<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meriva 1.6 GPL Cosmo - consigli vari | Il Forum di Quattroruote

Meriva 1.6 GPL Cosmo - consigli vari

Allora, è in arrivo la Mery ;)

Qualcuno di voi ha qualche consiglio in generale sull'auto, su come gestirla.. qualsiasi consiglio che possa essermi utile insomma.. ;)

Ora non ricordo se monterà la radio CD30 o CD30MP3 ma sapete se c'è la possibilità di inserirci un AUX per ascoltare musica da un iPhone ad esempio?
 
M'hanno chiamato dalla concessionaria dicendo che nel fare il tagliando hanno scoperto una rottura del collettore d'aspirazione.. e quindi (a costo loro) lo cambiano..

Pensate la mia felicità però nel sapere che ci sono problemi nell'auto che sto per acquistare... ma questi danni sono indicatori di altri problemi secondo voi o possono essere cose singole?
 
Un danno del collettore di aspirazione rientra nelle eventualità cui va incontro un'automobile con qualche anno e diversi chilometri sulle spalle.

Se è solo questo, non ci vedrei nulla di drammatico
 
in realtà il danno sembra essere diverso e da quanto dice il meccanico sembra relativo ai fori fatti da chi ha montato l'impianto gpl che erano troppo vicini alle "farfalle" (?) e ne bloccavano il movimento.....

stanno sistemando tutto
 
devilofsky ha scritto:
in realtà il danno sembra essere diverso e da quanto dice il meccanico sembra relativo ai fori fatti da chi ha montato l'impianto gpl che erano troppo vicini alle "farfalle" (?) e ne bloccavano il movimento.....

stanno sistemando tutto

Il condotto di aspirazione si raccorda al corpo farfallato (la valvola di ingresso dell'aria comandata dal pedale acceleratore), ma detto così non capisco bene. Tra l'altro, l'impianto dovrebbe essere stato installato da un po', no? Se il problema nasce da un'installazione non a regola d'arte, come mai si sta manifestando adesso?
 
devilofsky ha scritto:
Allora, è in arrivo la Mery ;)

Qualcuno di voi ha qualche consiglio in generale sull'auto, su come gestirla.. qualsiasi consiglio che possa essermi utile insomma.. ;)

Ora non ricordo se monterà la radio CD30 o CD30MP3 ma sapete se c'è la possibilità di inserirci un AUX per ascoltare musica da un iPhone ad esempio?

Quella radio non ha ingressi AUX. La differenza sta nel fatto che la CD30MP3 può leggere i files MP3 dal CD.
La mia Meriva (del 2005) aveva la CD30 con comandi al volante.

Saluti
 
involt ha scritto:
devilofsky ha scritto:
in realtà il danno sembra essere diverso e da quanto dice il meccanico sembra relativo ai fori fatti da chi ha montato l'impianto gpl che erano troppo vicini alle "farfalle" (?) e ne bloccavano il movimento.....

stanno sistemando tutto

Il condotto di aspirazione si raccorda al corpo farfallato (la valvola di ingresso dell'aria comandata dal pedale acceleratore), ma detto così non capisco bene. Tra l'altro, l'impianto dovrebbe essere stato installato da un po', no? Se il problema nasce da un'installazione non a regola d'arte, come mai si sta manifestando adesso?

Guarda sono sincero non ho le competenze per capire bene cosa intendeva...

l'unica cosa che ho capito è che questi fori son stati fatti troppo vicino a queste farfalle (geometria variabile?) e quindi impediva un corretta apertura/chiusura di queste farfalle?valvole?... poi han detto che hanno visto che c'era una cosa tappata (per l'iper pressione?)...

guarda scusami molto non saprei spiegarmi meglio... hanno detto che è risolvibile.. quando l'ho provata non aveva problemi, s'è manifestata perchè c'era la spia della macchina con la chiave inglese accesa...

ieri ho fatto parlare un meccanico gpl che conosco con l'officina che la sta aggiustando perchè lui ne capisse più di me e mi dicesse se il danno fosse molto importante dato che devo ancora acquistarla e volevo capire se sto andando incontro a problemi permanenti... lui però m'ha tranquillizzato... se è come dicono basta spostare i fori e poi non dovrebbero esserci problemi

ps. tutto questo lavoro è ovviamente pagato dalla concessionaria
 
fabiologgia ha scritto:
devilofsky ha scritto:
Allora, è in arrivo la Mery ;)

Qualcuno di voi ha qualche consiglio in generale sull'auto, su come gestirla.. qualsiasi consiglio che possa essermi utile insomma.. ;)

Ora non ricordo se monterà la radio CD30 o CD30MP3 ma sapete se c'è la possibilità di inserirci un AUX per ascoltare musica da un iPhone ad esempio?

Quella radio non ha ingressi AUX. La differenza sta nel fatto che la CD30MP3 può leggere i files MP3 dal CD.
La mia Meriva (del 2005) aveva la CD30 con comandi al volante.

Saluti

https://www.youtube.com/watch?v=JHePn-IPkR0
questo riesce però... è una cd30
 
devilofsky ha scritto:
Guarda sono sincero non ho le competenze per capire bene cosa intendeva...

l'unica cosa che ho capito è che questi fori son stati fatti troppo vicino a queste farfalle (geometria variabile?) e quindi impediva un corretta apertura/chiusura di queste farfalle?valvole?... poi han detto che hanno visto che c'era una cosa tappata (per l'iper pressione?)...

guarda scusami molto non saprei spiegarmi meglio...

Si, mi rendo conto. Affinchè tu possa comprendere almeno a cosa ci si riferisce, cercherò di spiegarmi al mio meglio raccontandoti una bella storia. Non so se riuscirò, ma spero che la storia ti piaccia

Tanti anni fa quando tu non eri nato (suppongo - altrimenti lo avresti studiato per sostenere l'esame di teoria della patente), le automobili a benzina, per essere alimentate, si avvalevano di un simpatico aggeggio, chiamato "carburatore".

In esso venivano miscelate aria e benzina nelle proporzioni "più o meno" giuste e la miscela passava nei condotti di aspirazione tramite una valvola a farfalla, la cui apertura era comandata dal pedale dell'acceleratore, per mezzo di un semplice cavo.

Il nome "valvola a farfalla" non era una forma di leggiadrìa; si chiamano così le valvole costituite da un diaframma circolare che ruota su un asse corrispondente con uno dei suoi diametri.

Esisteva una magica figura, il carburatorista, che era un personaggio in grado di rendere "più" giuste le proporzioni tra aria e benziane, quando capitava che lo fossero "meno".

Poi un bel giorno (o un brutto giorno, a seconda dei punti di vista - per il carburatorista fu certamente un brutto giorno) venne l'iniezione elettronica, ed il carburatore fu messo da parte. E con esso il carburatorista, e tutti i suoi attrezzi magici, costituiti da tubi trasparenti con palline colorate che salivano e scendevano (no, sto mentendo, furono messi da parte solo gli attrezzi. Il carburatorista rimase e si riciclò).

L'iniezione elettronica era prepotente. Disse subito alla valvola a farfalla: "Da ora in avanti, tu regolerai solo il passaggio dell'aria. Alla benzina, che è la cosa più importante, ci penserò io".

Così la povera valvola a farfalla si trovò a funzionare da sola, in un alloggiamento posto al di là del manicotto dell'aria è che per questo fu detto "corpo farfallato" (questa poesia esiste solo in Italia; altrove è semplicemente "throttle valve").

Non contenta, l'iniezione volle prendere ancora piede; uno dei classici casi in cui "dai il dito e viene preso tutto il braccio". Nella sua infinita cattiveria volle troncare quel filo sottile che ancora univa il guidatore alla farfalla, ed avocare a sé il controllo di quest'ultima.
Definì pomposamente il sistema "drive by wire"; ma nella pratica non fece altro che mettere un potenziometro (in realtà sono due) dietro l'acceleratore ed un motorino elettrico nel corpo farfallato.

Questa dovrebbe essere la condizione nella tua automobile, gestita da centralina AC DELCO serie MULTEC.

Sei ancora fortunato, perchè nelle versioni più recenti l'iniezione ha preso il controllo totale della situazione. Quando premi il pedale acceleratore, semplicemente avanzi la richiesta di un incremento di coppia; è poi la centralina, sulla base dei suoi imperscrutabili ragionamenti ed insindacabili giudizi, a decidere se concederla o meno, ed in che misura, e ad azionare la valvola a farfalla.

"Geometria variabile" non c'entra nulla; è solo l'altisonante denominazione data a delle alette che si muovono, sotto l'azione di una valvola elettropneumatica (cui a volte ci si riferisce come "Pierburg") poste all'ingresso della turbina, sul lato scarico di un turbocompressore.
E d'altra parte, le avessero chiamate "alette che si muovono" l'immagine evocata sarebbe stata quella di un albero a primavera, pieno di uccellini.
"Geometria variabile" sembra invece qualcosa di molto più tecnico e complicato, tanto che ti è rimasto impresso e lo usi. Ma non c'è un turbocompressore sul tuo motore, quindi puoi mettere da parte il termine anche se suona molto cool.
A meno che il meccanico non intendesse riferirirsi alle elettrovalvole di commutazione (che sempre Pierburg sono) sul collettore di aspirazione.

Almeno, quando parli con il meccanico gli mostri che sai ciò di cui si sta discutendo. E così gli chiedi di spiegarti perchè se sono stati commessi degli errori già nell'installazione dell'impianto GPL, la spia gialla si accende solo adesso...
 
Sei stato esageratamente gentile ti ringrazio tantissimo. Sono poche le persone che ci metterebbero tanta passione nell'aiutare gente come me.
Ovviamente per comprendere bene dovrei darti in privato il contatto del meccanico ma immagino sia troppo da chiedere..(vero? )

io ho solo paura di non capire se ci son danni più grossi di quanto possa comprendere...

oggi ho chiamato, era di fretta e m'ha detto di chiamare domattina e m'ha detto che però hanno trovato col tester un sensore rotto dei flap (?) e forse è quello... (i fori vanno bene) però niente a riguardo del "tubo che dovrebbe controllare la pressione (?) che avevano trovato tappato volontariamente".
 
devilofsky ha scritto:
Ovviamente per comprendere bene dovrei darti in privato il contatto del meccanico ma immagino sia troppo da chiedere..(vero? )

Ma dài, non sta bene che telefoni un altro... :shock:

devilofsky ha scritto:
io ho solo paura di non capire se ci son danni più grossi di quanto possa comprendere...

oggi ho chiamato, era di fretta e m'ha detto di chiamare domattina e m'ha detto che però hanno trovato col tester un sensore rotto dei flap (?) e forse è quello... (i fori vanno bene) però niente a riguardo del "tubo che dovrebbe controllare la pressione (?) che avevano trovato tappato volontariamente".

Mi sembra di capire che hai comprato presso una concessionaria che ti sta offrendo una garanzia, ma... loro non avevano condotto alcuna ispezione sulla vettura? Se, una volta collegata ad un'attrezzatura di diagnostica, si rileva la memorizzazione di errori, come mai non l'hanno fatto prima?
 
involt ha scritto:
Ma dài, non sta bene che telefoni un altro... :shock:

Tranquillo, se non vuoi capisco :) nel caso ti fingeresti tipo mio familiare di qualche tipo che ne capisce più di me

involt ha scritto:
Mi sembra di capire che hai comprato presso una concessionaria che ti sta offrendo una garanzia, ma... loro non avevano condotto alcuna ispezione sulla vettura? Se, una volta collegata ad un'attrezzatura di diagnostica, si rileva la memorizzazione di errori, come mai non l'hanno fatto prima?

Guarda che io sappia, questa concessionaria ha preso l'auto da una concessionaria più grande, l'auto non aveva nessun problema se non la spia accesa che pensavano fosse il tagliando da fare e l'avrebbero fatto prima di venderla. Fatto il tagliando però la spia non è scomparsa e quindi hanno approfondito il problema...
 
devilofsky ha scritto:
Guarda che io sappia, questa concessionaria ha preso l'auto da una concessionaria più grande, l'auto non aveva nessun problema se non la spia accesa che pensavano fosse il tagliando da fare e l'avrebbero fatto prima di venderla. Fatto il tagliando però la spia non è scomparsa e quindi hanno approfondito il problema...

La spia accesa significa che la ECU (la centralina) ha rilevato una condizione che è al di là delle normali possibilità di compenso, ed è quindi stato generato un errore relativo alla condizione che la ECU non è stata in grado di compensare.

Se ad esempio l'automobile aspira più aria di quella misurata dal debimetro (perchè ad esempio, come ipotizzato prima) vi è una crepa nel collettore di aspirazione, la ECU semplicemente incrementa i tempi di iniezione riportando il rapporto aria-benzina a quello voluto. E basta.

E' solo quando le possibilità di compenso vengono superate che viene generato l'errore e la spia si accende. In quel caso, si vedrebbe memorizzato nella ECU l'errore P0172 "System too lean".

Qui, il tagliando non c'entra niente. Se l'ECU segnala che è stato generato un errore occorre collegarvi dell'attrezzatura diagnostica, vedere qual è l'errore che è stato memorizzato, capire da cosa sia stato generato e porvi rimedio.

E' il fatto che non capiscano questo (o che facciano finta di non capirlo) che vedo come preoccupante...
 
Back
Alto