Apro un nuovo topic perchè non sapevo se aveva più senso scrivere nel topic Cinema che passione oppure in Una finestra sul mondo dei libri.
Se Algepa vuole far confluire in uno dei due questo topic non ho obiezioni.
E' un po' una mia ossessione.
Quando un film o una serie televisiva è tratto da un romanzo cerco sempre di leggere il libro e fare i dovuti paragoni.
Li leggo sempre categoricamente dopo.
Altrimenti mi rovino la visione,se leggo un libro immagino nella mia mente i personaggi e poi fatico a riconoscerli negli attori che li interpretano nelle trasposizioni al cinema o in tv.
Tante volte le differenze sono enormi,una delle critiche che spesso vengono fatte a registi e produttori è proprio quella di aver sbagliato il cast.
Ma non sempre è un male.
Ci sono attori che hanno interpretato personaggi fisicamente e caratterialmente molto distanti da loro eppure hanno tirato fuori interpretazioni maiuscole.
Un esempio a caso Morgan Freeman in Le ali della libertà.
Secondo voi è meglio che nelle trasposizioni cinematografiche e televisive venga cercata il più possibile la fedeltà nella scelta degli attori che dovranno dare il volto ai personaggi oppure è lecito prendersi qualche licenza per creare un prodotto migliore?
Il dubbio mi è venuto dopo aver visto online qualche scena della serie Reacher tratta dai romanzi di Lee Child.
Dopo i primi due film interpretati da Tom Cruise l'autore ha dovuto cedere alle pressioni dei lettori che hanno preteso un attore più simile alla descrizione del giustiziere ex militare che vive come un hobo in giro per l'America.
Io ho visto solo il primo film e devo dire che non mi è dispiaciuto,a parte il fatto che Tom Cruise interpreta lo stesso identico personaggio di buona parte dei suoi film cioè l'agente segreto con due sfere di titanio.
Non ho voluto vedere il secondo,il primo capitolo è auto conclusivo quindi meglio non rischiare.
Il problema è che Jack Reacher è un colosso (cosa abbastanza comune nei romanzi di quel tipo) e Tom Cruise non aveva il phisique du role per essere credibile nei suoi panni.
Allora per la serie televisiva hanno cambiato e puntato su Alan Ritchson che io personalmente non avevo mai sentito nominare.
Fisicamente parlando è molto più simile al personaggio ma l'ho trovato piuttosto inespressivo.
Non saprei dire quale dei due Reacher mi sia piaciuto di meno,quello minuto ma collaudato oppure quello fisicato ma insipido.
Comunque mi farebbe piacere sentire il parere degli amici del forum in generale su questo tema.
Quali sono secondo voi gli esempi di casting più azzeccati (sul grande e sul piccolo schermo)?
Gli attori che hanno preso un personaggio e l'hanno valorizzato,anche magari a scapito dell'originalità.
E quali invece gli esempi di bad casting,attori che hanno preso un personaggio iconico e l'hanno rovinato o non gli hanno saputo rendere giustizia con la loro interpretazione.
Va detto che molte volte non è nemmeno colpa dell'attore,ci sono trasposizioni cinematografiche e televisive di ottimo livello e altre che invece colgono solo una minima parte dei testi da cui derivano.
Nel secondo caso imho anche l'attore più talentuoso non potrà fare molto per trasformare l'orecchio di una scrofa in una borsetta di seta.
Sbizzarritevi lettori e cinefili del forum...
Se Algepa vuole far confluire in uno dei due questo topic non ho obiezioni.
E' un po' una mia ossessione.
Quando un film o una serie televisiva è tratto da un romanzo cerco sempre di leggere il libro e fare i dovuti paragoni.
Li leggo sempre categoricamente dopo.
Altrimenti mi rovino la visione,se leggo un libro immagino nella mia mente i personaggi e poi fatico a riconoscerli negli attori che li interpretano nelle trasposizioni al cinema o in tv.
Tante volte le differenze sono enormi,una delle critiche che spesso vengono fatte a registi e produttori è proprio quella di aver sbagliato il cast.
Ma non sempre è un male.
Ci sono attori che hanno interpretato personaggi fisicamente e caratterialmente molto distanti da loro eppure hanno tirato fuori interpretazioni maiuscole.
Un esempio a caso Morgan Freeman in Le ali della libertà.
Secondo voi è meglio che nelle trasposizioni cinematografiche e televisive venga cercata il più possibile la fedeltà nella scelta degli attori che dovranno dare il volto ai personaggi oppure è lecito prendersi qualche licenza per creare un prodotto migliore?
Il dubbio mi è venuto dopo aver visto online qualche scena della serie Reacher tratta dai romanzi di Lee Child.
Dopo i primi due film interpretati da Tom Cruise l'autore ha dovuto cedere alle pressioni dei lettori che hanno preteso un attore più simile alla descrizione del giustiziere ex militare che vive come un hobo in giro per l'America.
Io ho visto solo il primo film e devo dire che non mi è dispiaciuto,a parte il fatto che Tom Cruise interpreta lo stesso identico personaggio di buona parte dei suoi film cioè l'agente segreto con due sfere di titanio.
Non ho voluto vedere il secondo,il primo capitolo è auto conclusivo quindi meglio non rischiare.
Il problema è che Jack Reacher è un colosso (cosa abbastanza comune nei romanzi di quel tipo) e Tom Cruise non aveva il phisique du role per essere credibile nei suoi panni.
Allora per la serie televisiva hanno cambiato e puntato su Alan Ritchson che io personalmente non avevo mai sentito nominare.
Fisicamente parlando è molto più simile al personaggio ma l'ho trovato piuttosto inespressivo.
Non saprei dire quale dei due Reacher mi sia piaciuto di meno,quello minuto ma collaudato oppure quello fisicato ma insipido.
Comunque mi farebbe piacere sentire il parere degli amici del forum in generale su questo tema.
Quali sono secondo voi gli esempi di casting più azzeccati (sul grande e sul piccolo schermo)?
Gli attori che hanno preso un personaggio e l'hanno valorizzato,anche magari a scapito dell'originalità.
E quali invece gli esempi di bad casting,attori che hanno preso un personaggio iconico e l'hanno rovinato o non gli hanno saputo rendere giustizia con la loro interpretazione.
Va detto che molte volte non è nemmeno colpa dell'attore,ci sono trasposizioni cinematografiche e televisive di ottimo livello e altre che invece colgono solo una minima parte dei testi da cui derivano.
Nel secondo caso imho anche l'attore più talentuoso non potrà fare molto per trasformare l'orecchio di una scrofa in una borsetta di seta.
Sbizzarritevi lettori e cinefili del forum...