<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercati Europei; Ottobre 2010 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Mercati Europei; Ottobre 2010

156jtd. ha scritto:
SPAGNA:

MARCA OCT-10 OCT-09 %VAR ACUM-10 ACUM-09 %VAR

-----------------------------------------------------------------

VOLKSWAGEN 5.275 8.080 -34,7 75.129 61.730 21,7

RENAULT 5.251 10.280 -48,9 71.359 73.265 -2,6

PEUGEOT 5.038 9.018 -44,1 72.534 66.570 9,0

SEAT 5.037 8.611 -41,5 78.262 68.791 13,8

CITROEN 4.535 10.833 -58,1 70.632 73.075 -3,3

FORD 4.294 8.784 -51,1 68.339 67.599 1,1

OPEL 4.278 7.044 -39,3 61.709 54.537 13,2

TOYOTA 3.181 5.441 -41,5 42.709 44.522 -4,1

AUDI 2.877 3.550 -19,0 35.239 33.037 6,7

NISSAN 2.807 3.301 -15,0 34.617 28.439 21,7

BMW 2.078 2.894 -28,2 27.050 26.443 2,3

MERCEDES 1.818 2.369 -23,3 24.171 23.579 2,5


FIAT 1.336 1.920 -30,4 21.288 14.035 51,7


MINI 449 902 -50,2 6.664 6.758 -1,4

ALFA ROMEO 404 361 11,9 3.009 3.391 -11,3

LANCIA 150 150 0,0 1.615 1.770 -8,8

SMART 111 212 -47,6 2.388 3.010 -20,7

JEEP 103 212 -51,4 1.164 1.492 -22,0

DODGE 60 136 -55,9 1.217 1.760 -30,9

CHRYSLER 27 88 -69,3 909 1.015 -10,4

FERRARI 7 5 40,0 77 69 11,6

IVECO 2 6 -66,7 30 41 -26,8

LOTUS 2 0 -- 7 2 250,0

LAMBORGHINI 0 1 -100,0 4 7 -42,9

MASERATI 0 1 -100,0 35 31 12,9

-----------------------------------------------------------------

TOTAL 56.091 90.324 -37,9 773.426 713.850 8,3
Ecco perchè non è risolutiva la vendita di Alfa. Fiat deve risollevare tutto il settore con modelli competitivi e fatti bene, meglio della media.
Se non sono capaci che vendono a fare solo Alfa?
 
flankker66 ha scritto:
ovvio che questo ha un costo folle ed improponibile per fiat ma se non fanno questo si resta in stato vegetativo.
QUINDI secondo me NON VENDERLA a chi ha i soldi e progetti industriali è un peccato mortale.
per l'italia sarebbe meglio un'azienda che manda utili all'estero ma produce qua,cresce ed assume di un'azienda che crea perdite e disoccupazione.
forse mi sbaglio,convincetemi

Discorso condivisibile. Resta un macigno che grava su qualsiasi soluzione: la produttività degli stabilimenti italiani.
Marchionne ha evidenziato come un solo impianto polacco (6500 dipendenti) produca come 5 italiani (22mila dipendenti), con in più una mancanza di competitività anche sul piano qualitativo.
Ha quindi sottolineato la necessità di cambiare drasticamente il livello per non essere costretto a chiudere gli impianti. Cosa comunque all'orizzonte, dato che i volumi (e i ricavi) si riducono, e che i nuovi modelli Alfa (e Lancia) avranno meccanica made in USA, dove sarà più conveniente produrre.
Il gruppo VAG ha dichiarato di essere interessato al Marchio, ma non agli stabilimenti; però, dall'articolo pubblicato da QR poco tempo fa, avrebbe un piano di rilancio maggiormente consistente di quello Fiat.
Alla fine, il sogno di un'Alfa tutta italiana si è già dissolto: a voi (e al mercato, soprattutto) giudicare più allettante un'ipotetica Giulia su base Chrysler C200, oppure una su base A4.
 
renexx ha scritto:
[ a voi (e al mercato, soprattutto) giudicare più allettante un'ipotetica Giulia su base Chrysler C200, oppure una su base A4.

Si dovrebbe porre cosi la domanda,

una Giulia su base Chrysler C200 ma in mano Italiana ?

oppure una Giulia su base A4 comunque TA in mano straniera??
 
renexx ha scritto:
flankker66 ha scritto:
ovvio che questo ha un costo folle ed improponibile per fiat ma se non fanno questo si resta in stato vegetativo.
QUINDI secondo me NON VENDERLA a chi ha i soldi e progetti industriali è un peccato mortale.
per l'italia sarebbe meglio un'azienda che manda utili all'estero ma produce qua,cresce ed assume di un'azienda che crea perdite e disoccupazione.
forse mi sbaglio,convincetemi

Discorso condivisibile. Resta un macigno che grava su qualsiasi soluzione: la produttività degli stabilimenti italiani.
Marchionne ha evidenziato come un solo impianto polacco (6500 dipendenti) produca come 5 italiani (22mila dipendenti), con in più una mancanza di competitività anche sul piano qualitativo.
Ha quindi sottolineato la necessità di cambiare drasticamente il livello per non essere costretto a chiudere gli impianti. Cosa comunque all'orizzonte, dato che i volumi (e i ricavi) si riducono, e che i nuovi modelli Alfa (e Lancia) avranno meccanica made in USA, dove sarà più conveniente produrre.
Il gruppo VAG ha dichiarato di essere interessato al Marchio, ma non agli stabilimenti; però, dall'articolo pubblicato da QR poco tempo fa, avrebbe un piano di rilancio maggiormente consistente di quello Fiat.
Alla fine, il sogno di un'Alfa tutta italiana si è già dissolto: a voi (e al mercato, soprattutto) giudicare più allettante un'ipotetica Giulia su base Chrysler C200, oppure una su base A4.

A me interessa che abbia un ottimo comportamento stradale e rimanga italiana.
ps per c200 cosa intendi? Il prototipo con la TP o l'attuale 200 con la TA?
 
156jtd. ha scritto:
renexx ha scritto:
flankker66 ha scritto:
ovvio che questo ha un costo folle ed improponibile per fiat ma se non fanno questo si resta in stato vegetativo.
QUINDI secondo me NON VENDERLA a chi ha i soldi e progetti industriali è un peccato mortale.
per l'italia sarebbe meglio un'azienda che manda utili all'estero ma produce qua,cresce ed assume di un'azienda che crea perdite e disoccupazione.
forse mi sbaglio,convincetemi

Discorso condivisibile. Resta un macigno che grava su qualsiasi soluzione: la produttività degli stabilimenti italiani.
Marchionne ha evidenziato come un solo impianto polacco (6500 dipendenti) produca come 5 italiani (22mila dipendenti), con in più una mancanza di competitività anche sul piano qualitativo.
Ha quindi sottolineato la necessità di cambiare drasticamente il livello per non essere costretto a chiudere gli impianti. Cosa comunque all'orizzonte, dato che i volumi (e i ricavi) si riducono, e che i nuovi modelli Alfa (e Lancia) avranno meccanica made in USA, dove sarà più conveniente produrre.
Il gruppo VAG ha dichiarato di essere interessato al Marchio, ma non agli stabilimenti; però, dall'articolo pubblicato da QR poco tempo fa, avrebbe un piano di rilancio maggiormente consistente di quello Fiat.
Alla fine, il sogno di un'Alfa tutta italiana si è già dissolto: a voi (e al mercato, soprattutto) giudicare più allettante un'ipotetica Giulia su base Chrysler C200, oppure una su base A4.

A me interessa che abbia un ottimo comportamento stradale e rimanga italiana.
ps per c200 cosa intendi? Il prototipo con la TP o l'attuale 200 con la TA?

:?: :?: l prototipo adotta la TP :?: :?: :shock:
 
Kren ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
ITALIA:

http://www.unrae.it/immatricolazioni-di-autovetture-marca-20

Ad Ottobre:
-28% Mercato
-10% Alfa Romeo
-42% Fiat
-42% Lancia

Direi che Fiat ha bisogno di Alfa ma nel complesso di tutti gli attuali suoi marchi.

già finito l'effetto giulietta. Con un modello tutto nuovo appena uscito e accompagnato da un gran lancio pubblicitario, l'Alfa perde il 10% rispetto al 2009 con una morente 147! Direi che questi numeri lasciano poco spazio alle interpretazioni!! Anzi la prestazione di ottobre è peggiore rispetto al consolidato da inizio anno, e le vendite di ottobre avrebbero dovuto essere ormai a regime per giulietta.

????
Campagna pubblicitaria ne ho vista verametne poca in TV.
il -10% deriva tutto dalla scomparsa della 159 e dal calo della MiTo che evidentemente rispetto allo scorso anno non puo sfruttare gli incentivi.
La Giulietta è dopo la Golf ( 3.100 unità ) la Berlina segmento C piu venduta.
E se pensi che tra un mese circa arriveranno il 140cv MJ e il Tct, tutto fa ben sperare.
La 147 ad inizio carriera non aveva paura della Golf.....

Si caro jtd ma la Giulietta era stata proclamata l'auto della rinascita, quella che spezzava le reni al mondo intero, invece vende onestamente ma niente più non arriverà nemmeno a 30,000 auto mentre i proclami dicevano che solo di giuletta se ne vendevano più di 100,000. La realtà è che piace poco e che sarà l'auto dell'affossamento finale di Alfa, insieme alla giulia ammesso che la facciano.
E' proprio così. Peraltro, il buon jtd cita percentuali secondo lui estremamente favorevoli ad Alfa dimenticando che Audi, Bmw e Mercedes fanno meglio sia in termini percentuali che in numeri asssoluti.
La seconda, poi, senza novità sostanziali....

Vorresti dire che BMW ha avuto meno novità di Alfa quest'anno? :shock:
Si ci sono state (la serie 5 su tutti) ma dove fa i numeri veri non mi pare....
Se devo stare ad aspettare le novità di Alfa e confrontarle con BMW campa cavallo.....

Serie 5 non fa numeri piccoli,e non dimentichiamo che ci sono X1 e serie 5GT(in misura molto limitata) che stanno in fase di espansione piena,essendo al loro primo anno di vita commerciale intero...le 100 mila Giulietta sono programmate per il 2011 non per quest' anno,in cui sono ipotizzate circa 40 mila consegne...
 
vanguart ha scritto:
renexx ha scritto:
[ a voi (e al mercato, soprattutto) giudicare più allettante un'ipotetica Giulia su base Chrysler C200, oppure una su base A4.

Si dovrebbe porre cosi la domanda,

una Giulia su base Chrysler C200 ma in mano Italiana ?

oppure una Giulia su base A4 comunque TA in mano straniera??
se il pianale C-Evo venisse usato per produrre delle crhysler e dodge le stesse linee di montaggio americane potrebbero produrre le alfaromeo compreso la giulietta,e uguale le linee di montaggio italiane (grugliasco ex pininfarina) potrebbero produrre sia le macchine italiane che le crhysler-dodge destinate al mercato europeo,in pratica si dovrebbero produrre pianali e motori in italia e in america in modo da poter assemblare le stesse macchine in entrambi i continenti e non avere costi di trasporto. Stesso discorso però vale per il gruppo VW,una Giulia da vendere negli usa (a proposito poi il gruppo VW le alfa le vende solo in europa o pure in america?) dev'essere fatta come le vetture che Audi o VW già produce in america,quindi o un'A4 rimarchiata o peggio ancora una Jetta rimarchiata.
 
vanguart ha scritto:
renexx ha scritto:
[ a voi (e al mercato, soprattutto) giudicare più allettante un'ipotetica Giulia su base Chrysler C200, oppure una su base A4.

Si dovrebbe porre cosi la domanda,

una Giulia su base Chrysler C200 ma in mano Italiana ?

oppure una Giulia su base A4 comunque TA in mano straniera??

In mano italiana quando le nostre fabbriche saranno così poco competitive da portare la produzione altrove (come ha fatto chiaramente intendere Marchionne)?
O meglio una ipotetica Giulia su base A4 (TP), con un livello qualitativo attualmente fuori dalla portata del gruppo Fiat?

Va meglio posta così, la domanda?
 
SediciValvole ha scritto:
vanguart ha scritto:
renexx ha scritto:
[ a voi (e al mercato, soprattutto) giudicare più allettante un'ipotetica Giulia su base Chrysler C200, oppure una su base A4.

Si dovrebbe porre cosi la domanda,

una Giulia su base Chrysler C200 ma in mano Italiana ?

oppure una Giulia su base A4 comunque TA in mano straniera??
se il pianale C-Evo venisse usato per produrre delle crhysler e dodge le stesse linee di montaggio americane potrebbero produrre le alfaromeo compreso la giulietta,e uguale le linee di montaggio italiane (grugliasco ex pininfarina) potrebbero produrre sia le macchine italiane che le crhysler-dodge destinate al mercato europeo,in pratica si dovrebbero produrre pianali e motori in italia e in america in modo da poter assemblare le stesse macchine in entrambi i continenti e non avere costi di trasporto. Stesso discorso però vale per il gruppo VW,una Giulia da vendere negli usa (a proposito poi il gruppo VW le alfa le vende solo in europa o pure in america?) dev'essere fatta come le vetture che Audi o VW già produce in america,quindi o un'A4 rimarchiata o peggio ancora una Jetta rimarchiata.

Attualmente costa meno produrre in USA e trasportare in Italia, che produrre qui da noi. E costa ancora meno produrre in Polonia.
Marchionne ha detto che se non migliora la produttività, "io poi le macchine a chi le vendo?".
Inutile disprezzare la Jetta quando al massimo puoi sperare in una Chrysler...
 
renexx ha scritto:
Discorso condivisibile. Resta un macigno che grava su qualsiasi soluzione: la produttività degli stabilimenti italiani.
Marchionne ha evidenziato come un solo impianto polacco (6500 dipendenti) produca come 5 italiani (22mila dipendenti), con in più una mancanza di competitività anche sul piano qualitativo.
Ha quindi sottolineato la necessità di cambiare drasticamente il livello per non essere costretto a chiudere gli impianti. ...

Si, però gioca con i numeri: in Italia ha 22k dipendenti, ma non sono tutti impegnati nella produzione, ci sono anche centro ricerche, FPT, etc... in Polonia ci sono "solo" 6500 dipendenti, ma quasi tutti in produzione.

Altra considerazione: la produttività dipende anche dalla vendita del modello che produci: è ovvio che dove produci Panda, 500 e Ford Ka ottieni una produttività superiore a quella dello stabilimento dove produci 147 e 159 oppure Multipla e Croma!
 
pcozzolino ha scritto:
renexx ha scritto:
Discorso condivisibile. Resta un macigno che grava su qualsiasi soluzione: la produttività degli stabilimenti italiani.
Marchionne ha evidenziato come un solo impianto polacco (6500 dipendenti) produca come 5 italiani (22mila dipendenti), con in più una mancanza di competitività anche sul piano qualitativo.
Ha quindi sottolineato la necessità di cambiare drasticamente il livello per non essere costretto a chiudere gli impianti. ...

Si, però gioca con i numeri: in Italia ha 22k dipendenti, ma non sono tutti impegnati nella produzione, ci sono anche centro ricerche, FPT, etc... in Polonia ci sono "solo" 6500 dipendenti, ma quasi tutti in produzione.

Altra considerazione: la produttività dipende anche dalla vendita del modello che produci: è ovvio che dove produci Panda, 500 e Ford Ka ottieni una produttività superiore a quella dello stabilimento dove produci 147 e 159 oppure Multipla e Croma!

Vero ma in italia abbiamo anche GP MiTo e Ypsilon Musa Idea Bravo.
La maggior parte della produzione è ancora qui per ora ma purtroppo ha ragione sul fatto che o il nostro sistema diventa competitivo ( e questo vale per tutti i settori non solo l'auto) o si va altrove.
Alternativa? Statalizzare tutto e produrre senza scopo di lucro ovviamente però con regole rigide sul lavoro e il pigrismo. Non deve certo essere lo statalismo che conosciamo noi.
Se Marchionne vincerà questa battaglia per Fiat cmq sono convinto che sarà un vantaggio per tutto il paese visto che poi il modello sarà copiato anche negli altri settori.
 
Back
Alto