<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MiTo 1.4 mair 105cv dopo 2 anni e 20.000km | Il Forum di Quattroruote

MiTo 1.4 mair 105cv dopo 2 anni e 20.000km

Ciao,
in famiglia abbiamo una MiTo 1.4 Mair 105cv Distinctive che sta per compiere due anni. La usiamo come seconda macchina quindi ha percorso solo 20.000km circa.

In questi giorni l'ho usata io perchè la mia golf è a riparare il GPS... (storia lunga) e l'auto di servizio vw non ha le gomme da neve... che pena..

Cmq dopo 2 anni 0 problemi (e ci mancherebbe), interni perfetti, niente rumorini o segni di usura.

Media generale di 14km/l usandola principalmente in città e qualche volta fuori.
In questi giorni mi sono anche spostato da Torino a Milano con vari trattidi urbano (circa 300km in totale) con una media risultante di 14,7 km/l andando a velocità di codice.

Impressioni a due anni:

-Ci piace ancora sia fuori che dentro ed è divertente da guidare
-sedili comodi ma sospensioni un pò durette
-sterzo un pò vago al centro in velocità, sento la differenza con la mia golf
-in velocità si sente un pò il motore e qualche fruscio aereodinamico
-il motore è cambiato in modo soprendente rispetto a quando era nuova... prima era asfittico a bassi giri ora è regolarissimo, non brillante sotto i 2000 ma gira sempre rotondo e disponibile. Nessuna vibrazione, consumi bassi ed allungo fino alla zona rossa. riprende decentemente anche in sesta, se si vuole di più basta scalare o mettere in Dynamic.
-frizione leggera, onesto cambio con 6 marce con VI di riposo.
-Il difetto più grosso secondo me è il navigatore che, per essere integrato, non costa troppo MA è abbastanza ostico come menu e piuttosto indietro come multimedialità. Il blue&me funziona invece bene.

invece del radionav a 1000? circa penso convenga prendere la radio con 8 casse a 120? + my port a 60? per usare il tomtom direttamente in plancia + blue&me .

Ai possessori del 135cv mi verrebbe da chiedere quanto consuma loro il turbo, possibile che consumi ancora meno come dichiara alfa?
 
Confermo in toto le tue impressioni. Fatta eccezione per il cambio che sulla 135cv e' purtroppo 5m.

X i consumi confermo che il 135cv consuma di meno. Evidentemente il multiair lavora meglio con la turbina....

Di media facciamo 15km/l con le estive da 17" e 16,5 con le invernali da 16"
 
blackshirt ha scritto:
Confermo in toto le tue impressioni. Fatta eccezione per il cambio che sulla 135cv e' purtroppo 5m.

X i consumi confermo che il 135cv consuma di meno. Evidentemente il multiair lavora meglio con la turbina....

Di media facciamo 15km/l con le estive da 17" e 16,5 con le invernali da 16"

notevoli le percorrenze, ma immagino tutto extraurbano... chissà col TCT che consumi vengono fuori (e non mi riferisco alla prima versione ma a quella aggiornata che c'è ora)
 
Maurizio XP ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Confermo in toto le tue impressioni. Fatta eccezione per il cambio che sulla 135cv e' purtroppo 5m.

X i consumi confermo che il 135cv consuma di meno. Evidentemente il multiair lavora meglio con la turbina....

Di media facciamo 15km/l con le estive da 17" e 16,5 con le invernali da 16"

notevoli le percorrenze, ma immagino tutto extraurbano... chissà col TCT che consumi vengono fuori (e non mi riferisco alla prima versione ma a quella aggiornata che c'è ora)

Circa 80% extraurbano, il resto urbano, pochissima autostrada
 
io sinceramente non capisco la differenza nel cambio.

ci sta bene il 6m sulla 105, così le hanno accorciate un po' e dato un po' di sprint in più al motore, ottima scelta.

ma non montare un 6m sulla 135 non lo capisco....non che ce ne sia bisogno, ma una 6a da autostrada fa risparmiare e abbassa il livello di rumore.

PS: per entrambi, per curiosità a 130 all'ora a quanti giri motore siete nelle rispettive marce di punta?
 
ogurek ha scritto:
io sinceramente non capisco la differenza nel cambio.

ci sta bene il 6m sulla 105, così le hanno accorciate un po' e dato un po' di sprint in più al motore, ottima scelta.

ma non montare un 6m sulla 135 non lo capisco....non che ce ne sia bisogno, ma una 6a da autostrada fa risparmiare e abbassa il livello di rumore.

PS: per entrambi, per curiosità a 130 all'ora a quanti giri motore siete nelle rispettive marce di punta?

è solo una questione economica il 6 marce costa di più per cui lo si usa solo quando non si può fare altrimenti. Tutto nelle Alfa e Fiat di oggi è fatto in economia, te ne renderai conto quando scendendo dalla Golf passerai sulla Giulietta eppure vedrai che è una macchinina degna ;)
 
ogurek ha scritto:
io sinceramente non capisco la differenza nel cambio.

ci sta bene il 6m sulla 105, così le hanno accorciate un po' e dato un po' di sprint in più al motore, ottima scelta.

ma non montare un 6m sulla 135 non lo capisco....non che ce ne sia bisogno, ma una 6a da autostrada fa risparmiare e abbassa il livello di rumore.

PS: per entrambi, per curiosità a 130 all'ora a quanti giri motore siete nelle rispettive marce di punta?

il 6 marce della 105 regge fino a 145nm (è lo stesso cambio del twinair su punto e mito infatti) mentre quello del mair 135 è lo stesso del Mjet 95cv e regge fino a 206nm.

Terminato l'accordo con GM fiat ha perso i cambi M32 (max 320nm) e M20 (max 230nm) e quindi per ora si arrangia con quelli che ha. Su giulietta e mito 170cv e punto abarth c'è il nuovo C635 che da cui deriva il TCT e sono nuovissimi e reggono fino a 350nm e sono entrambi fatti a Biella. Da quello che si sa (e da quello che si spera) dovrebbero derivare un 6 marce anche per coppie inferiori.

Anche il mjet 95cv reggerebbe benissimo 6 marce eppure sono 5... le case fanno di qeuste cose ... la golf col 1.6 TDI 105cv ha 5 marce e 250nm vs giulietta 1.6 mjet 105cv 6 marce e 320n,

Se ricordo bene la mito 105cv è sui 3000 giri a 130 in sesta.
 
Back
Alto