<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mito Twinair 85cv contro Giulietta T-jet 105cv | Il Forum di Quattroruote

Mito Twinair 85cv contro Giulietta T-jet 105cv

A proposito di downsizing, ho trovato interessante il confronto fra queste 2 Alfa dove alla scelta estrema del twinair si oppone un piu' normale 1.4 turbo (che comunque e' gia downsizing, visto che ha sostituito il 1.6 aspirato della 147).
La Mito pesa 1130kg contro i 1280kg della Giulietta (valori dichiarati) e i consumi nei cicli di omologazione promettono un vantaggio del 50% a favore del twinair.
Vi riassumo i dati rilevati da 4ruote nelle prove sprint :

---------- MITO twinair ----- GIULIETTA T-jet ----------
v-max : .......174,4 .................188,5 ...............
0-100 : .........12,8 ....................9,9 .................
km : .............34,5 ...................31,6 .............
70-90 : ..........8,4 .....................5,1 .........
70-120 : ...... 21,2 ....................13,3 ......
Consumi :
citta' : ......... 13,5 .................. 11,2 ......
statale : ....... 14,8 ................. 15,0 ......
autostr : ....... 11,2 ................. 10,9 .....
media : ......... 13,0 ................. 12,0 .....

La differenza di prestazioni e' notevole a favore della Giulietta (nonostante il rapporto peso/potenza sia abbastanza vicino), mentre i consumi sono allineati tranne che in citta' dove il twinair ha un vantaggio di circa il 20% (qui i 150kg in piu' della Giulietta si fanno sentire).
Aggiungo un'ultima info sulla differenza di costo stimato tra le 2 motorizzazioni (non tra le 2 auto), che e' di circa 1000?.

Secondo me il T-jet da 105cv sarebbe la motorizzazione piu' interessante per la Mito al posto sia del twinari che del multiair aspirato da 105cv.
 
4Ruote provò il Twinair sotto la Ypsilon, ebbene, escluso il ciclo urbano consumava più di un 1.6 benzina a 4 cilindri (della Mini/PSA).
 
A mettere il motore dela panda sotto un'alfa si ottengono risultati ridicoli... impietoso il confronto col 1.4 t-jet da 105cv. La 33 1.3 aspirata a carburatori con 86 cv andava di più in tutte le voci. Inclusa la ripresa che sul twin air è davvero scarsa. E vista la differenza di prezzo converrebbe fare uno sforzo e prendere G10.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
A mettere il motore dela panda sotto un'alfa si ottengono risultati ridicoli... impietoso il confronto col 1.4 t-jet da 105cv. La 33 1.3 aspirata a carburatori con 86 cv andava di più in tutte le voci. Inclusa la ripresa che sul twin air è davvero scarsa. E vista la differenza di prezzo converrebbe fare uno sforzo e prendere G10.

:D :D
fffffffffrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
:lol:

Attached files /attachments/1443119=17885-motore panda.jpg
 
valvonauta_distratto ha scritto:
A mettere il motore dela panda sotto un'alfa si ottengono risultati ridicoli... impietoso il confronto col 1.4 t-jet da 105cv. La 33 1.3 aspirata a carburatori con 86 cv andava di più in tutte le voci. Inclusa la ripresa che sul twin air è davvero scarsa. E vista la differenza di prezzo converrebbe fare uno sforzo e prendere G10.

concordo.
 
Dr. M ha scritto:
4Ruote provò il Twinair sotto la Ypsilon, ebbene, escluso il ciclo urbano consumava più di un 1.6 benzina a 4 cilindri (della Mini/PSA).

sulla Y il TA produceva 15km/l sia nel ciclo urbano che nel ciclo extraurbano mentre in autostrada fece 11km/l.

La mini 1.6 consumava meno solo in autostrada grazie ai rapporti lunghi ma ovviamente in ripresa c'era una differenza enorme
 
quadamage76 ha scritto:
emerge che la Giulietta scarica a terra molto bene la potenza e, anche se poca, ha belle doti di accelerazione
Non e' un problema di scaricare a terra la potenza, ma di averla a disposizione.
Evidentemente il T-jet ha un arco di utilizzo molto piu' ampio del twinair e questo consente di avere buone prestazioni anche con rapporti piu' lunghi con indubbi vantaggi nei consumi, anche in statale dove l'aerodinamica non conta.
Il T-jet paga pegno in citta' dove la maggior cilindrata e il maggior peso della Giulietta incidono negativamente.
 
danilorse ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
emerge che la Giulietta scarica a terra molto bene la potenza e, anche se poca, ha belle doti di accelerazione
Non e' un problema di scaricare a terra la potenza, ma di averla a disposizione.
Evidentemente il T-jet ha un arco di utilizzo molto piu' ampio del twinair e questo consente di avere buone prestazioni anche con rapporti piu' lunghi con indubbi vantaggi nei consumi, anche in statale dove l'aerodinamica non conta.
Il T-jet paga pegno in citta' dove la maggior cilindrata e il maggior peso della Giulietta incidono negativamente.

vuoi dire che a 90km/h l'aereodinamica non conta? ma dai :)
 
Maurizio XP ha scritto:
danilorse ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
emerge che la Giulietta scarica a terra molto bene la potenza e, anche se poca, ha belle doti di accelerazione
Non e' un problema di scaricare a terra la potenza, ma di averla a disposizione.
Evidentemente il T-jet ha un arco di utilizzo molto piu' ampio del twinair e questo consente di avere buone prestazioni anche con rapporti piu' lunghi con indubbi vantaggi nei consumi, anche in statale dove l'aerodinamica non conta.
Il T-jet paga pegno in citta' dove la maggior cilindrata e il maggior peso della Giulietta incidono negativamente.
vuoi dire che a 90km/h l'aereodinamica non conta? ma dai :)
Considerando che per far viaggiare a 100km/h un'auto servono circa 20/25cv, e' evidente che a 90 km/h l'aerodinamica ha ancora un'importanza molto relativa.
Solo oltre i 100/110 la resistenza aerodinamica, che aumenta con il quadrato della velocita', inizia ad avere un peso molto piu' consistente.
E comunque nelle prove di 4ruote le varie Mito provate a 100km/h assorbono al max 21cv contro i 23cv della Giulietta evidenziando la maggior scorrevolezza della Mito, che essendo piu' piccola ha una minore sezione frontale.
 
danilorse ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
danilorse ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
emerge che la Giulietta scarica a terra molto bene la potenza e, anche se poca, ha belle doti di accelerazione
Non e' un problema di scaricare a terra la potenza, ma di averla a disposizione.
Evidentemente il T-jet ha un arco di utilizzo molto piu' ampio del twinair e questo consente di avere buone prestazioni anche con rapporti piu' lunghi con indubbi vantaggi nei consumi, anche in statale dove l'aerodinamica non conta.
Il T-jet paga pegno in citta' dove la maggior cilindrata e il maggior peso della Giulietta incidono negativamente.
vuoi dire che a 90km/h l'aereodinamica non conta? ma dai :)
Considerando che per far viaggiare a 100km/h un'auto servono circa 20/25cv, e' evidente che a 90 km/h l'aerodinamica ha ancora un'importanza molto relativa.
Solo oltre i 100/110 la resistenza aerodinamica, che aumenta con il quadrato della velocita', inizia ad avere un peso molto piu' consistente.
E comunque nelle prove di 4ruote le varie Mito provate a 100km/h assorbono al max 21cv contro i 23cv della Giulietta evidenziando la maggior scorrevolezza della Mito, che essendo piu' piccola ha una minore sezione frontale.

secondo te quanti cv servono per viaggiare a 130? la sezione frontale è una cosa il cx è un'altra entrambe le cose sono importanti ma la MiTo è un progetto molto meno recente della Giulietta.

Curiosamente la cugina Punto TwinAir mostrava i seguenti rielvamenti

---------- MITO twinair ----- PUNTO twinair ----------
v-max : .......174,4 .................172 ...............
0-100 : .........12,8 ....................12,5 .................
km : .............34,5 ...................nd .............
70-90 : ..........8,4 ....................nd .........
70-120 : ...... 21,2 ....................20,3 ......
Consumi :
citta' : ......... 13,5 .................. 11,8 ......
statale : ....... 14,8 ................. 16,3 ......
autostr : ....... 11,2 ................. 12 .....
media : ......... 13,0 ................. nd .....

cosa ne ricaviamo assumendo che cambio e rapporti siano gli stessi?
 
Maurizio XP ha scritto:
danilorse ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
danilorse ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
emerge che la Giulietta scarica a terra molto bene la potenza e, anche se poca, ha belle doti di accelerazione
Non e' un problema di scaricare a terra la potenza, ma di averla a disposizione.
Evidentemente il T-jet ha un arco di utilizzo molto piu' ampio del twinair e questo consente di avere buone prestazioni anche con rapporti piu' lunghi con indubbi vantaggi nei consumi, anche in statale dove l'aerodinamica non conta.
Il T-jet paga pegno in citta' dove la maggior cilindrata e il maggior peso della Giulietta incidono negativamente.
vuoi dire che a 90km/h l'aereodinamica non conta? ma dai :)
Considerando che per far viaggiare a 100km/h un'auto servono circa 20/25cv, e' evidente che a 90 km/h l'aerodinamica ha ancora un'importanza molto relativa.
Solo oltre i 100/110 la resistenza aerodinamica, che aumenta con il quadrato della velocita', inizia ad avere un peso molto piu' consistente.
E comunque nelle prove di 4ruote le varie Mito provate a 100km/h assorbono al max 21cv contro i 23cv della Giulietta evidenziando la maggior scorrevolezza della Mito, che essendo piu' piccola ha una minore sezione frontale.
secondo te quanti cv servono per viaggiare a 130? la sezione frontale è una cosa il cx è un'altra entrambe le cose sono importanti ma la MiTo è un progetto molto meno recente della Giulietta.

Curiosamente la cugina Punto TwinAir mostrava i seguenti rielvamenti

---------- MITO twinair ----- PUNTO twinair ----------
v-max : .......174,4 .................172 ...............
0-100 : .........12,8 ....................12,5 .................
km : .............34,5 ...................nd .............
70-90 : ..........8,4 ....................nd .........
70-120 : ...... 21,2 ....................20,3 ......
Consumi :
citta' : ......... 13,5 .................. 11,8 ......
statale : ....... 14,8 ................. 16,3 ......
autostr : ....... 11,2 ................. 12 .....
media : ......... 13,0 ................. nd .....

cosa ne ricaviamo assumendo che cambio e rapporti siano gli stessi?
A 130 la resistenza aerodinamica e' il principale fattore di dispersione (diversamente che a 90), tanto e' vero che la potenza per procedere a tale velocita' e' quasi doppia (+100%) rispetto alla velocita' di 100km/h, nonostante l'aumento di velocita' sia solo del 30%.
Ti ricordo che la resistenza aerodinamica e' data dal prodotto del cx per la sezione frontale.
In rete si parla di cx di 0,29 x Mito e 0,31 x Giulietta ed avendo quest'ultima una sezione frontale maggiore (legata alle maggiori dimensioni) e' evidente lo svantaggio aerodinamico.
I dati che riporti in tabella, mi fanno pensare che la Mito e' piu' aerodinamica della Punto perche' raggiunge 2 km/h di velocita' in piu' nonostante una gommatura piu' larga (195 contro 185).
Le prestazioni sono leggermente a vantaggio della Punto perche' e' un po' piu' leggera (non ha i freni a disco post e ha gomme e cerchi piu' piccoli).
Il dato dei consumi invece e' contradditorio, perche' la Mito piu' pesante dovrebbe consumare di piu' in citta' e invece ha un vantaggio importante sulla Punto. Mentre in statale e in autostrada la Punto si rileva piu' efficiente.
Considerando che i rapporti al cambio sono gli stessi, le differenze sembrano legate a differenze di messa a punto dei motori, perche' la piu' leggera Punto dovrebbe essere in vantaggio in citta' e in statale (forse) ma dovrebbe andare leggermente peggio in autostrada in quanto ha un cx peggiore della Mito.
 
scusa ma a me non risulta che la MiTo abbia 0,29 io sapevo 0,33 del resto su un'auto così corta e di questa fascia di prezzo non è facile raggiungere cx veramente buoni.

C'è da dire che, salvo smentite, non è stato comunicato il cx della MiTo come valore ufficiale.

Cosa intendi per messa a punto dei motori? Secondo me sono oscillazioni dovute a prove differenti in condizioni differenti, immagino che a livello di mappatura la distanza non possa essere troppa tra questi modelli.

Aggiungo un dettaglio la Giulietta usa una trasmissione più efficiente, la nuova C635 mentre la mito il solito 6 marce (dovrebbe essere il C514.6 o mi sbaglio?).

Poi se vedi la prova della MiTo 135 cv Mair (che fa 11km/l circa in città e autostrada e 13,5 in statale, vado a memoria) puoi ricavarti il dato della MiTo jet 120cv che consuma un 12% in più secondo 4r... quindi molto più della Giulietta
 
Back
Alto