Allora come fotografo che per tanti anni ha lavorato anche con luce continua (non flash, ma ad incandescenza) che nell'arredamento va per la maggiore posso in effetti confermare come fatto notare da ABC12 che è molto importante non toccare la superficie delle lampade. Non lo avevo preso in considerazione e la risposta può darcela solo il nostro amico sfortunato.
Insomma se si tocca il vetro delle lampade ci restano dei depositi di grasso, come conseguenza il calore non si distribuisce uniformemente e si rischia si fulminino.
Anche questa potrebbe essere una possibile causa.
Insomma se si tocca il vetro delle lampade ci restano dei depositi di grasso, come conseguenza il calore non si distribuisce uniformemente e si rischia si fulminino.
Anche questa potrebbe essere una possibile causa.