<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Minimo alto a motore caldo | Il Forum di Quattroruote

Minimo alto a motore caldo

Ciao, da pochi giorni sulla mia Fiat Panda 1.4 100 hp benzina con 14799 km all'attivo riscontro questo problema:

In momenti random, a motore comunque sempre caldo, se mi fermo in folle noto che i giri del motore oscillano tra 1100 e 1300...questo me lo fa anche a motore freddo, ma a motore caldo il minimo è sempre stato a 800 anche con temperature più fredde di questa. Ho provato a dare gas in folle ma i giri non ritornano a 800 anzi aumentano.

La cosa strana è che quando succede questo il pedale della frizione è come se diventasse "ruvido" e strappa al cambio marcia se lo uso normalmente, mentre non strappa se lo accompagno "un po' più a lungo" in fase di rilascio del pedale sentendo comunque la ruvidità sotto al piede, non so se mi spiego.

Questo non succede quando il minimo è a 800 giri, se spengo e riaccendo la macchina questo problema non si presenta (la frizione è normalissima) ma si ripresenta tipo dopo 10 o 15 km percorsi. Non so proprio quale sia il problema, la frizione la escluderei a priori perché non slitta ed è sempre stata trattata bene...quale potrebbe essere il problema secondo voi? Non ho modificato nulla della macchina.

E' il secondo problema che mi succede, prima il telecomando, poi il minimo, o sono sfortunato io oppure boh! Mi sa che la vendo a questo punto.
 
era accaduta una cosa simile alla seicento sporting che avevo da ragazzino, avevo la batteria in corto....e faceva impazzire la centralina di gestione del motore...

leggendo tante storie su questo forum però t dico che potrebbe anche essere che hai la centralina sfasata....

il problema dell'altro topic l'hai risolto?? anche x questo potrebbe valere il consiglio di andare da un elettrauto...
 
Sono stato dall'elettrauto, e il vag non ha evidenziato alcun problema..mi ha comunque resettato la centralina e staccato anche il polo negativo della batteria per un po'...all'inizio non si era ripresentato ma poi dopo vari km ecco di nuovo il problema.

Prima mi succedeva poco, adesso mi sta succedendo più spesso, solo che non mi spiego il perché quando questo succede il pedale della frizione diventa ruvido e non liscio come è normalmente...a macchina spenta è bello fluido..boh!?

Comunque per l'altro problema si, era per un fusibile guasto.
 
Un aggiornamento: quando ho questo problema..ad auto ferma, in folle e con freno a mano tirato, se premo il pedale del freno i giri aumentano fino a 2000-2100 e la frizione tende ancora a strappare durante i cambi marcia e non ho più freno motore...non so proprio cosa possa essere, è strano perché la cosa alcune volte non si presenta proprio, se spengo e riaccendo il motore il minimo ritorna normale, frizione e freno motore idem...a questo punto domani mi recherò di nuovo in officina fiat a chiedere una diagnosi :rolleyes:

Mai visto nulla di simile con tante macchine avute... qualche idea?
 
Secondo me c'è qualcosa che non va nella gestione del minimo. Il pedale del freno interferisce tramite il tubo che porta la depressione (del collettore di aspirazione) fino al servofreno.
La frizione non c'entra. Hai giustamente notato un altro comportamento del pedale ma ciò non influisce sul minimo.
 
Sono stato dal meccanico, e quando sono andato da lui non riscontravo più il problema. Mi ha risposto che se non ho il problema possono essere 100 cose ma non è garantito poi che cambiarle risolvi il problema. Ho fatto pure un giro ma il problema non mi si ripresenta da giorni e mi ha detto che di solito quando ci sono quei problemi è probabile che si accenda la spia di avaria motore, ma a me non si accende (boh?), mi ha detto di passare quando si verifica il problema...
 
Purtroppo la cosa mi si presenta casualmente tuttora, ad esempio ieri e l'altroieri non mi è capitato mentre oggi mi è capitato. Ho notato anche che tende a succedermi quando tiro le marce a 4000-5000 giri mentre il motore è ancora "tiepido".

Nessuno mi sa dire nulla di questo problema, elettrauto 0, meccanico 0, ho girato in diversi centri fiat e non, e tutti mi hanno detto la stessa cosa: che se non si presenta il problema a loro mettono le mani a mio rischio e pericolo, mentre un mio amico meccanico mi ha detto che potrebbe essere il potenziometro. Boh? Per ora me la tengo così.

Però secondo voi, questo comportamento può pregiudicare la durata della frizione, visto che resta leggermente accelerata in fase di cambiate (a salire) quando succede?
 
Si, confermo che riscontro il problema anche in modalità sport. Però principalmente mi si verifica di sera, non ho capito il perché...il sensore di temperatura è ok, ho pure pulito il corpo farfallato stamattina, staccato batteria per 15 minuti ma nulla...non ne ho idea..
 
a questo punto forse t conviene lasciare la macchina al mecca x qualche giorno, che c giri lui, c faccia un po di km, almeno c capisce qualcosa....ovviamente la ricerca guasti ha un costo....vedi tu che vuoi fare...
 
-sensore pedale freno;
-sensore pedale frizione.

Comincerei a vedere, quando ti fa il problema, se premendo questi pedali ripetutamente, da fermo, il problema sparisce.
 
Il problema peggiora se schiaccio ripetutamente il freno (i giri aumentano ancora di più fino a 2000), mentre è ininfluente se schiaccio la frizione ripetutamente.

Questo però solo quando ho il difetto, quando non ce l'ho posso schiacciare il freno anche milioni di volte non succede assolutamente nulla.
 
Back
Alto