<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meglio un 3.000 da 313cv o un 2.000 da 200 cv? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Meglio un 3.000 da 313cv o un 2.000 da 200 cv?

Non per ripetermi ma buttare li il numero dei cavalli non ha molto senso se non è poi relazionato ad altri dati. I valori di coppia sono altrettanto importanti poichè determinano la spinta dell'auto.

Non ha ugualmente senso dire è meglio un 3.000 V6 o un 2.000 4 cilindri? Tecnicamente non si possono fare confronti paritetici.

Ad oggi, seppur eguali nel principio base di funzionamento, alcuni propulsori hanno oggettivamente una certa complessità dovuta alla massiva introduzione della componente elettronica, probabilmente la più esposta.
L'errore è sempre possibile ma è difficile pensare che progettualmente un motore non sia in grado di garantire determinati standard, gli attuali 4 cilindri anche se con maggiore disponibilità di potenze hanno componenti atti a garantirne la piena funzionalità, il problema è per lo più sotto l'aspetto pre produzione dove per esigenze di "mercato" nelle tempistiche non si riescono a verificare ampiamente alcune criticità.

Oggi le tecnologie e i materiali usati possono assicurare propulsori con ottimi valori di affidabilità ma i tempi dettati dalla presenza sul mercato determina a volte tempistiche non proprio compatibili al 100%. Questo sempre in considerazione della buona fede.
Quindi credo sia abbastanza improrio pensare che si progettino propulsori con componenti sottodimensionati e solo tanti cavalli da scrivere sulle brochures, diverso poi il discorso delle scelte di marketing.
 
mi trovi d'accordo.sicuramente la scelta dei materiali sara' idonea al tipo di motore pero',credimi,vedo tanto downsizing soprattutto politico...e' evidente che ora va davvero di moda dichiarare bassi consumi quindi basso inquinamento e si scende di cilindrata all'eccesso..un entry level una volta era un 1.6 aspirato a benzina(potenza 100/105cv?) oggi si parla di 1.2 turbo su auto decisamente grandi (octavia 1.2 tsi sw x dirne una) e mi sembra che sia un po' tutto creato ad arte perche' poi chi usa l'auto e macina davvero km su km con auto dal rapporto potenza/ peso favorevole se ne accorge...io vedo meglio un'A6 3.0 tdi piuttosto che un'A6 2.0 tdi e credo di non dire un'eresia..poi vero che conta la coppia e gli altri dati,ci mancherebbe...e' un po' quel che fa anche mercedes che sta spingendo il 2 e 2 biturbo da 204cv,addirittura sulla classe M...
 
gallongi ha scritto:
mi trovi d'accordo.sicuramente la scelta dei materiali sara' idonea al tipo di motore pero',credimi,vedo tanto downsizing soprattutto politico...e' evidente che ora va davvero di moda dichiarare bassi consumi quindi basso inquinamento e si scende di cilindrata all'eccesso..un entry level una volta era un 1.6 aspirato a benzina(potenza 100/105cv?) oggi si parla di 1.2 turbo su auto decisamente grandi (octavia 1.2 tsi sw x dirne una) e mi sembra che sia un po' tutto creato ad arte perche' poi chi usa l'auto e macina davvero km su km con auto dal rapporto potenza/ peso favorevole se ne accorge...io vedo meglio un'A6 3.0 tdi piuttosto che un'A6 2.0 tdi e credo di non dire un'eresia..poi vero che conta la coppia e gli altri dati,ci mancherebbe...e' un po' quel che fa anche mercedes che sta spingendo il 2 e 2 biturbo da 204cv,addirittura sulla classe M...

con 51 di coppia, :shock: mostruoso
 
ma certamente si,cosi come il 2 litri biturbo bmw sulla 5 touring ho letto che va benone,x carita'..pero' l'ideale e' un 3 litri td a mio avviso..poi col downsizing "politico" hanno reso i 2 litri prestazionalmente simili ai 3 (cosi come un 1.2 /1.4 turbo benzina risulta piu' prestazionale di un pacioso 1.6 aspirato ma e' normale)......io contesto la strumentalizzazione delle case su cilindrata e consumi che in qualche modo annebbiano il cliente,tutto qua...
 
gallongi ha scritto:
mi trovi d'accordo.sicuramente la scelta dei materiali sara' idonea al tipo di motore pero',credimi,vedo tanto downsizing soprattutto politico...e' evidente che ora va davvero di moda dichiarare bassi consumi quindi basso inquinamento e si scende di cilindrata all'eccesso..un entry level una volta era un 1.6 aspirato a benzina(potenza 100/105cv?) oggi si parla di 1.2 turbo su auto decisamente grandi (octavia 1.2 tsi sw x dirne una) e mi sembra che sia un po' tutto creato ad arte perche' poi chi usa l'auto e macina davvero km su km con auto dal rapporto potenza/ peso favorevole se ne accorge...io vedo meglio un'A6 3.0 tdi piuttosto che un'A6 2.0 tdi e credo di non dire un'eresia..poi vero che conta la coppia e gli altri dati,ci mancherebbe...e' un po' quel che fa anche mercedes che sta spingendo il 2 e 2 biturbo da 204cv,addirittura sulla classe M...

Beh, ovviamente ci sono dei casi limite dove come sempre c'è molto più marketing che effettiva e commisurata idoneità.
Un Octavia 1.2 TSI Wagon è una forzatura, ma magari per chi non è interessato alle prestazioni e vuole un auto spaziosa, con buone rifiniture e con costi relativamente bassi di gestione quest'auto può rappresentare una valida soluzione.

Tra le normative ambientali e quelle sulla sicurezza rispettare i limiti diventa operazione sempre più complessa ed ovviamente le case cercano il giusto compromesso anche in base al momento che vive il mercato.

A mio avviso è tutto relazionato poi alle proprie esigenze e limiti.
Una A6 con un 2000 ha senso sino ad un certo punto, poichè farsi l'auto prestigiosa con il motore piccolo è un chiaro compromesso dettato da chi con ogni probabilità ha problemi di gestione e costi, ci deve stare dentro. Il discorso dell'apparire piuttosto che l'essere è sempre in gioco.
Magari una A4 sarà anche meno prestigiosa ma indubbiamente più sensata.

Poi è chiaro che quando parliamo di propulsori con sovralimentazioni a doppio stadio si traccia una sorta di linea di giunzione, di ponte tra due sponde, che in qualche modo può giustificare la scelta ma anche il prezzo è sicuramente maggiore trattandosi dell'élite di quella tipologia di propulsore. ;)
 
gallongi ha scritto:
ma certamente si,cosi come il 2 litri biturbo bmw sulla 5 touring ho letto che va benone,x carita'..pero' l'ideale e' un 3 litri td a mio avviso..poi col downsizing "politico" hanno reso i 2 litri prestazionalmente simili ai 3 (cosi come un 1.2 /1.4 turbo benzina risulta piu' prestazionale di un pacioso 1.6 aspirato ma e' normale)......io contesto la strumentalizzazione delle case su cilindrata e consumi che in qualche modo annebbiano il cliente,tutto qua...

bisognerebbe vedere all' estero come hanno preso la cosa,
anche perche' non credo che lo abbiano fatto specificatamente per l' Italia di scendere a 2,2 litri.
Ricordo anni 70....OPEL fece, specifico per l' Italia,
la riduzione del suo Diesel da 2,1 a 2 litri
 
gia' sarebbe interessante..anche perche' magari hanno un sistema assicurativo dove ci si puo' non curare piu' di tanto della cilindrata e il bollo,beh,sappiamo che i ladri siamo solo noi :evil:..
 
Back
Alto