<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Misteri di internet | Il Forum di Quattroruote

Misteri di internet

Non sto a specificarne le ragioni, tra ieri e oggi ho provveduto ad effettuare 4 pagamenti on line.
Tempo tre secondi e pagamento effettuato. Tutto fatto, alla velocità della luce.
E' INCREDIBILE come funzioni bene il web quando si tratta di cacciare fuori quattrini.
Poi, se di questi tempi (purtroppo) ti ritrovi alle prese col sito delle poste o della asl
o del comune per ragioni diverse dall'effettuare un pagamento, ebbene
NON FUNZIONA più nulla. Ore buttate a capire cosa vogliono dalla tua vita, digitare codici, pagine che non si aprono, linee che non vanno, fegati che scoppiano.
Non aggiungo altro, so che siamo in molti a renderci conto che la serietà non è di questo mondo.
 
Non sto a specificarne le ragioni, tra ieri e oggi ho provveduto ad effettuare 4 pagamenti on line.
Tempo tre secondi e pagamento effettuato. Tutto fatto, alla velocità della luce.
E' INCREDIBILE come funzioni bene il web quando si tratta di cacciare fuori quattrini.
Poi, se di questi tempi (purtroppo) ti ritrovi alle prese col sito delle poste o della asl
o del comune per ragioni diverse dall'effettuare un pagamento, ebbene
NON FUNZIONA più nulla. Ore buttate a capire cosa vogliono dalla tua vita, digitare codici, pagine che non si aprono, linee che non vanno, fegati che scoppiano.
Non aggiungo altro, so che siamo in molti a renderci conto che la serietà non è di questo mondo.

la rete prendila come un autostrada, poi ognuno la percorre con la propria di vettura, se hai la fortuna di avere una mezzo all'avanguardia il viaggio sarà piacevole, se lo fai invece con un mezzo antiquato o che ha problemi sarà meno piacevole.
 
A me sembra che non sia il mezzo, ma le "stradine" piene di bug, approntate ed subappaltate dalla PA, dove per fare una modifica ad un programma occorre passare vari stadi burocratici che vanificano ogni sforzo del singolo.
 
Io ho appena fatto due bonifici online.
Rapido (valuta già domani per i beneficiari),economico (1 euro di commissione contro 5 a fare la stessa operazione in filiale) e comodo.
Nella stessa giornata ho avuto a che fare col sito dell'agenzia delle entrate ed è tutto un po' più lento,macchinoso.
Però funziona devo dire.
Con altri siti tipo quello dell'Inps invece tocca armarsi di pazienza perchè imho funziona malissimo.
Poi io mi auguro che l'espressione "click day" se la dimentichino in fretta perchè l'ultima volta sono stato davanti al pc fino alle 3 di notte per un'operazione che in condizioni normali avrebbe richiesto 45 secondi.
 
i paragoni non so quanto siano corretti, nel senso che poi ogni applicativo assolve a delle specifiche e deve raggiungere uno scopo, quindi ce ne sono di semplici che prevedono pochi passaggi e di più complessi che necessitano ad esempio l'interazione con altri servizi che risiedono da altre parti e tanto altro.Se parliamo di portali che fanno la stessa cosa allora termini di confronto sono validi ma se parliamo di un portale di una banca che ti fa fare un bonifico o quello di un amministrazione pubblica che invece deve fare dell'altro è un poco come paragonare capre e cavoli, sempre ovviamente auspicando che tutto funzioni al meglio. I bug poi sono altre cose, spesso invece ci si lamenta della lentezza e per quello intervengono diversi fattori
 
Ultima modifica:
Un po' di entusiasmo....
Stanno arrivando un 48 mld per la digitalizzazione
( VERA )
del paese

che mi sembra una cosa buona e giusta, perchè come su altre innovazione da noi si è investito poco visto che non si è mai spiegato a cosa serve innovare e quindi per una buona percentuale di italiani investire in tale campo serve solo per usare i social e quindi se ne fregano
 
Io ho appena fatto due bonifici online.
Rapido (valuta già domani per i beneficiari),economico (1 euro di commissione contro 5 a fare la stessa operazione in filiale) e comodo.
Nella stessa giornata ho avuto a che fare col sito dell'agenzia delle entrate ed è tutto un po' più lento,macchinoso.
Però funziona devo dire.
Con altri siti tipo quello dell'Inps invece tocca armarsi di pazienza perchè imho funziona malissimo.
Poi io mi auguro che l'espressione "click day" se la dimentichino in fretta perchè l'ultima volta sono stato davanti al pc fino alle 3 di notte per un'operazione che in condizioni normali avrebbe richiesto 45 secondi.
tutto bene quello che dici,ma a me girano,e sappiamo tutti che cosa,il fatto di pagare 1/1,50 euro per un operazione che faccio io e la ricevuta me la stampo, i bancari o impiegati delle poste su queste operazioni non muovono un dito,ma ti pare giusto e logico?
 
Insomma, anche pagare, dipende.

Vero che i problemi più grossi li ho incontrati per pagare delle tasse (bollo o PagoPA) e con Trenitalia che ha incassato i soldi ma non fornito il relativo biglietto ....
 
se parliamo di un portale di una banca che ti fa fare un bonifico o quello di un amministrazione pubblica che invece deve fare dell'altro è un poco come paragonare capre e cavoli

Però ci sono siti altrettanto complessi che funzionano molto meglio rispetto ad esempio a quello del mio comune che sembra sia stato progettato apposta per non far capire una mazza a chi lo visita.
Quello che non capisco io è come mai i siti commerciali,almeno quelli più famosi,hanno un'interfaccia semplice e intuitiva che permette anche al cliente appena arrivato di trovare quello che cerca.
E invece siti di pubblica utilità spesso siano intricati anche per gli addetti ai lavori.
Probabilmente dipende dal fatto che un sito commerciale ha ogni interesse a rendere la navigazione facile e intuitiva per il cliente perchè si trovi bene e torni.
Un sito istituzionale non ha alcun bisogno di facilitare il cittadino che tanto non potrà andare altrove.
Tramite anydesk il commercialista dei miei genitori mi ha mostrato alcune funzionalità del sito dell'agenzia delle entrate che io ho cercato di spiegare a loro.
L'ho visto in difficoltà più di una volta.
E io stesso ho avuto i miei problemi quando c'era il registro dei corrispettivi online.
Il sito funzionava una volta su tre per registrarli e poi per consultarli era una specie di odissea.
Un casino tremendo.
Per non parlare poi del collasso ampiamente prevedibile e puntualmente accaduto del sito Inps.
Ma chi ha deciso di fare un click day per i 600 euro agli autonomi Topo Gigio?
Sarebbe come se uno che ha un negozio che può ospitare al massimo 100 clienti per volta si mettesse in testa di farne ammassare 10000 attirandoli con una promozione "Chi prima arriva meglio alloggia".
 
tutto bene quello che dici,ma a me girano,e sappiamo tutti che cosa,il fatto di pagare 1/1,50 euro per un operazione che faccio io e la ricevuta me la stampo, i bancari o impiegati delle poste su queste operazioni non muovono un dito,ma ti pare giusto e logico?

Giusto e logico no.
Ma normale si.
C'è comunque un bel risparmio rispetto alle operazioni fatte di persona nelle filiali.
Si potrebbe dire che quell'euro che paghi è la mancia per la comodità,è vero che fai da solo però comunque usufruisci di un servizio home banking che,almeno nel mio caso,funziona bene.
Io poi personalmente se i costi fossero invertiti preferirei comunque pagare di più ma non dover andare in banca piuttosto che andarci di persona e magari risparmiare 2 euro,però io ho proprio un'antipatia innata verso gli uffici e in certi casi verso gli impiegati di banca e poste.
 
Però ora che ci penso un esempio di sito istituzionale,o comunque di pubblica utilità che funziona bene ce l'ho.
Qui nella mia città quando è stato lanciato il nuovo piano di gestione dei parcheggi c'è stato il caos.
Per richiedere gli abbonamenti ci si doveva recare di persona in un minuscolo ufficio posizionato nel punto peggiore della città.
In pieno centro dove parcheggiare è impossibile.
E aveva pure orari assurdi,o mattina o pomeriggio ma poche ore al giorno.
Peggio di un click day,eravamo stipati come sardine e tanta gente dopo qualche ora desisteva.
In più immaginate la tensione tra la gente che perdeva ore di lavoro e il personale che percepiva l'odio e se ne sbatteva altamente.
Una volta il responsabile dell'ufficio nonostante avessero solo 2 terminali su 3 che funzionavano e ci fossero 60 persone in coda mandò in pausa una delle impiegate.
Una signora sbottò dicendo che era li da 2 ore e lui con aria di sfida ripetè "Vai in pausa,tranquilla".
Da quando il rinnovo degli abbonamenti si può fare da casa è il paradiso.
Due click in croce e hai la tua bella ricevuta da scaricare.
Per dire che qualche volta ci azzeccano.
 
Però ci sono siti altrettanto complessi che funzionano molto meglio rispetto ad esempio a quello del mio comune che sembra sia stato progettato apposta per non far capire una mazza a chi lo visita.
Quello che non capisco io è come mai i siti commerciali,almeno quelli più famosi,hanno un'interfaccia semplice e intuitiva che permette anche al cliente appena arrivato di trovare quello che cerca.
E invece siti di pubblica utilità spesso siano intricati anche per gli addetti ai lavori.
Probabilmente dipende dal fatto che un sito commerciale ha ogni interesse a rendere la navigazione facile e intuitiva per il cliente perchè si trovi bene e torni.
Un sito istituzionale non ha alcun bisogno di facilitare il cittadino che tanto non potrà andare altrove.
Tramite anydesk il commercialista dei miei genitori mi ha mostrato alcune funzionalità del sito dell'agenzia delle entrate che io ho cercato di spiegare a loro.
L'ho visto in difficoltà più di una volta.
E io stesso ho avuto i miei problemi quando c'era il registro dei corrispettivi online.
Il sito funzionava una volta su tre per registrarli e poi per consultarli era una specie di odissea.
Un casino tremendo.
Per non parlare poi del collasso ampiamente prevedibile e puntualmente accaduto del sito Inps.
Ma chi ha deciso di fare un click day per i 600 euro agli autonomi Topo Gigio?
Sarebbe come se uno che ha un negozio che può ospitare al massimo 100 clienti per volta si mettesse in testa di farne ammassare 10000 attirandoli con una promozione "Chi prima arriva meglio alloggia".

i siti di e-commerce hanno il loro core nel portale , quindi per sviluppo e manutenzione ci investono una percentuale importante, stessa cose le banche che hanno un interesse a far si che i clienti utilizzino il portale e non vadano più in agenzia, un comune non ha nel sito un elemento fondamentale quindi ci investe quel poco che serve per farlo stare in piedi ma nulla di più,anche perchè poi ancora tanto cittadini non lo utilizzano e preferiscono i canali tradizionali, stessa cosa per tutti i servizi della PA .
 
Si potrebbe dire che quell'euro che paghi è la mancia per la comodità

ma un portale a parte il costo di sviluppo ha anche una manutenzione e tutta una serie di persone che ci lavorano dietro,non credo che si possa pensare che il servizio posso diventare gratuito per il semplice fatto che sia informatizzato, poi giustamente come dici tu per il cliente ci sono tutta una serie di costi accessori che non deve più sostenere non dovendosi recare sul posto
 
i siti di e-commerce hanno il loro core nel portale , quindi per sviluppo e manutenzione ci investono una percentuale importante, stessa cose le banche che hanno un interesse a far si che i clienti utilizzino il portale e non vadano più in agenzia, un comune non ha nel sito un elemento fondamentale quindi ci investe quel poco che serve per farlo stare in piedi ma nulla di più,anche perchè poi ancora tanto cittadini non lo utilizzano e preferiscono i canali tradizionali, stessa cosa per tutti i servizi della PA .

Però in questo periodo i cittadini,anche quelli più retrogradi,hanno dovuto per forza abbandonare i canali tradizionali.
Magari la cosa ha colto di sorpresa anche i comuni e tutti gli enti vari che prima offrivano dei servizi online per modo di dire sapendo che il 95% della popolazione non ne usufruiva.
Però imho è ora che si decidano a offrire dei servizi online che funzionano come si deve,poi se finita la pandemia la gente vorrà tornare a fare le code negli uffici amen.
Ma la situazione attuale ha dimostrato che bisogna saper proporre delle alternative valide e soprattutto sburocratizzare le procedure,renderle più snelle e alla portata di tutti.
Basta dire che oggi per rinnovare la carta d'identità o richiedere la scheda elettorale c'è un iter che nemmeno nel film Banana Joe tra appuntamenti,uffici che lavorano a regime ridotto etc etc.
Facciamo le cose più semplici e sempre meno gente si recherà di persona negli uffici.
 
Back
Alto