<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Misteri di internet | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Misteri di internet

Infatti s'è visto, a venti km da Milano ci sono paesi come il mio dove per metà non arriva internet via cavo, e fibra forse fra due anni.

Io a fare il mio lavoro faccio una fatica terribile ed ho dovuto fare due linee per riuscire ad avere l'ADSL perché la Telecom 12 anni fa mi disse una cosa del tipo "fate una petizione in comune", cosa fatta al comune vicino e gli hanno riso in faccia.

Come fai impresa in queste condizioni?

Ardua...impresa riuscirci.
 
la rete prendila come un autostrada, poi ognuno la percorre con la propria di vettura, se hai la fortuna di avere una mezzo all'avanguardia il viaggio sarà piacevole, se lo fai invece con un mezzo antiquato o che ha problemi sarà meno piacevole.
non riesco a capire il senso del tuo intervento abbi pazienza...
qualunque sia il "mezzo" a mia disposizione, questo rimane il medesimo
sia che debba pagare o che debba, ad esempio, cercare un dispositivo
di legge o iscrivermi ad un registro (gratuitamente)
 
Non sto a specificarne le ragioni, tra ieri e oggi ho provveduto ad effettuare 4 pagamenti on line.
Tempo tre secondi e pagamento effettuato. Tutto fatto, alla velocità della luce.
E' INCREDIBILE come funzioni bene il web quando si tratta di cacciare fuori quattrini.
Poi, se di questi tempi (purtroppo) ti ritrovi alle prese col sito delle poste o della asl
o del comune per ragioni diverse dall'effettuare un pagamento, ebbene
NON FUNZIONA più nulla. Ore buttate a capire cosa vogliono dalla tua vita, digitare codici, pagine che non si aprono, linee che non vanno, fegati che scoppiano.
Non aggiungo altro, so che siamo in molti a renderci conto che la serietà non è di questo mondo.
Tutto è migliorabile, però io credo che, in alcuni ambiti, internet abbia avuto un impatto positivo. Pago spesso le bollette tramite l'app, controllo i soldi sul mio conto, mi confronto con i colleghi tramite gmail, mantengo i contatti con amici a 1000 km di distanza tramite uozzàpp, possiamo acquistare on line ( ho perso il conto degli pneumatici presi on line con dot recente , molto recente ) . Poi riconosco che capita di vivere un'odissea che spegne l'entusiasmo
 
non riesco a capire il senso del tuo intervento abbi pazienza...
qualunque sia il "mezzo" a mia disposizione, questo rimane il medesimo
sia che debba pagare o che debba, ad esempio, cercare un dispositivo
di legge o iscrivermi ad un registro (gratuitamente)

A prima vista si ,o meglio per l'occhio del semplice utente,per che invece sviluppa questi applicativi le differenze possono essere notevoli , fare ad esempio una semplice registrazione di dati comporta uno sviluppo abbastanza banale e circoscritto al applicativo stesso , se già invece devi permettere un pagamento entrano in gioco altre componenti, ad esempio l'utilizzo della certa di credito prevede il contattare servizi esteni messi a disposizione da aziende di terze parti, quindi devi implementare una comunicazione con trasmissione a queste di dati sensibili criptati , prevedere che ci possano essere latenze nella rete o problemi di connessione che rallentano le operazioni , che poi ci sia una serie di dati di ritorno
 
Infatti s'è visto, a venti km da Milano ci sono paesi come il mio dove per metà non arriva internet via cavo, e fibra forse fra due anni.

Io a fare il mio lavoro faccio una fatica terribile ed ho dovuto fare due linee per riuscire ad avere l'ADSL perché la Telecom 12 anni fa mi disse una cosa del tipo "fate una petizione in comune", cosa fatta al comune vicino e gli hanno riso in faccia.

Come fai impresa in queste condizioni?

Sono anni che....
La ADSL si ferma 700 metri da casa mia....
Dove la circonvallazione gira dalla parte opposta....
E TIM mi costava
( come ad un Italiano fortunato )
 
Sono anni che....
La ADSL si ferma 700 metri da casa mia....
Dove la circonvallazione gira dalla parte opposta....
E TIM mi costava
( come ad un Italiano fortunato )

Il problema è che ormai l'adsl è una cosa vetusta , il paese dovrebbe andare verso la copertura totale o almeno estesa con la fibra, ma non la FTTS ma ma FTTH , e su questo ancora c'è molto da lavorare
 
Penso anche io che ormai l'adsl non offra praticamente alcun beneficio.
Io ho preso da poco un modem fastweb 4G (sto pensando di passare all'offerta 5G ma se il modem costa tanto ne faccio anche a meno) e la velocità di connessione è assolutamente paragonabile alla vecchia adsl che viaggia solo a 7 mega.
Per un uso non professionale e senza la DAD imho basta e avanza la linea mobile.
Per tutto il resto ci vuole la fibra,qui nella mia città ormai hanno sforacchiato quasi tutte le strade.
 
Per tutto il resto ci vuole la fibra
Allora vedi che vieni nella mia direzione?

Se coi 48 mld giro un 800 € per italiano a pioggia, poi il paese avrà una sanità migliore? un apparato pubblico più efficiente? io avrò finalmente la fibra e per fare certe attività non sarò costretto a spostarmi dal cliente in città?
 
Allora vedi che vieni nella mia direzione?

Se coi 48 mld giro un 800 € per italiano a pioggia, poi il paese avrà una sanità migliore? un apparato pubblico più efficiente? io avrò finalmente la fibra e per fare certe attività non sarò costretto a spostarmi dal cliente in città?

Beh però io non proponevo di dare 800 euro a pioggia a chiunque.
E' fuori questione che i soldi spesi nell'ammodernamento delle infrastrutture sono investimenti.
Il mio dubbio è sulla qualità degli investimenti.
Senza sconfinare in altre tematiche di opere che hanno impiegato talmente tanti anni a diventare realtà,o che ancora non sono ultimate,che rischiano di nascere già obsolete ce ne sono tante.
Per me anche i soldi investiti se investiti male sono buttati.
Poi se parliamo di sussidi o aiuti alle imprese diciamo che anche le imprese fanno innovazione,e che anche coi soldi che pagano le imprese si fa innovazione volendo.
Immaginiamo di avere 1000 imprese che potrebbero beneficiare di infrastrutture più moderne (oltre ai singoli cittadini ovviamente).
Se ne lasciamo morire la metà e poi realizziamo infrastrutture migliori chi ne trarrà beneficio?
Se invece si butta un occhio anche alle imprese il gettito che generano sarà una rendita che continuerà ad esserci e che potrà essere usata per fare investimenti.
Non vorrei che per non spendere 1 miliardo per aiutare alcune imprese ci trovassimo l'anno prossimo ad avere 10 miliardi di gettito in meno.
Faccio notare infine che quando una persona perde il lavoro e ha diritto a mobilità e disoccupazione non si parla quasi mai di assistenzialismo.
Anche se di fatto una persona che non lavora è improduttiva,rappresenta un costo e non una rendita per la collettività.
Mentre se gli stessi soldi venissero dati (scrivo venissero perchè finora è stato dato pochissimo quindi è molto presto per lamentarsi di quanto le imprese abbiano gravato sulla collettività) a chi un lavoro ce l'ha per tenerselo,e continuare a versare nelle casse dello stato tanti soldi ogni anno,allora si parla di assistenzialismo.
Imho è un controsenso.
 
tutto bene quello che dici,ma a me girano,e sappiamo tutti che cosa,il fatto di pagare 1/1,50 euro per un operazione che faccio io e la ricevuta me la stampo, i bancari o impiegati delle poste su queste operazioni non muovono un dito,ma ti pare giusto e logico?
Infatti ... faccio io e ti lascio i soldi dentro....
Due conti a canone zero con bonifici standard a zero euro di commissioni (se istantanei 2,50 e 0,90), una con canone e bonifici a 0,30 e l’ultimo canone zero e bonifici 0,50. Bisogna cercare e non farsi problemi a trasferire il conto altrove.
 
Bisogna cercare e non farsi problemi a trasferire il conto altrove.
Ed hai proprio ragione.
Da notare che ci sono banche che per politica privilegiano una categoria di utenti piuttosto che un'altra.
Per esempio alcune puntano tutto sui giovani e tartassano gli anziani che sanno difficilmente sposteranno tutto. Solo all'idea del mutuperio che si scatenerebbe per far rifare il conto ai miei genitori o ai miei suoceri rinuncio ma c'ho un nervoso!
 
Back
Alto