<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Miglior diesel montato su un'Alfa? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Miglior diesel montato su un'Alfa?

alfalele ha scritto:
RossoAlfa130 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
L'attuale 2.0 150 cv.

Concordo... :shock:

È un concentrato di tecnologia, non dimentichiamoci da dove è nato il common rail. In questo senso il 1.9 JTD della 156 ha rivoluzionato il mondo dei diesel. ;)

Il nuovo 2.0 150 cv è il massimo della tecnologia presente sul mercato.

Sarà un concentrato di tecnologia,ma c'è chi fa meglio..e anche in casa il 1.6 ha la stessa potenza specifica ma una coppia specifica maggiore.
.... infatti,dal 1.6 si vede cosa si puo fare. Ma gli altri cosa fanno di piu, girano la centralina e danno piu potenza....? o mettono doppia turbina per tirare potenze maggiori. Un buon motore deve dimostrare certe cose rimanento se stesso senza essere troppo truccato da centraline e turbine,certe stupefacenti fanno male nelle tasche dell utente.
 
molti motori sono "strozzati" per esigenze di trasmissione. Il 2.0 darebbe molta più coppia se fosse libero di esprimersi.

Credo che il motore di domani sia il migliore dal punto di vista tecnologico. E' giusto che sia così. Altrimenti non ci sarebbe progresso. Per questo motivo in senso assoluto il 2.0 150 è il migliore.

Se invece guardiamo il motore nel complesso e nel contesto della sua uscita credo che il migliore sia il 1.9-2.4 jtd della 156 prima serie.
 
il 2.0 150cv non è certo un top di gamma, per valutarlo andrebbero citati anche altri dati. E poi: da che punto di vista è il migliore? Potenza? Coppia? Consumi? Durata? Costi di gestione/manutenzione? Silenziosità? Elasticità? Oppure quale mix dei precedenti parametri? Altrimenti parliamo di aria fritta. Vogliamo parlare "a pelle". Io dico il 1.9 16v 140cv della 156.
 
alfalele ha scritto:
RossoAlfa130 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
L'attuale 2.0 150 cv.

Concordo... :shock:

È un concentrato di tecnologia, non dimentichiamoci da dove è nato il common rail. In questo senso il 1.9 JTD della 156 ha rivoluzionato il mondo dei diesel. ;)

Il nuovo 2.0 150 cv è il massimo della tecnologia presente sul mercato.

Sarà un concentrato di tecnologia,ma c'è chi fa meglio..e anche in casa il 1.6 ha la stessa potenza specifica ma una coppia specifica maggiore.

di meglio sotto quale aspetto? in quanto a prestazioni e' buono: 380nm di coppia VAG li sviluppa sul 184cv, mentre bmw sui 163/177/184, mercedes sulla classe A non ci arriva proprio (max 350 sul 2.2), il 150cv 2.2 honda si ferma a 350.. forse volvo fa di più? devo controllare :)

come affidabilita' forse e' un po' presto per parlarne, ma parte da una base molto solida in quella direzione..

come erogazione non saprei dirti, non l'ho mai provato. il 170cv ce l'ho e trovo che effettivamente gli manchi un po' di verve..

comunque, tornando in topic, io voto il 1.9 150cv.. ma quanto era cattivo in alto sto motorello?
 
transaxle73 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Il VM onestamente era un motore per carrelli elevatori*
Opinione rispettabilissima la tua, però devi ammettere che per essere un carrello elevatore sulla 164 faceva scintille. Prima automobile alimentata a gasolio al mondo a infrangere la barriera dei 200 km/h e a livello prestazionale non aveva complessi d'inferiorità verso nessuno, tedeschi compresi. Oggi non mi sembra che i diesel montati sotto i cofani delle odierne Alfa straccino la concorrenza come allora. Ben vengano i carrelli elevatori!

:thumbup: Sulle prestazioni della 164 nulla da dire, anche se molto presto è stata raggiunta e superata. Era poco "fine" se vogliamo, per una ammiraglia ben più che discreta qual'era. Sulle Alfette/75/6/Giuliette era più spompo e non aveva fatto gridare al miracolo, specie il 2.0.
 
Secondo il mio modestissimo parere, il migliore diesel è stato il 2.4 10 valvole da 150 cavalli montato dal 2002 in poi.
Guidato su 156 e 166 era incredibile: sembrava un motore elettrico. Appena toccavi l'acceleratore, la macchina balzava letteralmente in avanti, persino la pesante 166.
Non ho mai più avuto il piacere di guidare un motore così pieno neanche fra i recenti biturbo.
 
Grattaballe ha scritto:
Per me il 1.9 della 156, ottimo su quel corpo vettura. Il VM onestamente era un motore per carrelli elevatori*. Il fatto che nascesse modulare non era un plus ma una sviolinata tecnologica quasi fine a se stessa, mortificata peraltro dalla distribuzione ad aste e bilancieri. Le teste (separate) davano più che altro rogne, credo che i rettificatori d'antan se ne ricordino ancora oggi e che pochi utenti, specialmente Chrysler, lo rimpiangano, anche se sentirlo gorgogliare sull'Alfa6 da quella grondaia
:) che era lo scarico della TD5, mi ha -ai tempi- fatto innamorare dei frazionamenti strani. Il 1.8 della 33 non lo commento che è meglio per tutti. Al tempo del Perkins della Giulia c'era ben poco di altro in vendita su quello stile e comprare (come anche costruire e provare a vendere...) una Giulia diesel era un errore di concetto, quindi il 4.108 era in fondo meritato
:D da chi decideva di comprarlo. Ne avranno vendute una quarantina, comunque... non fa storia.

* non è un'offesa, in quegli anni i diesel erano naturalmente di derivazione industriale. Poche case potevano permettersi studi appositi per impieghi su vetture.

Sono d'accordo. Io il vm l'ho avuto su due Voyager: la prima del 93, quella con una scorrevole sola e a forma di camioncino e poi su una del 1996, a mio avviso una delle piú belle monovolume mai realizzate. Non è stata certo una bella vita: la prima con le testate crepate e la seconda anche, con l'aggiunta peró della distribuzione molto cagionevole, nel frattempo diventata a catena.
Peró per l'epoca, nonostante il trattoreggiare udibile a chilometri (ma allora nemmeno le altre scherzavano), era un missile: trascinava due tonnellate di auto con una sezione frontale da camion (la Voyager del '96 era larga 1,95 senza specchietti) a quasi duecento km all'ora, potevi farti i salitoni autostradali (se qualcuno si sia mai trovato sulla A3 dalle parti di Pontecagnano, puó capire perfettamente di cosa parli) a pieno carico riprendendo da novanta senza togliere la quinta eppure sentendo un certo brio, partire in seconda solo sollevando la frizione, e senza nemmeno troppo riguardo. Il tutto con appena 116 cv e 27 kgm di coppia. E questo senza scomodare il modello del 93, che era molto piú piccolo e pesava circa trecento chili in meno. Certo anche secondo me non era motore da Alfa e ancor meno da 164, che all'epoca per disegno e bellezza era piú assimilabile ad una astronave che ad un auto (ricordate la differenza tra una 164 td ferma ed una in moto? Ecco, un sogno infranto), ma tent'è, le prestazioni certo non gli sono mai mancate....
 
se non ricordo male, la 164 fu tra le prime berlinone con motore 2.5 tdiesel VM a sfondare il muro dei 200km/h.

la 164 era anche una delle prime Alfa molto aereodinamiche e questo certamente l'aiutò nel traguardo.

le vel. max delle italiane sono infatti sempre state più basse delle tedesche...

diciamo che fino all'uscita delle prime versioni del 5 cilindri 2.4 (dal suono molto gradevole per un diesel), rispetto ai migliori motori tedeschi eravamo messi bene... ricordo la Bmw 524td come anche l'Audi 100 o la Mercedes 250d... i propulsori diesel non erano nulla di che a livello di prestazioni se non appunto in velocità grazie all'ultimo rapporto allungato (la Mercedes aveva la V marcia come optional...!!!) e all'aereodinamica più curata.

poi usci il 6 cilindri BMW della 525tds... e da li in poi la BMW ha cominciato l'inarrestabile corsa al perfezionamento e all'evoluzione dei suoi diesel che sono oggi obiettivamente i migliori del mercato... Con una sola pecca... la rumorosità del 4 cilindri che proprio non si digerisce...
 
quadamage76 ha scritto:
il 2.0 150cv non è certo un top di gamma, per valutarlo andrebbero citati anche altri dati. E poi: da che punto di vista è il migliore? Potenza? Coppia? Consumi? Durata? Costi di gestione/manutenzione? Silenziosità? Elasticità? Oppure quale mix dei precedenti parametri? Altrimenti parliamo di aria fritta. Vogliamo parlare "a pelle". Io dico il 1.9 16v 140cv della 156.

Il 2.0 150 è una sua evoluzione, quindi (a meno che non è stata fatta una "devoluzione") quest'ultimo è superiore.

http://youtu.be/YmXdOwjOdHM
 
Back
Alto