<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi hanno regalato un giocattolino pericoloso... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mi hanno regalato un giocattolino pericoloso...

BelliCapelli3 ha scritto:
Insomma, questo bmwista pugliese ha appena ritirato una f10 520d, (che mi ha fatto provare per bene ) e durante la nostra.frequentazione

Ah si ?
Adesso faccio come Ogurek!
Pretendo una dettagliatissima recensione del mezzo. Ogurek scherzo... hai ragione :oops: ;)

Mi piacerebbe però sapere se avvertivi maggiormente la velocità e la strada rispetto alla tua, o se sembra tutto più ovattato e filtrato.
 
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Insomma, questo bmwista pugliese ha appena ritirato una f10 520d, (che mi ha fatto provare per bene ) e durante la nostra.frequentazione

Ah si ?
Adesso faccio come Ogurek!
Pretendo una dettagliatissima recensione del mezzo. Ogurek scherzo... hai ragione :oops: ;)

e sarebbe anche ora, diamine! :twisted:
l'estate è passata, qualche chilometro devi pur averlo fatto.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Come mai lui non lo usa più? :XD:

Ha la nuova 5er con 184cv, e soprattutto, l'automatico. E rifare prima la frizione é un paio di maniche...

vveneto usa il modulo col mio stesso motore da tempo...

Chiamato?

In effetti uso proprio un modulo della Cntech, sulla 120d 163cv (quindi proprio il tuo motore).
Il modulo che avevo acquistato io era rail + turbo (quindi con due connettori), e con la regolazione che avevo applicato io di trimmer e di mappa intervento sviluppa circa 210cv nella configurazione rail+turbo e circa 190cv nella configurazione solo rail, tipologie selezionabili tramite telecomando.
Ho installato il modulo quando la vettura aveva 26.000km ed ora ne ho quasi 100.000.
Problemi non ne ho avuti, ma a onor del vero è da un po' che lo utilizzo nella configurazione solo rail per timore di danneggiare la turbina (si tratta pur sempre di una Bmw...).

Nel caso il modulo che ti ha dato sia un "solo rail" non dovresti avere problemi con la turbina, dal momento che quella configurazione non va ad aumentare la pressione massima del turbo.

Non è assolutamente il caso di recarsi presso un elettrauto, in 5 minuti lo installi senza problemi, se poi si tratta della versione solo rail i minuti sono 2 d'orologio, è sufficiente rimuovere la copertura motore e collegare il modulo al connettore.

Le prestazioni cambieranno radicalmente, l'erogazione della potenza diventerà più brutale e, se ti piace "pezzare" le ascelle con qualche traverso, laverai molte più camicie....
I consumi invece, a differenza del dichiarato, non diminuiranno, nella migliore delle ipotesi, se non sfrutterai le potenzialità del modulo, rimarranno invariati, se invece ci darai dentro, aumenteranno.

Personalmente il modulo mi ha decisamente soddisfatto.

Ultima nota: se utilizzi il modulo in modalità rail+turbo e sfrutti a fondo la meccanica in montagna, vedrai la temperatura del liquido di raffreddamento salire piuttosto in alto, ricordati in quel caso di fare un po' di cool down, in tutti gli altri casi invece non noterai differenze di rilievo.

Ciao.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
La terza che hai detto... Mentre delle altre non v'è certezza sembra che molti abbiano riscontrato rigenerazione molto più ravvicinate.

Nel mio caso non ho notato differenze nell'uso con modulo attivo e spento, non mi accorgo dell'esistenza del dpf in entrambi i casi.
Ma io faccio poca città, può dipendere da questo.

Io mi preoccuperei poco anche della frizione, la mia (dopo la prima sostituizione in garanzia per via del difetto dei saltellamenti a caldo - risolto - ed avvenuta prima dell'acquisto del modulo, non mi ha dato problemi, e quando salgo in montagna la metto decisamente sotto stress....)

Come dicevo mi preoccuperei più della turbina, elemento intrinsecamente debole nei motori Bmw, ma se il modulo è solo rail (come mi pare di aver capito) il problema non si porrebbe...
Io per non saper nè leggere nè scrivere ultimamente utilizzo per di più la funzione solo rail, i circa 190cv sotto una 120d possono bastare...
 
vveneto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Come mai lui non lo usa più? :XD:

Ha la nuova 5er con 184cv, e soprattutto, l'automatico. E rifare prima la frizione é un paio di maniche...

vveneto usa il modulo col mio stesso motore da tempo...

Chiamato?

In effetti uso proprio un modulo della Cntech, sulla 120d 163cv (quindi proprio il tuo motore).
Il modulo che avevo acquistato io era rail + turbo (quindi con due connettori), e con la regolazione che avevo applicato io di trimmer e di mappa intervento sviluppa circa 210cv nella configurazione rail+turbo e circa 190cv nella configurazione solo rail, tipologie selezionabili tramite telecomando.
Ho installato il modulo quando la vettura aveva 26.000km ed ora ne ho quasi 100.000.
Problemi non ne ho avuti, ma a onor del vero è da un po' che lo utilizzo nella configurazione solo rail per timore di danneggiare la turbina (si tratta pur sempre di una Bmw...).

Nel caso il modulo che ti ha dato sia un "solo rail" non dovresti avere problemi con la turbina, dal momento che quella configurazione non va ad aumentare la pressione massima del turbo.

Non è assolutamente il caso di recarsi presso un elettrauto, in 5 minuti lo installi senza problemi, se poi si tratta della versione solo rail i minuti sono 2 d'orologio, è sufficiente rimuovere la copertura motore e collegare il modulo al connettore.

Le prestazioni cambieranno radicalmente, l'erogazione della potenza diventerà più brutale e, se ti piace "pezzare" le ascelle con qualche traverso, laverai molte più camicie....
I consumi invece, a differenza del dichiarato, non diminuiranno, nella migliore delle ipotesi, se non sfrutterai le potenzialità del modulo, rimarranno invariati, se invece ci darai dentro, aumenteranno.

Personalmente il modulo mi ha decisamente soddisfatto.

Ultima nota: se utilizzi il modulo in modalità rail+turbo e sfrutti a fondo la meccanica in montagna, vedrai la temperatura del liquido di raffreddamento salire piuttosto in alto, ricordati in quel caso di fare un po' di cool down, in tutti gli altri casi invece non noterai differenze di rilievo.

Ciao.

Eccolo! Bentornato. Il mio motore in effetti è proprio il tio 163cv. Il modulo se non erro è invece il cr2, ovvero il più semplice, con i trimmer settati ad "ore 14". Quando l'avrò montato prevedo di usarlo poco, e solo in certe condizioni, diciamo come "riserva". Anche se devo dire che giro tranquillo, e pur con i miei 163cv, fino ad oggi non mi sono mai trovato a corto di potenza. di usarlo poco, e solo in certe condizioni, diciamo come "riserva". Anche se devo dire che giro tranquillo, e pur con i miei 163cv, fino ad oggi non mi sono mai trovato a corto di potenza.
 
concordo con i moduli che sono utili, ma preferisco la rimappa della centralina, mi da l'idea, forse sbagliata, che sia più affidabile.
detto questo ne, 2004 ho rimappato il freelander con motore bmw da 112 cv, portato allegramente a 146cv e 36kgm di coppia a 1600 giri, contro i 30kmg a 1850 di prima.
ci ho fatto 100 mila km e nessun tipo di problema e un consumo medio di 11,8 kml, meno di quando era senza rimappa; in questo caso la coppia aumentata fa spingere di meno sul pedale del gas e i consumi ringraziano, a 130 si va con un filo di gas.
I motori bmw sono ben costruitie sovradimensionati.
purtroppo invece le frizioni sono da sempre il punto debole bmw, davvero di pessima qualità e mappa o non mappa, prima o poi ti abbandonano.
 
d15/11 ha scritto:
concordo con i moduli che sono utili, ma preferisco la rimappa della centralina, mi da l'idea, forse sbagliata, che sia più affidabile.
detto questo ne, 2004 ho rimappato il freelander con motore bmw da 112 cv, portato allegramente a 146cv e 36kgm di coppia a 1600 giri, contro i 30kmg a 1850 di prima.
ci ho fatto 100 mila km e nessun tipo di problema e un consumo medio di 11,8 kml, meno di quando era senza rimappa; in questo caso la coppia aumentata fa spingere di meno sul pedale del gas e i consumi ringraziano, a 130 si va con un filo di gas.
I motori bmw sono ben costruitie sovradimensionati.
purtroppo invece le frizioni sono da sempre il punto debole bmw, davvero di pessima qualità e mappa o non mappa, prima o poi ti abbandonano.

Riguardo l'affidabilità semmai è il contrario, dal momento che una mappa è sempre attiva e non la puoi eliminare, il modulo invece si attiva e disattiva con il telecomando, quindi puoi attivarlo solo quando lo vuoi.
Se invece lo usi sempre...beh...stressa la meccanica in funzione dell'aumento prestazionale, non ci vedo grosse differenze.

La scelta tra rimappa e modulo va cercata altrove, nel prezzo, decisamente superiore con la mappa, nella qualità dell'incremento, solitamente migliore con la mappa (ma solo se fatta bene, ché oggi qualsiasi beduino con un pc si improvvisa tuner...), nella presenza o meno di garanzia (con la mappa la perdi, con il modulo no perché lo puoi facilmente eliminare alla bisogna).

Solitamente poi un motore rimappato tende ad essere più dolce, uno modulato tende ad essere un po' più brutale.

Da ultimo...non credo proprio che i motori Bmw siano particolarmente sovradimensionati, non più di quanto non lo sia qualsiasi altro motore...
 
Back
Alto