<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Miglior diesel montato su un'Alfa? | Il Forum di Quattroruote

Miglior diesel montato su un'Alfa?

Secondo voi qual'è stato il miglior motore diesel montato su un'Alfa Romeo?

Dico non in assoluto, ma relativamente al periodo storico?

Curiosità da uno che non metterebbe mai la parola diesel accanto al nome Alfa Romeo. :D
 
non è che mi appassioni tanto comunque direi il 2.4 210 cv, era un propulsore che meritava ben altre attenzioni in FTP, con degli investimenti seri poteva diventare un motore leader. Peccato
 
Secondo me, ovviamente contestualizzando il discorso, il miglior motore a gasolio fu il primo VM a 4 cilindri montato sull'Alfetta.
Al momento del lancio ne fece la berlina a gasolio più veloce del mondo.
Fu un gran motore, un pò rumoroso ma molto avanzato per l'epoca in quanto figlio di un progetto modulare con teste separate che si sviluppò successivamente in un 5 cilindri da 2.5 litri (Alfa 6) e in un 3 cilindri da 1.8 litri (Alfa 33).
Per non essere tacciato dai soliti forumers di "veteroalfismo" affermo anche che il peggior motore a gasolio della Casa fu quello della Perkins montato nel cofano della Giulia, a sua volta ereditato dal veicolo commerciale di famiglia.
 
Maxetto883 ha scritto:
L'attuale 2.0 150 cv.

Concordo... :shock:

È un concentrato di tecnologia, non dimentichiamoci da dove è nato il common rail. In questo senso il 1.9 JTD della 156 ha rivoluzionato il mondo dei diesel. ;)

Il nuovo 2.0 150 cv è il massimo della tecnologia presente sul mercato.
 
Per me il 1.9 della 156, ottimo su quel corpo vettura. Il VM onestamente era un motore per carrelli elevatori*. Il fatto che nascesse modulare non era un plus ma una sviolinata tecnologica quasi fine a se stessa, mortificata peraltro dalla distribuzione ad aste e bilancieri. Le teste (separate) davano più che altro rogne, credo che i rettificatori d'antan se ne ricordino ancora oggi e che pochi utenti, specialmente Chrysler, lo rimpiangano, anche se sentirlo gorgogliare sull'Alfa6 da quella grondaia
:) che era lo scarico della TD5, mi ha -ai tempi- fatto innamorare dei frazionamenti strani. Il 1.8 della 33 non lo commento che è meglio per tutti. Al tempo del Perkins della Giulia c'era ben poco di altro in vendita su quello stile e comprare (come anche costruire e provare a vendere...) una Giulia diesel era un errore di concetto, quindi il 4.108 era in fondo meritato
:D da chi decideva di comprarlo. Ne avranno vendute una quarantina, comunque... non fa storia.

* non è un'offesa, in quegli anni i diesel erano naturalmente di derivazione industriale. Poche case potevano permettersi studi appositi per impieghi su vetture.
 
Grattaballe ha scritto:
Il VM onestamente era un motore per carrelli elevatori*
Opinione rispettabilissima la tua, però devi ammettere che per essere un carrello elevatore sulla 164 faceva scintille. Prima automobile alimentata a gasolio al mondo a infrangere la barriera dei 200 km/h e a livello prestazionale non aveva complessi d'inferiorità verso nessuno, tedeschi compresi. Oggi non mi sembra che i diesel montati sotto i cofani delle odierne Alfa straccino la concorrenza come allora. Ben vengano i carrelli elevatori!
 
RossoAlfa130 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
L'attuale 2.0 150 cv.

Concordo... :shock:

È un concentrato di tecnologia, non dimentichiamoci da dove è nato il common rail. In questo senso il 1.9 JTD della 156 ha rivoluzionato il mondo dei diesel. ;)

Il nuovo 2.0 150 cv è il massimo della tecnologia presente sul mercato.

Sarà un concentrato di tecnologia,ma c'è chi fa meglio..e anche in casa il 1.6 ha la stessa potenza specifica ma una coppia specifica maggiore.
 
Back
Alto