<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Miglior Motore Golf | Il Forum di Quattroruote

Miglior Motore Golf

Ragazzi secondo voi qual'è il motore più equilibrato per la golf? il 1.2 può bastare per una guida mai oltre i limiti o è sottodimensionato per il tipo di vettura? questo motore è in grado di affrontare tratte autostradali a pieno carico? o bisogna passare al 1.4tsi o al 1.6tdi? grazie ciao a tutti!
 
Credo che sia un discorso iniziato con pochi elementi di ricerca.....

Se uno percorre 100.000 km/anno...o 5000 km/anno....la valutazione è completamente diversa..

Riguardo al dimensionamento del motore.....al pieno carico...ed ai limiti di velocità.....considerati i limiti di velocità vigenti e che il lettore sembrerebbe volere attenersi scrupolosamente ad essi.........non ci sono problemi neanche con il 1.4 da 80cv.
 
Naturalmente il 210 cv della GTI :D
A parte gli scherzi, considerando i motori che hai elencato, credo che il migliore sia ancora il 1.4 TSI da 122 cv ;)
 
mi scuso ho dato poche informazioni,io percorro tra gli 8-15K Km annui,possiedo una punto a metano,comunque ho un conoscente che si vuole disfare di una golf VI 1.4tsi 160cv DSG con poche migliaia di Km, il prezzo è ottimo , però su questo motore ho letto diversi inconvenienti che si potrebbero presentare,per di più il cambio DSG non mi ispira molta fiducia di durata nel tempo,a parte che io non amo gli automatici e non vorrei prendere una macchina del genero con il cambio automatico..Ieri in pista a Sarno ho provato la Golf R, beh che dire, non ci sono parole per descrivere quell'auto,promossa sotto tutti i punti di vista,il DSG mi piace per come lavora, ma col tempo sono sicuro che mi scoccerà...qualche consiglio se prendere quest'auto? grazie ciao a tutti!!
 
Agostino89 ha scritto:
mi scuso ho dato poche informazioni,io percorro tra gli 8-15K Km annui,possiedo una punto a metano,comunque ho un conoscente che si vuole disfare di una golf VI 1.4tsi 160cv DSG con poche migliaia di Km, il prezzo è ottimo , però su questo motore ho letto diversi inconvenienti che si potrebbero presentare,per di più il cambio DSG non mi ispira molta fiducia di durata nel tempo,a parte che io non amo gli automatici e non vorrei prendere una macchina del genero con il cambio automatico..Ieri in pista a Sarno ho provato la Golf R, beh che dire, non ci sono parole per descrivere quell'auto,promossa sotto tutti i punti di vista,il DSG mi piace per come lavora, ma col tempo sono sicuro che mi scoccerà...qualche consiglio se prendere quest'auto? grazie ciao a tutti!!

Io ho una Golf VI 160 cv DSG da Luglio 2010, devo dire che fino ad adesso ho percorso 19.000 km e la macchina va come un orologio svizzero di gran classe...
I problemi di grippaggio sentiti su questa motorizzazione sono stati comunque a mio avviso casi piuttosto rari, bisognerebbe analizzare anche come è stata tenuta ed utilizzata la vettura. Per quello che riguarda la mia esperienza posso dirti che il motore è silenziosissimo e ricchissimo di coppia in basso, fluido e possente ai medi regimi, molto sportivo ed aggressivo nella fascia 4.000-6.500 giri. Consumi sui 13 km/l con il piede di velluto, anche 7-8 km/l se si sfrutta a fondo la meccanica. Cambio DSG semplicemente spettacolare.

Soltanto un consiglio... Non prendere un'auto con una meccanica ultrasofisticata (motore Twincharged + cambio DSG) se poi pensi di vivere con l'incubo perenne che qualche cosa prima o poi possa rompersi, per la legge di Murphy avrai ogni tipo di rogne meccaniche possibili. Purtroppo anche con le macchine conta molto la fortuna... ;)
 
Agostino89 ha scritto:
Ragazzi secondo voi qual'è il motore più equilibrato per la golf? il 1.2 può bastare per una guida mai oltre i limiti o è sottodimensionato per il tipo di vettura? questo motore è in grado di affrontare tratte autostradali a pieno carico? o bisogna passare al 1.4tsi o al 1.6tdi? grazie ciao a tutti!
Facendo un confronto tra peso e potenza direi che il 1,2 TSI basta. Soprattutto se fai per lo più tratti autostradali con una guida rilassata (anche perché ormai ci sono tutor ovunque), dove la richiesta di potenza non è elevatissima e la massa conta poco. Diverso se fai strade piene di curve, rallentamenti e ripartenze, dove una ventina di cavalli in più possono servire.
 
Agostino89 ha scritto:
mi scuso ho dato poche informazioni,io percorro tra gli 8-15K Km annui,possiedo una punto a metano,comunque ho un conoscente che si vuole disfare di una golf VI 1.4tsi 160cv DSG con poche migliaia di Km, il prezzo è ottimo , però su questo motore ho letto diversi inconvenienti che si potrebbero presentare,per di più il cambio DSG non mi ispira molta fiducia di durata nel tempo,a parte che io non amo gli automatici e non vorrei prendere una macchina del genero con il cambio automatico..Ieri in pista a Sarno ho provato la Golf R, beh che dire, non ci sono parole per descrivere quell'auto,promossa sotto tutti i punti di vista,il DSG mi piace per come lavora, ma col tempo sono sicuro che mi scoccerà...qualche consiglio se prendere quest'auto? grazie ciao a tutti!!

Avevi ipotizzato nel tuo primo intervento una guida mai oltre i limiti di velocità....considerato anche i pochi km annui sei sicuramente fuori dal discorso diesel....a meno che non ti piaccia il carattere dei diesel.

Diciamo che con queste premesse il 1.2 basta......ma non so come vada a pieno carico sottocoppia nelle ripartenze......credo che con il 122 non ti sbagli, macchina e motore molto equilibrati.....

Chiaramente il 160 per giunta con il DSG è una macchina ottima ed è praticamente una sportiva sotto mentite spoglie.....affidabilità.....veramente difficile dirlo...se senti solo nel forum diciamo che non è messa molto bene...anzi piuttosto male....credo che con quella motorizzazione e quel cambio sia molto ma molto consigliabile una estensione della garanzia......
 
SimoneQ76 ha scritto:
Soltanto un consiglio... Non prendere un'auto con una meccanica ultrasofisticata (motore Twincharged + cambio DSG) se poi pensi di vivere con l'incubo perenne che qualche cosa prima o poi possa rompersi, per la legge di Murphy avrai ogni tipo di rogne meccaniche possibili. Purtroppo anche con le macchine conta molto la fortuna... ;)

Non posso che quotare.
L'auto bisogna acquistarla e mantenerla con serenità.
 
Dico la mia, per nulla influenzato dal fatto che proprio oggi la mia Golf (122 cv DSG) compia 1 anno e 21500 km :D .

Che dirti: la macchina ha una doppia anima: pacata e parsimoniosa , esuberante ed esosa. Così come la tratti, lei risponde. Ne sono soddisfattissimo, sia del motore che del DSG, e per l'uso che ne faccio io, sono l'accoppiata vincente: massimo relax in coda ( e ci sto 2 volte al giorno per 60 km) , massimo divertimento quando si può trattarla un po' male.
Unica cosa di cui mi son pentito: non aver messo dei cerchi da 17" con conseguente assetto più basso. Sulle cuve veloci il cerchio da 16" si fa sentire.

Io sono dell'idea che, a poterselo permettere, un motore con qualche cavallo in più , con una una più veloce ripresa, sia da preferire... non si sa mai.
Poi, ognuno ha le sue esigenze, le sue voglie e i suoi desideri.
 
Con quei km annui e venendo da una punto a metano, ti dico subito 1.2 TSI.
Non farti impressionare dalla cilindrata, la coppia è quella di un 1.8 col vantaggio di essere disponibile molto più in basso di un aspirato.

Non guardare solo ai cavalli, il 1.2 tsi va molto di più del 1.6 precedente anche se la potenza è simile. Dalla punto a metano ti sembrerà di volare.

In autostrada la 6a lunga fa viaggiare molto comodi e nel silenzio, nessun problema anche nei falsopiani grazie alla generosa coppia.

Io con quella di mia moglie ho fatto viaggi extraurbani e autostradali con medie da computer di bordo rispettivamente di 4,8 e 5,8 l/100km, senza particolari riguardi.

In poche parole un gioiellino, se non fosse per quei primi 10 secondi all'avviamento in cui borbotta come una tosaerba....
 
Back
Alto