<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi consigliereste di comprare una Classe A o Classe B? | Il Forum di Quattroruote

Mi consigliereste di comprare una Classe A o Classe B?

Ciao a tutti, è la mia prima volta qui in Mercedes in quanto, avendo deciso di cambiar macchina, fra le auto che sto prendendo in considerazione vi sono anche le due in questione. Premetto che lo spazio a bordo per me non è un elemento critico, mentre lo è il comfort di marcia, che è l'unico motivo per cui ho deciso di cambiare la mia attuale auto (147). E' opinione diffusa che le "tedesche" siano rigide, però con sorpresa ho riscontrato che nei rilievi strumentali condotti da 4RUOTE le due vetture in questione (la B a dir il vero in versione bi-fuel) sono risultate fra le più confortevoli, anche se in giro ho sentito pareri contrastanti! Per me infatti è fondamentale che le sospensioni siano quanto più morbide possibile sulle varie asperità dell'asfalto (giunture, caditoie, tombini, ecc.) e che al tempo stesso il posto guida sia comodo e ben conformato (sono alto m. 1,81) e la rumorosità contenuta, dato che percorro mediamente 110 Km al giorno (80% fra autostrada e tangenziale il resto urbano). Per tale motivo la motorizzazione dovrà essere necessariamente diesel, e ritengo che il 1.9 da 109 CV sia la scelta giusta per entrambe, mentre per gli accoppiamenti cerchi-gomme andrei ovviamente sul "basic (15-16")". Mi sarebbe utile qualche parere, basato su esperienze dirette, tenendo conto degli elementi di valutazione che ho evidenziato, eventualmente anche considerando modelli di altri produttori dello stesso segmento. Grazie!
 
antonio e. ha scritto:
Ciao a tutti, è la mia prima volta qui in Mercedes in quanto, avendo deciso di cambiar macchina, fra le auto che sto prendendo in considerazione vi sono anche le due in questione. Premetto che lo spazio a bordo per me non è un elemento critico, mentre lo è il comfort di marcia, che è l'unico motivo per cui ho deciso di cambiare la mia attuale auto (147). E' opinione diffusa che le "tedesche" siano rigide, però con sorpresa ho riscontrato che nei rilievi strumentali condotti da 4RUOTE le due vetture in questione (la B a dir il vero in versione bi-fuel) sono risultate fra le più confortevoli, anche se in giro ho sentito pareri contrastanti! Per me infatti è fondamentale che le sospensioni siano quanto più morbide possibile sulle varie asperità dell'asfalto (giunture, caditoie, tombini, ecc.) e che al tempo stesso il posto guida sia comodo e ben conformato (sono alto m. 1,81) e la rumorosità contenuta, dato che percorro mediamente 110 Km al giorno (80% fra autostrada e tangenziale il resto urbano). Per tale motivo la motorizzazione dovrà essere necessariamente diesel, e ritengo che il 1.9 da 109 CV sia la scelta giusta per entrambe, mentre per gli accoppiamenti cerchi-gomme andrei ovviamente sul "basic (15-16")". Mi sarebbe utile qualche parere, basato su esperienze dirette, tenendo conto degli elementi di valutazione che ho evidenziato, eventualmente anche considerando modelli di altri produttori dello stesso segmento. Grazie!

Penso di poter rispondere "a ragion veduta" alle tue domande in quanto io ho una 147 e mia sorella una classe A (che guido spesso anch'io).
Bhè, l'aggettivo che meglio si addice alla nostra classe A è SCOMODA. Ok, noi abbiamo la coupè con l'assetto sportivo e i cerchi da 17 pollici, però è talmente rigda che non credo che la situazione sia diametralmente opposta sulle versioni normali. Al di là della rigidezza, aggiungo che il motore (180 CDI) è molto rumoroso e i sedili hanno un'imbottitura rigida e per niente avvolgente. Ti posso assicurare che la 147 è mille volte più confortevole (è dello stesso parere anche mia sorella, lo dice ogni volta che guida la mia macchina). Riguardo la classe B, ce l'ha un mio collega, e anche lui la trova rigida e rumorosa (ha la 200 CDI sport). La cosa che si apprezza sulla classe A rispetto alla 147 è la visibilità: grazie alla posizione di guida elevata e all'ampia vetratura (e alle dimensoni contenute) si parcheggia senza problemi; poi lo sterzo è molto leggero, e in città è piacevole.
Ma scusa, se cerchi una macchina che sia anche confortevole, perchè non resti in casa Alfa? Dicono che la Giulietta sia anche molto comoda..
 
Si è già parlato tanto della B, ti faccio un copia-incolla di un mio intervento precedente:

Io ti posso dire che ho avuto due B200 cdi, una Chrome e una Sport.
Il rumore è piuttosto evidente in alcune condizioni d'uso, ma non è così fastidioso.
Io avevo fatto installare, after market, un pannello fono-assorbente che vende la Mercedes stessa, da applicare sotto il cofano, che attutisce ulteriormente il ticchettio.
Non consiglierei la versione Sport, troppo rigida, e nemmeno il 180, che consuma quanto il 200 ma è molto meno brillante.
 
Abbiamo in famiglia una classe A ultimo modello, Elegance.

Prima di scegliere la versione, abbiamo provato (un intero week end) l'Avantgarde: da guidatore stavo sconodo, da passeggero roba che ci dovessimo fermare per il mal di mare e conseguenti effetti. Dietro bimba di tre anni fastidiosissima (povera, non per copa sua). Eravamo pronti a rinunciare, ma ho spiegato a mia moglie la questione assetti e l'ho convinta a provarne una Elagance o Classic: al secondo test non ci credevamo nemmeno alla differenza, sembrava di stare su un cuscino ad aria. Letteralmente, dal giorno alla notte, difatti abbiamo optato per la Elegance. La bimba è un ottimo tester in questo senso: dietro si fa delle ronfate fenomenali o, se è sveglia, è tranquillissima e per nulla infastidita.

Questo inverno ad un certo punto pensavo di prendermi anche una Classe B. Vista l'esperienza sulla A, ho testato con attenzione una Sport ed una Executive (che ha l'assetto comfort, lo stesso di elegance e classic). Anche lì, dal giorno alla notte. Fastidiosa anche al volante la prima, comodissima la seconda.

Pure il venditore mi ha confermato il fato che molti avevano a suo tempo preso le versioni Avantgarde per la A e Sport per la B attratte dalla diversa dotazione di optional, ma la maggior parte si è pentita (lui stesso, proprio per questo motivo, ha lasciato una Sport per una Executive)

Suggerimento: chiedere una prova su strada ;)
 
aamyyy ha scritto:
Bhè, l'aggettivo che meglio si addice alla nostra classe A è SCOMODA. Ok, noi abbiamo la coupè con l'assetto sportivo e i cerchi da 17 pollici, però è talmente rigda che non credo che la situazione sia diametralmente opposta sulle versioni normali.
Purtroppo è così: su A (3 o 5 porte cambia poco o nulla) e B l'assetto giusto è quello "normale" (confortevole) con ruote da 16"

Riguardo la classe B, ce l'ha un mio collega, e anche lui la trova rigida e rumorosa (ha la 200 CDI sport)
c.v.d.
 
Grazie a tutti per le informazioni, anche se un pò contrastanti! E' peraltro indubbio che l'assetto e gli accoppiamenti cerchi-pneumatici possano modificare il comportamento dinamico di una vettura dal giorno alla notte. Ad ogni modo ho già fissato un test-drive per Classe A in versione Classic con cerchi da 15" (voglio andare sul sicuro).
P.S. per l'amico aamyyy: ho sempre posseduto e guidato Alfa Romeo (8 in tutto) e non ho mai avuto alcun problema di comfort, fino all'attuale 147 che evidentemente ha una taratura ben più sportiva rispetto, ad esempio, alla 156 che avevo in precedenza (vettura eccezionale sotto tutti gli aspetti). La Giulietta l'ho provata alla presentazione, ma c'era solo la 170 CV con cerchi da 17"... Ho intenzione di provare - se la trovo, perchè sembra un oggetto misterioso - la 1.6 da 105 CV.
 
antonio e. ha scritto:
Ad ogni modo ho già fissato un test-drive per Classe A in versione Classic con cerchi da 15" (voglio andare sul sicuro).

La Classic monta di serie i 185/65/15", la Elegance i 195/55/16"

E' vero che a maggior spalla corrisponde maggior comfort, ma è anche vero che va trovato un compromesso tra il comfort e la tenuta di strada - precisione di guida, su cui influisce il rapporto tra sezione dei pneumatici e massa della vettura

Secondo me (sottolineo che è una mia opinione), i 10 mm di maggior sezione ottenibili con i 16" barra 55, vista l'elevata massa della A, hanno giovato parecchio alla guidabilità senza penalizzare particolarmente il comfort. Stiamo parlando di una spalla di circa 120 mm (sui 15") contro una da circa 107 mm (sui 16"). Io ad esempio sono un convinto sostenitore dell'esigenza, per i pneumatici invernali, di mettere misure piccole, molto piccole, ma questa volta non ho preso i cerchi specifici lasciando la stessa misura (195/55/16") anche per le snowflake, e devo dire che il risultato è stato eccellente.

In ogni caso, fai benissimo a provare l'auto, verificando di persona se è idonea alle tue necessità

Saluti
 
antonio e. ha scritto:
Grazie a tutti per le informazioni, anche se un pò contrastanti! E' peraltro indubbio che l'assetto e gli accoppiamenti cerchi-pneumatici possano modificare il comportamento dinamico di una vettura dal giorno alla notte. Ad ogni modo ho già fissato un test-drive per Classe A in versione Classic con cerchi da 15" (voglio andare sul sicuro).
P.S. per l'amico aamyyy: ho sempre posseduto e guidato Alfa Romeo (8 in tutto) e non ho mai avuto alcun problema di comfort, fino all'attuale 147 che evidentemente ha una taratura ben più sportiva rispetto, ad esempio, alla 156 che avevo in precedenza (vettura eccezionale sotto tutti gli aspetti). La Giulietta l'ho provata alla presentazione, ma c'era solo la 170 CV con cerchi da 17"... Ho intenzione di provare - se la trovo, perchè sembra un oggetto misterioso - la 1.6 da 105 CV.

Capisco...
La mia 147, invece, ha assetto standard e cerchi da 15 (è una distinctive del 2003), mentre la classe A è Avantgarde con assetto sportivo e cerchi da 17. Comunque questo assetto è completamente sbagliato per una macchina come la classe A che non ha niente di sportivo se non la rigidità delle sospensioni, quindi, come ti hanno già consigliato, scegli un assetto normale e cerchi piccoli (quelli da 15 in acciaio, però, sono brutti). Sempre riguardo le sospensioni, noi abbiamo dovuto sostituire (in garanzia) quelle anteriori perchè molto rumorose, ma il difetto è tornato; non so se questo problema riguarda solo le versioni assettate.
 
Back
Alto