<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> mito 0.9 twin turbo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

mito 0.9 twin turbo

umbiBerto ha scritto:
Se non ci fosse il 1.4 aspirato; il TwinAir per i neopatentati è tabù

Ti devo correggere, il twinair sulla Punto e' guidabile dai neopatentati, quindi lo sara' a maggior ragione sulla Mito che dovrebbe pesare 10/20 kg in piu'.
Inoltre sulla Mito ora e' anche disponibile il 1.3 mjt in versione da 85cv, anch'esso guidabile dai neopatentati.
 
io temo che, almeno in questa fase di sviluppo, il bicilindrico twinair sia stato una mossa non convincente, non per le qualità del motore, che ci sono, ma per il rapporto complicazione tecnica-benefici.
insomma, la scelta di usare solo 2 cilindri è stata una complicazione che ha portato però risultati pari a quelli dei 3 cilindri dei concorrenti con sistemi meno sofisticati, o comunque più convenzionali.
 
Io confermo che per me la delusione del T.A. è il consumo. Se fosse stato pari al dichiarato sarebbe stato davvero un affare, con 85 cv. Ma i dati segnalati nella pagina precedente da Sebaco evidenziano come non ci sia questo vantaggio.

Il fatto che sia adatto ai 18enni tuttavia è vero. Avrebbero così un motore turbo un po' più prestazionale del 70-78 cv aspirato.
 
pilota54 ha scritto:
Io confermo che per me la delusione del T.A. è il consumo. Se fosse stato pari al dichiarato sarebbe stato davvero un affare, con 85 cv. Ma i dati segnalati nella pagina precedente da Sebaco evidenziano come non ci sia questo vantaggio.

Il fatto che sia adatto ai 18enni tuttavia è vero. Avrebbero così un motore turbo un po' più prestazionale del 70-78 cv aspirato.

Insomma...
Mi ero preso la briga di calcolare le variazioni percentuali tra le tre motorizzazioni per quanto riguarda prestazioni e consumi. I risultati sono questi.

La Punto TA rispetto al 1.4 Fire presenta queste differenze percentuali (fonte prove Quattroruote):

velocità massima +8.8%
percorrenza urbana -10.6% (cioè consuma di più del Fire)
percorrenza extraurbana +12.4% (cioè consuma meno)
percorrenza autostradale +11.1%
accelerazione 0-100 -8.08% (cioè è più rapida del Fire)
accelerazione 0-400m identica
accelerazione 1 Km -2.8%
ripresa 70-120 km/h -15.4% (cioè è più rapida del Fire)

La Punto TA rispetto al 1.4 Multiair 105 cv presenta queste differenze percentuali:

velocità massima -5.01%
percorrenza urbana +3.5% (cioè consuma meno del MA)
percorrenza extraurbana +17.2%
percorrenza autostradale -1.6%
accelerazione 0-100 +11.6% (cioè è più lenta del MA)
accelerazione 0-400m +6.2%
accelerazione 1 Km +3.9%
ripresa 70-120 km/h -32.3% (cioè è più rapida del MA)

Da tenere in conto che il Fire era Euro4 e con cambio a 5 rapporti (penalizza il consumo autostradale e agevola la ripresa); TA e MA sono Euro5 con cambio a sei rapporti.

I numeri a me indicano un motore più economico e fruibile del Multiair 105 cv a fronte di prestazioni leggermente inferiori e un motore molto più prestazionale rispetto al Fire.

Il motore, insomma, c'è tutto. Che poi sia adatto a un'Alfa è un altro discorso, e qui sappiamo che si ragiona soprattutto con la pancia.

A mio parere, comunque, il maggior problema del TA è che hanno completamente sbagliato la campagna promozionale: i primi messaggi l'hanno presentato come un motore economico. O comunque in questo modo è stato percepito.
In realtà se è stato così hanno ciccato completamente quelli del marketing: il TA turbo non è economico, non è un'alternativa al Fire 1.2: è un motore che va più e consuma tendenzialmente meno del Fire 1.4 e se la gioca con il MA 105 cv aspirato (rispetto al quale consuma sensibilemnte meno e va enormemente di più in ripresa).
Ora con la pubblicità della Punto sembra abbiano cercato di invertire la rotta e di evidenziarne le doti di brillantezza, pur con concumi accettabili (come dire, il motore per divertirsi senza spendere troppo). Vedremo se basta. In questi casi correggere le percezioni iniziali è difficilissimo.
In sintesi: avevano una buona carta, se la sono giocata male.
 
la cosa che a me lascia un po' perplesso è il consumo urbano rispetto al Fire, secondo me è la vera nota stonata. Sul fatto della pancia non so che dirvi, a me rispetto ad honda piace di più Ducati, il pompone ha il suo fascino ed avendo sentito girare una 500 col TA ne sono rimasto innamorato, il suono per me è molto più cattivo ed affascinante di certi 4 cilindri in linea di oggi. Se mi parlaste del suono di un 3 cilindri capirei, ma il 2 a me piace.
 
quadamage76 ha scritto:
Se mi parlaste del suono di un 3 cilindri capirei, ma il 2 a me piace.

Come se il tre cilindri Triumph suonasse male... ;-)
C'è tre cilindri e tre cilindri; c'è bicilindrico (nel caso del TA parallelo, fasato a 180° credo) e pompone..., c'è Ducati e c'è Honda (ma il VTR, piacesse o no la moto, tuonava mica male)...
Quando si ragiona di pancia, ci sta tutto e discutere è inutile.
 
Back
Alto