<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mezzi elettrici a nord est | Il Forum di Quattroruote

Mezzi elettrici a nord est

ed intanto a nord est..... le segnalazioni partono dagli autisti non dalle "IA" intelligenti ( si fa per dire) presenti a bordo....si parla nell'articolo di blocco sterzo e blocco impanto frenate...mica bazzecole.

Screenshot-2025-03-07-083735.png
 
Nell'articolo spiega anche il perché il problema all'impianto frenante sia dovuto al tipo di propulsione e non ad altri fattori?

Una frase del tipo: Per questi motivi è molto difficile realizzare un autobus elettrico che riesca a sterzare e frenare
 
e' il bello delle cose fatte velocemente.
per star dietro alle novita', non si fanno piu' i test lunghi.
si butta sul campo ed amen.

io, quando tempo fa lessi che una delle auto cinesi, aveva avuto una cosa come 20 aggiornamenti in un anno, son rabbrividito.
il giornalista l'ha scritto come se fosse una cosa fantastica, mentre io la trovavo terribile.
far 20 aggiornamenti software, vuol dire non aver fatto test prima di commercializzarle. e chissa' quante magagne hardware, che non si possono correggere con un aggiornamento OTA ci saranno.
no grazie.
su un cellulare, lo accetto, ma su una cosa da cui dipende la mia vita, non se ne parla nemmeno.
 
Nell'articolo spiega anche il perché il problema all'impianto frenante sia dovuto al tipo di propulsione e non ad altri fattori?

Una frase del tipo: Per questi motivi è molto difficile realizzare un autobus elettrico che riesca a sterzare e frenare
tendenzialmente da quello capito che siano"elettrici" non ifluisce sugli altri guai tecnici dei veicoli, pero' e' dato di fatto....la "flotta" elettrica e' azzerata.....
 
tendenzialmente da quello capito che siano"elettrici" non ifluisce sugli altri guai tecnici dei veicoli, pero' e' dato di fatto....la "flotta" elettrica e' azzerata.....
Comprendo, e concordo sulle conseguenze prima che un altro autobus si tuffi da un ponte.
Però mi sembra "strano" continuare a sbandierare la parola "elettrico", senza mai indicare il nome dell'azienda che ha prodotto queste meraviglie.
Temo non si tratti di 13 autobus della Man...
 
Comprendo, e concordo sulle conseguenze prima che un altro autobus si tuffi da un ponte.
Però mi sembra "strano" continuare a sbandierare la parola "elettrico", senza mai indicare il nome dell'azienda che ha prodotto queste meraviglie.
Temo non si tratti di 13 autobus della Man...
tutti, almeno nel giornalismo italiano si mettono dalla parte del vincitore (momentaneo) dicasi endotermico.... 'articolo parla di menarini.
 
e' il bello delle cose fatte velocemente.
per star dietro alle novita', non si fanno piu' i test lunghi.
si butta sul campo ed amen.

io, quando tempo fa lessi che una delle auto cinesi, aveva avuto una cosa come 20 aggiornamenti in un anno, son rabbrividito.
il giornalista l'ha scritto come se fosse una cosa fantastica, mentre io la trovavo terribile.
far 20 aggiornamenti software, vuol dire non aver fatto test prima di commercializzarle. e chissa' quante magagne hardware, che non si possono correggere con un aggiornamento OTA ci saranno.
no grazie.
su un cellulare, lo accetto, ma su una cosa da cui dipende la mia vita, non se ne parla nemmeno.


Fin che si butta " sul "
Diverso quando finisce che si butta " giu' ", che, nasce il problema
 
e' il bello delle cose fatte velocemente.
per star dietro alle novita', non si fanno piu' i test lunghi.
si butta sul campo ed amen.

io, quando tempo fa lessi che una delle auto cinesi, aveva avuto una cosa come 20 aggiornamenti in un anno, son rabbrividito.
il giornalista l'ha scritto come se fosse una cosa fantastica, mentre io la trovavo terribile.
far 20 aggiornamenti software, vuol dire non aver fatto test prima di commercializzarle. e chissa' quante magagne hardware, che non si possono correggere con un aggiornamento OTA ci saranno.
no grazie.
su un cellulare, lo accetto, ma su una cosa da cui dipende la mia vita, non se ne parla nemmeno.
Occhio che gli aggiornamenti OTA sono nella maggior parte dei rilasci software che non inficiano il funzionamento (come quando si aggiorna un app che non ti da alcun problema).
Gli aggiornamenti cicciosi si fanno in concessionaria, perchè hanno necessità di connessioni stabili(che la esim interna non riesce a garantire se son diversi GB di aggiornamenti).
 
Comprendo, e concordo sulle conseguenze prima che un altro autobus si tuffi da un ponte.
Però mi sembra "strano" continuare a sbandierare la parola "elettrico", senza mai indicare il nome dell'azienda che ha prodotto queste meraviglie.
Temo non si tratti di 13 autobus della Man...
I modelli di bus elettrici segnalati dalle sigle sindacali sono "Man Lion's City 10 E" e "Citymood 12 Menarini".
Tra l'altro, il famoso bus che cadde dal viadotto a Mestre, pare montasse gomme troppo grosse , che hanno provocato la rottura dello sterzo. Ora va capito chi ha dato il via libera a questa "modifica", se in fabbrica o nell'azienda di trasporti.
 
I modelli di bus elettrici segnalati dalle sigle sindacali sono "Man Lion's City 10 E" e "Citymood 12 Menarini".
Tra l'altro, il famoso bus che cadde dal viadotto a Mestre, pare montasse gomme troppo grosse , che hanno provocato la rottura dello sterzo. Ora va capito chi ha dato il via libera a questa "modifica", se in fabbrica o nell'azienda di trasporti.
mi discosto dal punto di visto "tecnico" perche' saranno appunto i tecnici a appurare.....eventuali difetti o anomalie...

pero' mi pare ci sia veramente una difficoltà di fondo di gestione che esula dall'"elettrico".....
 
Back
Alto