<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Miglior casting | Il Forum di Quattroruote

Miglior casting

Apro un nuovo topic perchè non sapevo se aveva più senso scrivere nel topic Cinema che passione oppure in Una finestra sul mondo dei libri.
Se Algepa vuole far confluire in uno dei due questo topic non ho obiezioni.

E' un po' una mia ossessione.
Quando un film o una serie televisiva è tratto da un romanzo cerco sempre di leggere il libro e fare i dovuti paragoni.
Li leggo sempre categoricamente dopo.
Altrimenti mi rovino la visione,se leggo un libro immagino nella mia mente i personaggi e poi fatico a riconoscerli negli attori che li interpretano nelle trasposizioni al cinema o in tv.

Tante volte le differenze sono enormi,una delle critiche che spesso vengono fatte a registi e produttori è proprio quella di aver sbagliato il cast.
Ma non sempre è un male.
Ci sono attori che hanno interpretato personaggi fisicamente e caratterialmente molto distanti da loro eppure hanno tirato fuori interpretazioni maiuscole.
Un esempio a caso Morgan Freeman in Le ali della libertà.

Secondo voi è meglio che nelle trasposizioni cinematografiche e televisive venga cercata il più possibile la fedeltà nella scelta degli attori che dovranno dare il volto ai personaggi oppure è lecito prendersi qualche licenza per creare un prodotto migliore?

Il dubbio mi è venuto dopo aver visto online qualche scena della serie Reacher tratta dai romanzi di Lee Child.
Dopo i primi due film interpretati da Tom Cruise l'autore ha dovuto cedere alle pressioni dei lettori che hanno preteso un attore più simile alla descrizione del giustiziere ex militare che vive come un hobo in giro per l'America.
Io ho visto solo il primo film e devo dire che non mi è dispiaciuto,a parte il fatto che Tom Cruise interpreta lo stesso identico personaggio di buona parte dei suoi film cioè l'agente segreto con due sfere di titanio.
Non ho voluto vedere il secondo,il primo capitolo è auto conclusivo quindi meglio non rischiare.

Il problema è che Jack Reacher è un colosso (cosa abbastanza comune nei romanzi di quel tipo) e Tom Cruise non aveva il phisique du role per essere credibile nei suoi panni.
Allora per la serie televisiva hanno cambiato e puntato su Alan Ritchson che io personalmente non avevo mai sentito nominare.
Fisicamente parlando è molto più simile al personaggio ma l'ho trovato piuttosto inespressivo.
Non saprei dire quale dei due Reacher mi sia piaciuto di meno,quello minuto ma collaudato oppure quello fisicato ma insipido.

Comunque mi farebbe piacere sentire il parere degli amici del forum in generale su questo tema.

Quali sono secondo voi gli esempi di casting più azzeccati (sul grande e sul piccolo schermo)?
Gli attori che hanno preso un personaggio e l'hanno valorizzato,anche magari a scapito dell'originalità.

E quali invece gli esempi di bad casting,attori che hanno preso un personaggio iconico e l'hanno rovinato o non gli hanno saputo rendere giustizia con la loro interpretazione.

Va detto che molte volte non è nemmeno colpa dell'attore,ci sono trasposizioni cinematografiche e televisive di ottimo livello e altre che invece colgono solo una minima parte dei testi da cui derivano.
Nel secondo caso imho anche l'attore più talentuoso non potrà fare molto per trasformare l'orecchio di una scrofa in una borsetta di seta.

Sbizzarritevi lettori e cinefili del forum...
 
Tessa Thompson in “Thor: Ragnarok”

Eppure hanno riconfermato la coppia Thompson-Hemsworth nel nuovo film della saga di Men in black,che effettivamente aveva prodotto due seguel uno peggio dell'altro quindi non è un punto a favore dell'attrice...
Imho Thor Ragnarok è il film più balengo di tutto l'universo Marvel,si capisce che l'hanno girato sull'onda della popolarità del genere ma se l'avessero saltato a piedi pari non credo che sarebbe stata una gran perdita.
 
lasciamo questo topic a se perchè il tema credo seppur condivisibile tra libri e film e meglio averlo a parte da questi.

Fammi pensare invece a riguardo del topic, ad esempio io ti avrei detto subito che Sean Connery era perfetto come Guglielmo nel 'Il nome della rosa', però li non ricordo se sul romanzo c'era la descrizione fisica del personaggio e comunque credo di aver visto prima il fim che mi ha un poco forse poi costruito l'immagine del personaggio quando ho letto il libro.
 
Il dubbio mi è venuto dopo aver visto online qualche scena della serie Reacher tratta dai romanzi di Lee Child.
Dopo i primi due film interpretati da Tom Cruise l'autore ha dovuto cedere alle pressioni dei lettori che hanno preteso un attore più simile alla descrizione del giustiziere ex militare che vive come un hobo in giro per l'America.
Io ho visto solo il primo film e devo dire che non mi è dispiaciuto,a parte il fatto che Tom Cruise interpreta lo stesso identico personaggio di buona parte dei suoi film cioè l'agente segreto con due sfere di titanio.
Non ho voluto vedere il secondo,il primo capitolo è auto conclusivo quindi meglio non rischiare.

Il problema è che Jack Reacher è un colosso (cosa abbastanza comune nei romanzi di quel tipo) e Tom Cruise non aveva il phisique du role per essere credibile nei suoi panni.

Confermo. Avrei visto meglio Schwarzenegger come fisico, ma mi sa che è un po' stagionato...
 
Anche al di la del fisico ci sono casi in cui l'attore riesce a compensare con l'interpretazione.
O mettendosi i tacchi in certi casi estremi.
Ma in altri proprio...
 
Anche al di la del fisico ci sono casi in cui l'attore riesce a compensare con l'interpretazione.
O mettendosi i tacchi in certi casi estremi.
Ma in altri proprio...

Più che altro, è proprio il personaggio Jack Reacher a essere completamente caratterizzato in funzione del suo fisico, altrimenti le storie sarebbero diverse. Non è come chessò, Il Codice Da Vinci dove conta la perspicacia del protagonista, indipendentemente dalle doti atletiche, Reacher è un investigatore eccezionale, ma soprattutto è un bulldozer ambulante...
 
Più che altro, è proprio il personaggio Jack Reacher a essere completamente caratterizzato in funzione del suo fisico, altrimenti le storie sarebbero diverse. Non è come chessò, Il Codice Da Vinci dove conta la perspicacia del protagonista, indipendentemente dalle doti atletiche, Reacher è un investigatore eccezionale, ma soprattutto è un bulldozer ambulante...

mi hai rubato le parole di bocca, per quei personaggi l'aspetto fisico è importante , in altri personaggi non necessariamente, io parlavo del nome della rosa, in effetti li non è che poi era cosi importante l'aspetto fisico dei frati :)
 
Effettivamente avete ragione.
Ci sono personaggi che richiedono una determinata fisicità mentre altri se li interpreta un attore alto oppure basso,magro oppure grasso non cambia nulla.

Porto l'esempio di un kolossal,uno di quei film che probabilmente anche gli attori protagonisti non hanno voluto rivedere.
Quando ero bambino io i videogiochi picchiaduro erano un must,più di oggi mi sembra.
E un paio di titoli sacri erano Street Fighter e Tekken.
Di entrambi hanno fatto un film.
Con risultati tragicomici.
Mr Bison nella versione anime/videogame
dedlk18-ff4283d8-964e-4a78-ac9a-1bbc6efc0813.png

Mr Bison nel film
streetfighter-raul-julia-900x0-c-default.jpg

Che poi Raul Julia era anche un bravo attore,ma perfino il costume sembrava andargli grande...
Non ne parliamo poi quando hanno trasporto sul grande schermo Heihachi Mishima della saga di Tekken
heihachi-mishima-3020716-normal.jpg

upload_2022-2-14_17-57-24.jpeg

Mi sa che quel giorno stavano facendo nella stanza accanto i provini per il ruolo del pupazzo Uan di Bim Bum Bam e devono aver fatto un po' di confusione...
 
Avevo già letto tutti i libri di Lee Child e Jack Reacher e quando ho visto che ad interpretare Jack hanno messo Tom Cruise non volevo crederci. Ma dico io, come si fa?
Almeno mettici un Clive Owen un Matt Damon che non è un gigante ma neanche una caricatura di Jack.
Mi viene in mente anche Keanu Reeves
L'ideale sarebbe stato Liam Neeson ai tempi d'oro.
 
Cinema e letteratura sono mezzi artistici completamente diversi ognuno con propria autonomia e dignità, quindi fare paragoni di questo tipo non serve assolutamente a nulla

Quando mi capita di vedere un film tratto da una fonte letteraria, lo giudico per quello che è, ovvero un film che deve rispettare regole drammaturgiche ben specifiche completamente differenti da quelle di un libro, ergo non giudico mai un film sulla base della fedeltà al testo da cui è tratto e viceversa

Sean Connery era un tipo di James Bond molto diverso anche nei comportamenti dal personaggio di Fleming ma ciò non gli ha impedito di essere il più grande 007 di tutti i tempi, con buona pace di Timothy Dalton che interpretò il Bond più fedele alla controparte letteraria
 
Cinema e letteratura sono mezzi artistici completamente diversi ognuno con propria autonomia e dignità, quindi fare paragoni di questo tipo non serve assolutamente a nulla

Quando mi capita di vedere un film tratto da una fonte letteraria, lo giudico per quello che è, ovvero un film che deve rispettare regole drammaturgiche ben specifiche completamente differenti da quelle di un libro, ergo non giudico mai un film sulla base della fedeltà al testo da cui è tratto e viceversa

Sean Connery era un tipo di James Bond molto diverso anche nei comportamenti dal personaggio di Fleming ma ciò non gli ha impedito di essere il più grande 007 di tutti i tempi, con buona pace di Timothy Dalton che interpretò il Bond più fedele alla controparte letteraria

Però non è raro che l'autore di un libro abbia da ridire sulla trasposizione cinematografica della sua opera.
Segno che proprio mondi distinti e separati non sono.
 
Diciamo che Tom Cruise nei panni di Reacher va bene se non hai letto i libri....

Magari è un pregiudizio però come investigatore militare ci vedo meglio Tom Cruise.
L'attore nuovo non so perchè ma non mi convince.
Presenza scenica elevatissima,ma sembra più un modello che un veterano che vive alla giornata.
 
Back
Alto