<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> mito 105 cv MA | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

mito 105 cv MA

cristiano83 ha scritto:
Cioe,non xfare polemica,perchè,come ho scritto sopra pure io ho una MiTo MAir 105 cv immatricolata il 29/03/2010 ma i 14.6km/l non credo sia possibile...oppure devi guidare proprio con un uovo sotto il pedale del gas...per il resto sono molto in linea con te...io con la mia,stando molto attento non ho mai superato i 14km/l...di media...chiaro che se imposto la velocità di crociera attorno ai 110 km/h in autostrada si riesce a tirare fuori un ottimo 19/20km/l di cosumo istantaneo,ma la media quella è..ripeto non più dei 14.0 km/l :!:

personalmente ho fatto torino - milano con media di 14.7 ma a velocità di codice e senza troppo urbano. In totale circa 300km.

Sicuramente usata solo in città le medie son più basse
 
Coma ho già detto la mia media dei 14.0km/l comprende città,extra-urbane secondarie,4corsie e autostrada...per esempio,l'ho già detto,lo scorso ultimo dell'anno sono partito da Assisi e sono andato a Roma(Fiumicino)e a cruise.controll inserito con velocitò di corciera a 110km /h il computer di bordo in modalità consumo istantaneo mi riportava degli ottimistici 20/21 km/l...in quel frangente la media era salita attono ai 14.5km/l...ma poi,pochi giorni dopo era di nuovo stabile ai 14.0
 
qualcosa la gommatura influisce.. noi abbiamo le 16" come estive, quando sono andato a Milano avevo delle gomme invernali su cerchi in lamiera e di cui non ricordo la misura penso 15", chiederò a mio padre.
 
Io ho le gomme da16 ma non ricordo la misura comunque nel mese di febbraio il trip B segna 13,7 lo resetto ogni inizio mese ma bisogna considerare che a Roma abbiamo avuto la neve un giorno per tornare a casa cio messo 6 ore ma il trip A segna 14,6 Km/l. Comunque il motere e veramente una chiavica oggi rientrando sul raccordo se rallentavo e dovevo riprendere mi superavano anche i furgoni ducato E non è un problema di FIAT ho avuto la 146 con il 16 Twin Spark da 120 cv era una belva saliva di giri fino al limite con una facilità quasi come il boxer della mia alfa 33. Ripeto la macchina mi piace molto mi piace anche il rumore che fa il motore quando l'accendi ma la grinta proprio non c'è.
 
kispios ha scritto:
sono orientato a sostuire la mia vecchia bravo 1.6 del 1999 con una mito. In particolare la 105 cv Multi air in quanto nel rapporto peso/potenza mi sembra molto vicino alla mia bravo che pur non essendo un fulmine di guerra è pur sempre abbastanza brillante. Chi la possiede può darmi le proprie valutazioni su come va, con particolare riferimento a prestazioni e consumi...?

Grazie a tutti coloro che sapranno darmi utili indicazioni

Ciao, mio padre da 4 mesi è felice possessore di MITO 105CV MA, prima possedeva la 147 2.0. t.s. quindi se senti lui ti dice che la Mito è ferma però a conti fatti non è così eheheh
Accelerazione e ripresa ovviamente in modalità D sono più vigorose con una buona erogazione, mentre in N si capisce che è tutto più fluido e rilassato ma non troppo perchè comunque i cavalli ci sono... pertanto in modalità N rimani in linea con la Bravo.
Il sound è bello, anzi fin troppo pieno per aver solo 105cv, buona sonorità, bassa...
I consumi sono di circa 14,5 km litro e la vettua ha ancora solo 4mila km circa e le partenze a freddo non aiutano, anche se comunque con lo S&S le medie km litro si alzano appunto....
Altro?
 
sansecondo2010 ha scritto:
Io ho le gomme da16 ma non ricordo la misura comunque nel mese di febbraio il trip B segna 13,7 lo resetto ogni inizio mese ma bisogna considerare che a Roma abbiamo avuto la neve un giorno per tornare a casa cio messo 6 ore ma il trip A segna 14,6 Km/l. Comunque il motere e veramente una chiavica oggi rientrando sul raccordo se rallentavo e dovevo riprendere mi superavano anche i furgoni ducato E non è un problema di FIAT ho avuto la 146 con il 16 Twin Spark da 120 cv era una belva saliva di giri fino al limite con una facilità quasi come il boxer della mia alfa 33. Ripeto la macchina mi piace molto mi piace anche il rumore che fa il motore quando l'accendi ma la grinta proprio non c'è.

personalmente il motore era lento da nuovo poi è andato migliorando cmq c'è un cambio a 6 marce ... bisogna usarlo ;)

é un 1.4 aspirato con potenza ad alti giri quindi non troppo rapido a bassi giri ma sempre regolare
 
Che ti posso dire??sono d'accordo con te sul motore fino ad un certo punto,perchè come ha detto Maurizio Xp,il motore appunto,è un 1.4cc aspirato da "soli" 105cv e per giunta 6marce...ti dirò...in modalità D e a sitracchiare un pò le marce non è poi tanto male ma il bello arriva sopra i 4.500rpm...lì mostra tutta la sua grinta e il rombo diventa molto bello...bisogna solo smanovrare un pò con il cambio,ma ti assicuro,che con questo motorino,ti puoi levare delle belle soddisfazioni....
 
Io non dico che la macchina sia lenta anzi le prestazioni ci sono ma è la lentezza con cui sale di giri è esasperante anche se scali e un buon motore ma non è sportivo sicuramente anche il fatto di essere euro 5 fa la sua parte il Pratola Serra che avevo ( penso fosse euro due nel 97) arrivava ai 6500 giri in un baleno dovevevi cambiare per non andare in fuori giri in terza mi piacerebbe sapere come va la versione turbo per un eventuale upgrade ma solo se ne vale la pena se no mi tengo questa
 
sansecondo2010 ha scritto:
Io non dico che la macchina sia lenta anzi le prestazioni ci sono ma è la lentezza con cui sale di giri è esasperante anche se scali e un buon motore ma non è sportivo sicuramente anche il fatto di essere euro 5 fa la sua parte il Pratola Serra che avevo ( penso fosse euro due nel 97) arrivava ai 6500 giri in un baleno dovevevi cambiare per non andare in fuori giri in terza mi piacerebbe sapere come va la versione turbo per un eventuale upgrade ma solo se ne vale la pena se no mi tengo questa

Ciao, il tuo millesei della 147 era quello da 120 cv con il variatore di fase o quello senza da 105cv?
Comunque noto che inizialmente mio padre si lamentava dell'erogazione MENO cattiva rispetto alla sua 147 2.0 però adesso con il manettino in D si diverte certo la differenza c'è, mi sembra che sulla carta nello scatto 0-100 ci siano 1,5 secondi circa... contando che questo 1.4 punta molto sull'ecologia ed economicità dovo dire che non è niente male se tenuto in coppia e in D...
Come al solito NON concepisco lo sterzo nella posizione N !!!
 
Il mio 1.6 era un 120 cv ma su una 146 e penso euro 2 in autostrada una belva mi rocordo che mi devertivo quando c'erano i cambi di corsia ad andare piano, poi quando ritornavo sulla corsia normale che era a quel punto vuota scaricavo tutte le marce fino al limitatore in sequenza gurdavo lo specchietto retrovisore e vedevo il vuoto !!!!
 
Back
Alto