Per messa a punto intendevo che spesso auto con la stessa motorizzazione ma in prove diverse presentano rilevamenti con scostamenti anche del 10% e cio' puo' dipendere da qualche tolleranza meccanica o da diverse condizioni meteo.Maurizio XP ha scritto:scusa ma a me non risulta che la MiTo abbia 0,29 io sapevo 0,33 del resto su un'auto così corta e di questa fascia di prezzo non è facile raggiungere cx veramente buoni.
C'è da dire che, salvo smentite, non è stato comunicato il cx della MiTo come valore ufficiale.
Cosa intendi per messa a punto dei motori? Secondo me sono oscillazioni dovute a prove differenti in condizioni differenti, immagino che a livello di mappatura la distanza non possa essere troppa tra questi modelli.
Aggiungo un dettaglio la Giulietta usa una trasmissione più efficiente, la nuova C635 mentre la mito il solito 6 marce (dovrebbe essere il C514.6 o mi sbaglio?).
Poi se vedi la prova della MiTo 135 cv Mair (che fa 11km/l circa in città e autostrada e 13,5 in statale, vado a memoria) puoi ricavarti il dato della MiTo jet 120cv che consuma un 12% in più secondo 4r... quindi molto più della Giulietta
Ti confermo che la twinair utilizza il cambio C514 a 6 marce.
Invece la Mito 135 Mair e la vecchia T-jet da 120 utilizzano il C510 dei 1.3 mjt ed hanno 5 rapporti. Cio' chiaramente penalizza i consumi in particolare alle velocita' autostradali.
Il 12% di cui parli tu e' quanto dichiarava Alfa di miglioramento del 135cv Mair rispetto al 120cv T-jet, perche' 4ruote non ha mai provato la Mito con il t-jet da 120cv. Mentre la Mair da 135 che han provato consumava 11,5 in citta', 13,5 in statale e 11,1 in autostrada con ruote 215/45 su cerchi da 17'.
Secondo me i consumi di una Mito T-jet sarebbero mediamente simili a quelli della Giulietta (che si avvantaggia del cambio a 6 marce ma pesa 150kg in piu'), leggermente migliori in citta' e leggermente peggiori in autostrada.