<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mito 1.3 95 cv o 1.6 120 sbk | Il Forum di Quattroruote

Mito 1.3 95 cv o 1.6 120 sbk

Vorrei un consiglio dovendo cambiare auto so indeciso tra la mito 13 95cv oppure il 1.6 percorro circa 30000km anno soprattutto in autostrada .
 
il 1.6 è sempre diesel immagino...

dunque:
- se punti essenzialmente alle prestazioni e sei un tipo esigente e sportivo, vai sul 1.6;
- se sei più orientato al risparmio e ti "accontenti" di 95 cv che sono più che sufficienti per divertirti (senza essere sportivi ovviamente) vai sul 1.3

Col 1.3 paghi meno carburante e meno assicurazione a discapito di 25 cavalli in meno... Poi fai le tue considerazioni e decidi...

Steo
 
Bella domanda! :D
Col cuore ti direi 1,6 SBK, più potente e bella. Col portafogli la 1,3 ti fa risparmiare parecchio, soprattutto di bollo e assicurazione (e non è ferma).
 
roberto766 ha scritto:
Vorrei un consiglio dovendo cambiare auto so indeciso tra la mito 13 95cv oppure il 1.6 percorro circa 30000km anno soprattutto in autostrada .
Io ti consiglierei il 1.6 perche' e' meglio dimensionato per il tipo di auto ed in piu' ha la 6° marcia molto utile in autostrada x abbassare consumi e migliorare il confort.
 
roberto766 ha scritto:
Vorrei un consiglio dovendo cambiare auto so indeciso tra la mito 13 95cv oppure il 1.6 percorro circa 30000km anno soprattutto in autostrada .

Se ne hai la possibilitá vai con il 1.6.
Comunque anche il 1.3 con il manettino in dinamic non penso sia fermo.
Sinceramente non conosco i dati.
 
roberto766 ha scritto:
Vorrei un consiglio dovendo cambiare auto so indeciso tra la mito 13 95cv oppure il 1.6 percorro circa 30000km anno soprattutto in autostrada .

Se vuole ottimizzare l'investimento, il 1,3 non è un ripiego.
L'ho usata per alcuni giorni ed è piacevole, maneggevole, il motore spinge benino e soprattutto è bello pieno.
Consuma poco, per cui la mancanza della VI (un pò inspiegabile) non ha effetti pratici, a parte il motore che alza un pochino la voce.
Vada su una versione accessoriata (la Distinctive ha quasi tutto), evitando la SBK che è un pò vistosa.
In aggiunta, la rivendita dell'usato è a favore della 1,3; dopo che è uscita la 95 CV le 1,6 si sono molto ridotte.
Saluti
 
Ho avuto una MiTo 1.6 mjt distinctive, un anno e mezzo 60.000 km principalmente in autostrada.
Motore e consumi davvero ottimi, molta coppia a basso regime, sesta marcia molto lunga adatta ai percorsi autostradali. Unica pecca, per il mio utilizzo, l'assetto: con i cerchi da 17" è risultata davvero rigida e soprattutto troppo sensibile di sterzo, caratteristica non proprio adatta all'impiego autostradale. Più divertente nel misto stretto.
Tra i due motori io riprenderei sicuramente il 1,6 120cv ma con cerchi da 16".
 
io ho guidato la punto 1.3 mjet 95cv e mi ha fatto un'ottima impressione, immagino la MiTo sia similare.

Motore brioso ed elastico anche a bassi giri, con consumi molto bassi anche in autostrada.. girando per la Sicilia ho fatto 2000km in vari tipi di percorrenza con medie di 18 km/l.

Purtroppo il cambio ha sole 5 marce quindi a 130km/h il motore gira a regimi elevati ed è un peccato perchè reggerebbe tranquillamente una sesta.

La 1.6 mjet immagino consumi qualcosa di più ma con prestazioni molto superiori e forse maggior confort autostradale.

Immagino anche che la 1.6 mjet pesi significativamente di più con maggior massa all'avantreno e aggiungo che non mi stupirei se trovassi che il prezzo finale della Giulietta 1.6 Mjet fosse simile con il vantaggio di un'auto di categoria superiore.
 
Maurizio XP ha scritto:
io ho guidato la punto 1.3 mjet 95cv e mi ha fatto un'ottima impressione, immagino la MiTo sia similare.

Motore brioso ed elastico anche a bassi giri, con consumi molto bassi anche in autostrada.. girando per la Sicilia ho fatto 2000km in vari tipi di percorrenza con medie di 18 km/l.

Purtroppo il cambio ha sole 5 marce quindi a 130km/h il motore gira a regimi elevati ed è un peccato perchè reggerebbe tranquillamente una sesta.

La 1.6 mjet immagino consumi qualcosa di più ma con prestazioni molto superiori e forse maggior confort autostradale.

Immagino anche che la 1.6 mjet pesi significativamente di più con maggior massa all'avantreno e aggiungo che non mi stupirei se trovassi che il prezzo finale della Giulietta 1.6 Mjet fosse simile con il vantaggio di un'auto di categoria superiore.
Si infatti... a parita di cilindrata una G10 sarebbe preferibile. Anche perché la Mito non la regalano.
 
Back
Alto