<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> minimo alto panda panda 1.2 del 2008 | Il Forum di Quattroruote

minimo alto panda panda 1.2 del 2008

Qualcuno mi può dare dei consigli riguardo ad un problema della mia panda del 2008?
Vi spiego il problema: a freddo quando accendo la macchina sembra che tutto vada bene ma dopo pochi kilometri quando il motore inizia a scaldarsi invece di tornare al minimo resta accelerato sui 1200 rpm.
Allora devo aspettare che il motore raggiunga la temperatura d'esercizio e spegnere il motore.
Dopo dieci minuti lo riaccendo e la macchina va bene al minimo sugli 850 rpm.
Se non spengo la macchina rimane sempre accelerata.
Ma se sta ferma un paio d'ore e poi la riprendo il problema non si presenta perché non si è freddata del tutto.
L'ho portata in un'officina fiat e hanno provato di tutto:
azzeramento parametri autoadattativi centralina, pulizia corpo farfallato, pulizia sensore di pressione sul collettore d'aspirazione, controllo perdita aria dal collettore, ma non hanno trovato niente.
Mi sembra strano però che a spegnere e riaccendere il motore tutto si risolva. Non so più cosa fare!!!!!!
 
eh... i bei tempi passati quando le macchine si aggiustavano con un cacciavite e pochi altri arnesi... ora fanno miracoli, vanno sempre e meglio di quelle di una volta, ma quando succede qualcosa di misterioso come in questo caso, nessuno ci capisce più niente. Hai tutta la mia solidarietà anche se non serva a niente. Tienci aggiornati
 
....marco ha scritto:
Qualcuno mi può dare dei consigli riguardo ad un problema della mia panda del 2008?
Vi spiego il problema: a freddo quando accendo la macchina sembra che tutto vada bene ma dopo pochi kilometri quando il motore inizia a scaldarsi invece di tornare al minimo resta accelerato sui 1200 rpm.
Allora devo aspettare che il motore raggiunga la temperatura d'esercizio e spegnere il motore.
Dopo dieci minuti lo riaccendo e la macchina va bene al minimo sugli 850 rpm.
Se non spengo la macchina rimane sempre accelerata.
Ma se sta ferma un paio d'ore e poi la riprendo il problema non si presenta perché non si è freddata del tutto.
L'ho portata in un'officina fiat e hanno provato di tutto:
azzeramento parametri autoadattativi centralina, pulizia corpo farfallato, pulizia sensore di pressione sul collettore d'aspirazione, controllo perdita aria dal collettore, ma non hanno trovato niente.
Mi sembra strano però che a spegnere e riaccendere il motore tutto si risolva. Non so più cosa fare!!!!!!

Dovrebbe essere il potenziometro posizione farfalla che si trova nel corpo farfallato(ex carburatore)vicino al motorino passo passo che regola il minimo.Alcuni non sanno che questo potenziometro viene fornito come ricambio(prima bisognava cambiare tutto il corpo farfalla con una spesa che superava i 300 euro) mentre il solo potenziometro credo costi meno di 50 euro.
 
microcipe ha scritto:
....marco ha scritto:
grazie microcipe. Proverò ad andare all'officina e speriamo che risolva!!

Fai sapere se risolvi il problema ciao.

Allora, sono andato all'officina e mi hanno messo un corpo farfallato revisionato per fare una prova perché il potenziometro si trova all'interno e non si può smontare.
Ho provato la macchina ma il problema si è ripresentato subito.
Sono stati molto bravi perché non mi hanno preso soldi e mi hanno detto che a questo punto è la centralina da cambiare ma visto i costi ritengo di non dover intervenire. Sono contento di aver saputo finalmente che problema ha la mia auto.
Mi hanno detto anche che le centraline marelli iaw 59/f hanno questo difetto.
 
....marco ha scritto:
microcipe ha scritto:
....marco ha scritto:
grazie microcipe. Proverò ad andare all'officina e speriamo che risolva!!

Fai sapere se risolvi il problema ciao.

Allora, sono andato all'officina e mi hanno messo un corpo farfallato revisionato per fare una prova perché il potenziometro si trova all'interno e non si può smontare.
Ho provato la macchina ma il problema si è ripresentato subito.
Sono stati molto bravi perché non mi hanno preso soldi e mi hanno detto che a questo punto è la centralina da cambiare ma visto i costi ritengo di non dover intervenire. Sono contento di aver saputo finalmente che problema ha la mia auto.
Mi hanno detto anche che le centraline marelli iaw 59/f hanno questo difetto. Anche se con questo problema la macchina fa schifo ed è inguidabile. Se la dai ad uno che non la usa molto può andare bene ma uno come me che la usa tutti i giorni è diverso. Mai più fiat con centralina Magneti Marelli.
 
se è la centralina non posso saperlo ,anche se ho chiesto ad un amico che lavora in fiat e non anno mai cambiato una centralina per questo motivo.
comunque il potenziometro si cambia e questo è il numero del particolare per comprarlo alla ricambi (71738921).
Ti allego foto del particolare.

Attached files /attachments/1866833=40120-untitled-2.png /attachments/1866833=40122-untitled.png /attachments/1866833=40121-untitled1.png
 
Anni fa ho avuto tale problema: la mia Panda 1.1 54 CV Euro 4 del 2007 alcune volte rimaneva col motore misteriosamente accelerato sui 1100-1300 giri/min. circa (non ha il contagiri). L'avevo portata in un'officina autorizzata Fiat e mi avevano detto che non era un problema di centralina ma che probabilmente era entrato olio motore nel servofreno/depressore. Ad auto ferma, quando avvertivo il problema, se premevo e rilasciavo ripetutamente il pedale del freno, il motore saliva ulteriormente di giri. Nei cambi marcia, al rilascio, anche lento, del pedale della frizione, l'auto strattonava all'innesto del rapporto successivo e in decelerazione non aveva freno motore. Per il resto tutto ok, ordinaria manutenzione, 40k km percorsi, ma da 20k km presentava questo malfunzionamento, non sempre ma spesso; e quando lo manifestava, finchè non la spengevo e dopo qualche minuto la riaccendevo, non avevo la speranza che riprendesse a funzionare correttamente (ma dopo qualche km il motore ritornava su di giri).
Dopo averla portata da diversi meccanici senza risultati (era stato pure montato un altro corpo farfallato, per prova), avevo risolto in un'altra officina Fiat (più rinomata e meglio attrezzata) con la sostituzione di un cablaggio nel cofano motore (così era scritto in fattura), di preciso non so cosa abbiano sostituito.
Informandomi un po' in rete, sono quasi certo che il mio sia stato un problema di falsi contatti dei connettori della centralina. C'è chi sostiene, infatti, di aver risolto con l'ausilio di uno spray riattivante/disossidante per contatti elettrici spruzzato proprio su questi connettori e su quelli del corpo farfallato.
 
Ultima modifica:
Problema risolto per ora!
Ieri sono andato in un'officina fiat e ho fatto staccare i connettori della centralina dopo 20 minuti ho rimesso in moto e tutto ok.
per essere più sicuro però ho aspettato stamattina visto che me lo faceva a freddo e devo dire che la macchina ha reagito bene e va come un orologio.
Speriamo bene!!
 
....marco ha scritto:
Problema risolto per ora!
Ieri sono andato in un'officina fiat e ho fatto staccare i connettori della centralina dopo 20 minuti ho rimesso in moto e tutto ok.
per essere più sicuro però ho aspettato stamattina visto che me lo faceva a freddo e devo dire che la macchina ha reagito bene e va come un orologio.
Speriamo bene!!

Problema risolto definitivamente.
Ho provato la macchina e da tre giorni il problema non si è ripresentato!
Finalmente non ne potevo più dopo tre anni ce l'ho fatta!!!
 
....marco ha scritto:
....marco ha scritto:
Problema risolto per ora!
Ieri sono andato in un'officina fiat e ho fatto staccare i connettori della centralina dopo 20 minuti ho rimesso in moto e tutto ok.
per essere più sicuro però ho aspettato stamattina visto che me lo faceva a freddo e devo dire che la macchina ha reagito bene e va come un orologio.
Speriamo bene!!
 
Problema risolto definitivamente.
Ho provato la macchina e da tre giorni il problema non si è ripresentato!
Finalmente non ne potevo più dopo tre anni ce l'ho fatta!!!
 
Back
Alto