<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> metano landi renzo su rav4 d4d??? | Il Forum di Quattroruote

metano landi renzo su rav4 d4d???

salve a tutti, sto sentendo diversa gente che è riuscita ad installare sulla propria auto con motore diesel un impianto a metano, grazie agli impianti landi renzo.

dalle domande che ho fatto, ho capito che al momento sono pochi i modelli supportati, tra questi per lo più motori fiat 2 litri.

sapete mica se è possibile lo stesso trattamento anche per il rav4 2.0 d4d del 2003? i vari centri non mi hanno saputo rispondere, ho inoltrato una mail alla sede centrale e intanto che attendo ho pensato di consultare voi del forum
 
Non lo so .... per certo al cosa interessante è che s ela tecnologia prende campo questa potrebbe essere la soluzione ai tanti mezzi euro 1 diesel che le norme vorrebbero rottamati anche se perfettamente efficienti (penso ai fuoristrada).
 
Il sito della Landi non riporta praticamente nulla (se non una FAQ generica Auto a motore diesel possono essere trasformate a gas?
Sì è meccanicamente possibile. Occorre però installare un impianto di accensione apposito per il GPL / Gas Naturale.
Inoltre si deve ridurre il rapporto di compressione del motore.
Questi due interventi, che sono molto costosi, comportano una radicale modifica della struttura del motore e rendono tali trasformazioni economicamente non convenienti.
) quindi mi vien da pensare che si tratti ancora di impianti sperimentali per i quali non è assolutamente detto che il gioco valga la candela.
 
Tutti i casi di diesel a metano di cui ho sentito erano motori di taglia grossa, per lo più destinati ad installazioni fisseo, comunque, dove peso e ingombri non erano un problema. Credo che su un'auto cisia qualche problemino anche da quest'ultimo punto di vista.

Comunque, tecnicamente, è sicuramente fattibile.
 
Fiat Bravo 1.9 MTJ da 120 Euro 4 senza fap: kit di trasformazione DUAL FUEL a metano già pronto dal 2011 ; il problema è che i 2000 euro di costo non sono giustificati dal risparmio di gasolio...La presenza del kit Dual Fuel è evidente nel bagaglio, dove una bombola con capacità di 14,63 kg di cng occupa gran parte dei 400 litri di volume del vano. Altre differenze si scoprono aprendo il cofano, dove sono visibili la presa di carico per il rifornimento del gas naturale e gli altri componenti dell?impianto a metano. Quest?ultimo non differisce molto da quello classico per la trasformazione dei modelli a benzina. La principale modifica riguarda la programmazione della centralina elettronica che stabilisce i tempi e le quantità delle iniettate. In questo caso, il sistema è progettato per funzionare esclusivamente a gasolio nei regimi fino a 1.500 giri/minuto e oltre i 3.000 giri/minuto. Viceversa all?interno di questo ?range? al diesel, indispensabile per innestare la combustione per l?assenza dell?impianto di accensione, si aggiunge una percentuale variabile dal 20 al 60% di metano. Una quantità, quella di gas naturale all?interno della miscela, che dipende da diversi parametri, quali regime di rotazione, carico e temperatura motore.
 
Ricordo che diversi anni fa c'era un installatore a Milano che metteva a metano le Alfa 156 TD ... onestamente non so con che risultati, soprattutto nel tempo ... se ne parlò per un pò, poi boh?
 
sumotori64 ha scritto:
Fiat Bravo 1.9 MTJ da 120 Euro 4 senza fap: kit di trasformazione DUAL FUEL a metano già pronto dal 2011 ; il problema è che i 2000 euro di costo non sono giustificati dal risparmio di gasolio...La presenza del kit Dual Fuel è evidente nel bagaglio, dove una bombola con capacità di 14,63 kg di cng occupa gran parte dei 400 litri di volume del vano. Altre differenze si scoprono aprendo il cofano, dove sono visibili la presa di carico per il rifornimento del gas naturale e gli altri componenti dell?impianto a metano. Quest?ultimo non differisce molto da quello classico per la trasformazione dei modelli a benzina. La principale modifica riguarda la programmazione della centralina elettronica che stabilisce i tempi e le quantità delle iniettate. In questo caso, il sistema è progettato per funzionare esclusivamente a gasolio nei regimi fino a 1.500 giri/minuto e oltre i 3.000 giri/minuto. Viceversa all?interno di questo ?range? al diesel, indispensabile per innestare la combustione per l?assenza dell?impianto di accensione, si aggiunge una percentuale variabile dal 20 al 60% di metano. Una quantità, quella di gas naturale all?interno della miscela, che dipende da diversi parametri, quali regime di rotazione, carico e temperatura motore.

Se però avessi un vecchio e solido fuoristrada potresti ringiovanirlo con una somma "contenuta" e quindi rendergli possibile la circolazione sul territorio senza l eliminazioni che oggi gli gravano addosso.
 
renatom ha scritto:
Tutti i casi di diesel a metano di cui ho sentito erano motori di taglia grossa, per lo più destinati ad installazioni fisseo, comunque, dove peso e ingombri non erano un problema. Credo che su un'auto cisia qualche problemino anche da quest'ultimo punto di vista.
Comunque, tecnicamente, è sicuramente fattibile.
A Udine la maggior parte degli autobus gira a metano, hanno iniziato nel 1986 trasformando un normalissimo Inbus U210. Ora il 90% del parco bus udinese è alimentato a metano, ma ignoro se si tratta di propulsori trasformati o specifici.
In ogni caso, come ben rilevi, peso ed ingombro della trasformnazione non sono certo un problema su un autobus :lol:
 
Un motore diesel per essere trasformato a metano deve avere dei cambiamenti sostanziali;
Cambiamo gli stantuffi,; quelli diesel hanno la camera ad omega sulla testa per l'iniezione diretta mentre quelli a metano (derivati dal criterio del benzina) sono diversi e mutano il rapporto di compressione a parità di corsa-biella-albero motore;
Gli iniettori del diesel sono inutili, ci vanno posti gli iniettori del gas, il rail specifico e la sede della candela sulla testa cilindri.
Fasatura e centralina, e soprattutto valvole (aspirazione e scarico) specifiche.

Sono allo studio motori multifuel, ma un fatto è il prodotto ingegneristicamente adatto alla doppia alimentazione, un'altro fatto è invece fare un maquillage pericoloso su un motore diesel portandolo a metano.
 
leolito ha scritto:
mi chiedo come la mettiamo con la normativa (in Italia ancora al neolitico, ovviamente) ...
Verrà creata al momento dell'effettiva disponibilità (e attrattiva commerciale) dei kit di trasformazione.
 
intendi come quella per gli impianti a GPL per Diesel gia' in commercio da almeno due lustri (che io sappia) e addirittura sovvenzionati in alcuni paesi (come in UK)? :p :D
 
:D La trasformazione dei motori diesel a metano, ricordando che comunque inietta una miscela nafta/metano, mentre nel ciclo otto viene iniettato o benzina o metano, la miscela non è possibile, è fatta sui bus urbani per due motivi, 1 la paga il contribuente, 2 il motore è potente, il carico è minimo, ogni turno 120/150 km l'autista può stare 1 ora sotto carica. Infatti sui mezzi commerciali che hanno lo stesso motore ma devono sfruttare il massimo carico e la massima autonomia non funziona.
 
Back
Alto