i 3 di Subaru, reputerei i due marchi sullo stesso piano anche su quel punto di vista (mi aspettavo molto meglio pero').
In termini di sicurezza, se i test euroncap hanno dato vincitrice il Forester.... l'Outlander è arrivato secondo, staccato di poco.
Ormai mi scervello da settimane, un giorno penso di prendere l'out, il giorno dopo il subi.
Mi guardo in giro e mentre di subi ne vedo tutti i giorni, gli outlander sono totalmente sconosciuti.
Ultimamente son quasi più orientato verso il subi per via del fatto che tutto sommato mi capiterà spesso di bazzicare le zone del cadore, ma mi dispiace anche rinunciare agli allestimenti e al bagagliaio dell'out.
intanto questa settimana metto in vendita l'impreza...