ms123d ha scritto:
bmw e'anche l unica a realizzare vetture diesel euro 6 senza usare urea e le 4 cilindri diesel usano un semplice filtro metallico per questo non si intasano...
in questo gli altri inseguono
Allora, mi sono un pò informato sul web!
Questo dell'urea è vero, ms123d, ma manca di una precisazione! Ovvero BMW non fa uso di urea, il famoso additivo blu usato da VAG e Mercedes, ma utilizza un ulteriore catalizzatore oltre a quelli già presenti.
Sostanzialmente nella triade tedesca lo scontro è tra
BluePerformance (BMW) e
BlueTEC (VAG/Mercedes). Entrambe i metodi hanno come scopo l'immagazzinamento e l'abattimento del NOx.
Il
BluePerformance (credo in collaborazione con PSA) si basa su un catalizzatore aggiuntivo post-trattamento rivestito di un composto di platino, palladio e rodio e si attiva con un processo di catalisi che trattiene per legame il monossido di azoto e il biossido di azoto e reagenti di carbonato di bario inseriti nel catalizzatore. Si ottiene il nitrato di bario che attraverso l?esercizio del motore per un breve periodo di tempo con una maggiore quota di carburante, raggiunta con una postiniezione, può essere bruciato completamente. idem gli ossidi di azoto. In teoria la risultante del processo dovrebbe essere acqua e biossido di carbonio.
il
BlueTEC (già usato in veicoli diesel pesanti) si basa sull'uso di un additivo, l'AdBlue appunto, composto da una soluzione acquosa a base di urea. Così come BMW anche il BlueTEC adotta un catalizzatore dedicato. Sostanzialmente nel processo si sviluppa ammoniaca ad una temperatura di circa 170 gradi Celsius e trasforma gli ossidi di azoto in innocuo azoto e acqua. Tutto il processo è gestito elettronicamente e non va dimenticato che il catalizzatore è una parte importante del ciclo ma non l'unico poichè anche il motore subisce un'evoluzione ad esempio nel sistema di iniezione di ultima generazione. L'adozione di questo sistema consente di abbattere dell' 80/90% le emissioni di NOx. La proporzione di consumo è di circa 0.1 l. di AdBlue ogni 100 Km. Sufficienti a garantirne l'esercizio sino ad ogni tagliando programmato.
Sostanzialmente le due scuole utilizzano sistemi con principi di base simili, ma con metodi differenti, difficile capire al momento pregi e difetti. Sta di fatto comunque che il discorso E6 è relativamente marginale poichè il vero mercato sarebbe quello USA, molto più severo come emissioni (normativa BIN 5), dove il diesel non ha mai brillato.
Oltretutto l'utilizzo di queste tecnologie sembra faccia anche risparmiare carburante! Staremo a vedere.
Ad ogni modo, dopo questo piccolo angolo tecnico, sono ancora più sicuro che in futuro, la partita, si giocherà proprio su questi sistemi.