<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mitico Phil Collins (e i Genesis) | Il Forum di Quattroruote

Mitico Phil Collins (e i Genesis)

pilota54

0
Membro dello Staff
L'addio alle scene (a 71 anni) di un gigante della musica mondiale.

Phil Collins, come noto ai suoi fans, soffre da alcuni anni di un problema ai nervi vertebrali, e negli ultimi concerti ha cantato sempre seduto. Oggi dice di avere difficoltà persino a tenere il microfono in mano e probabilmente non canterà mai più in pubblico (ha annunciato l'addio il 26 marzo 2022), e ormai ha dato il definitivo addio alla batteria, della quale è stato magistrale suonatore. Phil Collins ha venduto oltre 150 milioni di dischi nel mondo.

E' sempre stato uno dei miei cantanti e batteristi preferiti, e ho diversi dischi e DVD con le sue migliori canzoni. Metto qui quelli che per me sono due autentici capolavori, uno dei Genesis e uno di Phil Collins: "Firth of Fifth, I know what i like" (live Roma 2007) e "In the air tonight" (al 5.29 il magistrale attacco di batteria).


 
Ultima modifica:
Phil Collins mi piaceva di più come batterista dei Genesis degli anni 70. Vedi ad esempio il suo gran lavoro in "The Battle of Epping Forest", nello stesso album di Firth of Fifth e I know what I like (Selling England by the pound).
Se da ragazzetto ero un grande estimatore del progressive inglese anni 70 è dovuto in gran parte ai Genesis (oltre che a Yes, King Crimson, ecc.)

Mi piace molto meno da quando ha cominciato a fare musica più commerciale (o meglio, più pop, per gusti generalisti), a volte al limite dello stucchevole, sia come Genesis che da solo.
Comunque un grande, mi è sempre stato molto simpatico e mi dispiace per questo triste epilogo della sua brillante carriera.
 
Ultima modifica:
Mi figlio, oggi quarantenne, dato che io ascoltavo spesso Phil e/o i Genesis, era già un fan sfegatato di Firth of Fifth (avevo la "cassetta"), a 9-10 anni..........la sapeva a memoria....

Qui un "live" a Parigi. Caricato nel 2018 ma sarà degli anni '90. Riguarda il Phil come dici tu più "pop", generalista. Anche se un po' di rock c'è eh.

 
Phil Collins, ....... e ormai ha dato il definitivo addio alla batteria, ...
E' tornato al motore diesel.

Scusa Manlio, perdonami :D

Sono un entusiasta estimatore del gran Phil, ho anche avuto la fortuna di conoscere un gruppo - qui a Roma - che si é dato il nome di TROG,
The Return Of Genesis e li ho applauditi con molto entusiasmo a qualche loro "concerto" , sono tutti professionisti di tutt'altro settore e suonano solo amatorialmente, ma giuro che sono meravigliosamente realistici, sembrano davvero i Genesis (voci comprese!!)
 
E' tornato al motore diesel.

Scusa Manlio, perdonami :D

Sono un entusiasta estimatore del gran Phil, ho anche avuto la fortuna di conoscere un gruppo - qui a Roma - che si é dato il nome di TROG,
The Return Of Genesis e li ho applauditi con molto entusiasmo a qualche loro "concerto" , sono tutti professionisti di tutt'altro settore e suonano solo amatorialmente, ma giuro che sono meravigliosamente realistici, sembrano davvero i Genesis (voci comprese!!)

Eh sì, molte tribute band sono eccezionali.
L'estate scorsa sono stato al concerto di una tribute band di Lucio Battisti, e proprio in un paesino non lontano da Poggio Bustone (a Labro, per la precisione).
Tutti bravissimi musicisti, e il cantante aveva proprio il timbro di Battisti!
Tu chiamale se vuoi... emozioni!
 
Eh sì, molte tribute band sono eccezionali.
L'estate scorsa sono stato al concerto di una tribute band di Lucio Battisti, e proprio in un paesino non lontano da Poggio Bustone (a Labro, per la precisione).
Tutti bravissimi musicisti, e il cantante aveva proprio il timbro di Battisti!
Tu chiamale se vuoi... emozioni!
Perle rare, per fortuna ce ne sono !
 
Come ho detto altre volte mio figlio ha suonato (le tastiere) in una Queen tribute band (The Liar) dal 2003 al 2014 con successo, in tutta Italia, con una puntata a Francoforte.
 
Ogni anno in un paese vicino al mio (Aci Bonaccorsi) a luglio si svolge una gara di cover band, denominata “Risuoni”.
Ce ne sono sempre di bravissime. Un anno vinse proprio il complesso di mio figlio.
 
E' tornato al motore diesel.

Scusa Manlio, perdonami :D

Questa non l’ho capita. Vuoi dire che quando lasciò i Genesis (con i quali comunque ha continuato a suonare fino all’attuale ritiro), passò dal rock al pop?
Quello dei Genesis comunque non era rock, era una musica particolare, direi quasi unica. Psichedelica, onirica, a volte pseudo-classica, non saprei come definirla.
 
Quello dei Genesis comunque non era rock, era una musica particolare, direi quasi unica. Psichedelica, onirica, a volte pseudo-classica, non saprei come definirla.

Viene definita progressive-rock, ed è tipica di quel periodo (inizio anni 70) soprattutto in Inghilterra.
La musica dei Genesis di quel periodo in particolare, quello con Peter Gabriel, definita a volte anche art rock, aveva molte ispirazioni dalla musica classica barocca e, anche per quanto riguarda i testi, spesso temi fiabeschi e/o medievali.
Quando ero ragazzino mi affascinava moltissimo, e anche oggi ogni tanto la riascolto volentieri.
(personalmente ho un debole per l'assolo di Steve Hackett in Firth of Fifth, che ogni volta mi suscita piacevoli reazioni epidermiche)

La musica psichedelica non c'entra, è tutto un altro genere che era in voga nella seconda metà degli anni 60, anche se è stata ripresa e "contaminata" da diversi gruppi nei decenni successivi.
 
Ultima modifica:
Questa non l’ho capita. Vuoi dire che quando lasciò i Genesis (con i quali comunque ha continuato a suonare fino all’attuale ritiro), passò dal rock al pop?
Quello dei Genesis comunque non era rock, era una musica particolare, direi quasi unica. Psichedelica, onirica, a volte pseudo-classica, non saprei come definirla.
Forse sei ironico anche tu, ad ogni modo, "ha dato l'addio alla batteria", dunque niente auto elettrica, è tornato al diesel.
Ad ogni modo, Phil mi piace anche dopo la parentesi Genesis, ha cantato dei pezzi molto belli.
 
Forse sei ironico anche tu, ad ogni modo, "ha dato l'addio alla batteria", dunque niente auto elettrica, è tornato al diesel.
Ad ogni modo, Phil mi piace anche dopo la parentesi Genesis, ha cantato dei pezzi molto belli.

Ah ok, no, onestamente non l’avevo capita, forse perché non ho mai avuto un diesel e non l’ho mai considerato. Per me le macchine sono solo a benzina…….
 
Back
Alto