<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mini countryman 143 hp | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mini countryman 143 hp

gallongi ha scritto:
e' un veicolo molto stuzzicante con quel motore,dopo aver letto la tua recensione e la prova su 4r devo dire che mi intriga molto..la prenderei senza'altro 4x4 pero'..

Quoto. La Countryman è da preferire 4x4 proprio per sfruttare a pieno le sue caratteristiche : altezza da terra e ruote agli angoli della carrozzeria. Altrimenti penso sia preferibile la clubman che consuma meno ed ha più assetto pur fornendo abitabilità sufficiente o la versione classica per chi non ha bisogno di spazio. Il motore 143 hp è perfetto per la "super-mini". Saluti
 
provocantibus ha scritto:
In quanto a recensioni sei più bravo di 4R :D
Effettivamente la Countryman mi è piaciuta da subito e ha parecchie freccie al suo arco. Certo 37 K? sono un pò troppi e la pongono lontanino dalle concorrenti dirette ma c'è da dire che offre anche parecchio di più come feeling di guida e finiture. Insomma, una bella macchina.
Unica pecca, consuma un casino. :shock:

Grazie del complimento . Troppo bbuono . Vabbè che leggo la rivista più o meno da quando ho imparato a leggere , ma addirittura più bravo di 4r :!: :D :D
Per il resto quoto. Una bella macchina. Si può comunque spendere un po' meno , magari rinunciando a qualche accessorio , ma non (per le mie esigenze) al motore 143 hp e alle 4 ruote motrici. I consumi non sono propriamente bassi , Al computer di bordo ho fatto i 12,5 con un litro , con andatura piuttosto simile a quella che tengo facendo i 15 con la mia Biemme 120d cabrio . Occorre comunque considerare il cambio automatico, la stazza da piccolo Suv -anche il frontale è piuttosto alto e squadrato- e l'aereodinamica non proprio da record. Tuttavia In quanto a sete la "countryman" credo non differisca troppo dai veicoli della stessa classe considerati nella mia rosa delle concorrenti. Saluti
 
gallongi ha scritto:
beh,da un'auto abbastanza alta con una sezione forntale importante,un 2.0 td e la trazione integrale e' lecito aspettarsi consumi adeguati diciamo..cmq i costi secondo me,levando l'acquisto iniziale piuttosto impegnativo,sono ragionevoli..

Infatti. Anche secondo me la "Country" va paragonata ai Suv medio-piccoli e non ad altre auto del segmento C . Nella sua categoria non sarà la più economica , ma non sfigura neppure come prezzi e consumi. Semmai rispetto ai suv di pari prezzo , e non a tutti, ha capacità di carico un po' minore , ma evidentemente non è la scelta giusta per chi necessita di spazi da grande "movimentazione familiare".Saluti
 
credo anche io..finche' hai un figlio solo poi anche andare ma con 2 figli e' piccola...e giustamente non si puo' paragonare con una segmento C,una golf o un serie 1 consumano molto meno di sicuro,anche 4 motion nel caso Vw-audi...
 
Back
Alto