<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MG3 Hybrid versione Standard e tergilunotto posteriore | Il Forum di Quattroruote

MG3 Hybrid versione Standard e tergilunotto posteriore

Ciao a tutti, sto pensando di acquistare questa auto e volevo chiedervi dal momento che non ha il tergilunotto posteriore se durante la guida la visuale può essere "compensata" dalla retrocamera dei parcheggi (ho il timore di non riuscire a vedere nelle situazioni di pioggia intensa ad esempio..). Chiedo scusa ma non avendo mai posseduto un'auto con retrocamera posteriore non so rendermi ben conto dell'utilità di questo accessorio.
 
ciao giammond e benvenuto,
mi risulta che la Mg3 abbia il tergilunotto posteriore, sicuro che ne sia sprovvista?
Intendi solo sulla versione standard?

Comunque il tergilunotto ha principalmente la funzione di pulire dallo sporco che si deposita, non tanto quello di drenare l'acqua in condizioni di pioggia intensa.
Quindi se non fosse sprovvista dovresti premonirti di tenere il vetro pulito.
Peraltro anche la telecamera si può sporcare
 
Non so come funzioni la retrocamera della mg ma, solitamente, in movimento vengono disattivate, quindi non penso possa funzionare da specchio retrovisore in marcia.
Vero che le 3 volumi in genere non hanno il tergilunotto ma la linea mantiene il vetro posteriore pulito in velocità, una 2v al contrario lo sporca.
Quando avevo la 156 il lunotto termico era sempre acceso con la pioggia ma comunque a bassa velocità o in città non era sufficiente a tenerlo pulito.
Inoltre quando piove anche la retrocamera si sporca, a seconda di dove è messa, e ci si vede poco.

Insomma a me piace vederci dietro, io senza tergilunotto non la prenderei. Mi riporta in mente la 112 base che aveva mio padre nei primi anni 70. Oltre a non avere tergilunotto aveva la pompa degli spruzzini manuale e il ventilatore mono velocità.

Però poi hai il touchscreen.... Mah.

La retrocamera è per me fondamentale in manovra, così puoi fermarti al pelo degli ostacoli e rende completamente inutili i sensori a ultrasuoni. Certo se piove e c'è qualche goccia sull'obiettivo può diventare difficile prendere le misure.
 
Ultima modifica:
vedendo sul configuratore effettivamente la versione standard della Mg 3 non ha il tergilunotto posteriore, personalmente non credo che sia una grande perdita perchè il lunotto posteriore cosi sporco da non fare retromarce non ce l'ho mai avuto e come detto da altri anche la telecamera si sporca e quella comunque la devi pulire a mano. Insomma se si propensi alla standard come versione si può andare anche senza tergilunotto, per situazioni veramente critiche lo si pulisce a mano
 
Con le vetture di oggi che hanno queste improbabili linee sportivissime (e le conseguenti vetrature ridotte) anche per la casalinga di Voghera, penso che il tergilunotto sia l'ultimo dei problemi. Ti giri per guardare dietro facendo retro e... non vedi niente lo stesso!

La telecamera sopperisce alla grandissima, alcune (non questa) di alta gamma hanno addirittura lo spruzzino per pulirle :emoji_wink:
 
Con le vetture di oggi che hanno queste improbabili linee sportivissime (e le conseguenti vetrature ridotte) anche per la casalinga di Voghera, penso che il tergilunotto sia l'ultimo dei problemi. Ti giri per guardare dietro facendo retro e... non vedi niente lo stesso!

La telecamera sopperisce alla grandissima, alcune (non questa) di alta gamma hanno addirittura lo spruzzino per pulirle :emoji_wink:

ora che mi ricordo io ad esempio sulla Civic neanche l'avevo , ed era la versione Top, ma perchè anche per l'aerodinamica della vettura il lunotto dietro in pratica non si sporcava o si puliva da solo, certo poi questo dipende da vettura a vettura, ma come dici tu non mi sembra questa gran perdita
 
Secondo me è per spingere l'allestimento superiore. Non penso esista un'altra segmento b che non ce l'abbia di serie. Probabilmente l'utilità dipende anche dalla zona dove ti trovi.
 
in una hatchback per uso quotidiano, non potrei tollerare di non avere il tergilunotto. Quando piove le turbolenze fanno sì che si sporchi molto e quindi dallo specchietto retrovisore si vede poco o nulla.
La telecamera posteriore entra in funzione solo quando si aziona la retromarcia, quindi non è sostitutiva.
 
in una hatchback per uso quotidiano, non potrei tollerare di non avere il tergilunotto. Quando piove le turbolenze fanno sì che si sporchi molto e quindi dallo specchietto retrovisore si vede poco o nulla.
La telecamera posteriore entra in funzione solo quando si aziona la retromarcia, quindi non è sostitutiva.
su ZS mi pare funzioni anche in marcia, almeno alle basse velocità.

Da dire comunque che per attivare la retrocamera se non si sta facendo una retro bisogna pigiare un tasto sulla plancia e non è propriamente comodo come dare un colpo d'occhio al lunotto
 
Back
Alto