Guarda, le ho viste e provate entrambe su strada perchè erano tra le candidate, anche se poi per motivi dimensionali (ingombro specchietti da chiusi, ho un garage da condividere con la moto, strettissimo) ho dovuto gettare la spugna. Sulla carta hanno caratteristiche abbastanza simili, ma se le vedi e le provi capisci che sono più diverse di quanto sembri. Tra le analogie il motore mild hybrid, la possibilità di cambio automatico, la possibilità di trazione integrale, la classe dimensionale.
Tra le differenze il livello delle finiture, di insonorizzazione, di costi a parità di dotazione... La Mazda è più raffinata ed è oggettivamente molto ben costruita. La Suzuki risponde con una razionale praticità e una semplicità (che non è assolutamente povertà) a tutta prova. Che tra l'altro si manifesta in un mezzo strutturalmente ben più leggero alla bilancia, cosa che incide di sicuro su brillantezza e consumi.
Dal punto di vista dimensionale, all'interno, la CX-30 secondo me è un po' meno spaziosa e pratica (QR aveva misurato, se ricordo bene, un delta di 30 litri di bagagliaio a favore della Suzuki), ma soprattutto è meno ariosa, soprattutto per la linea di cintura alta che comporta finestrature alte e meno visibilità e luce all'interno. A me che sono alto la cosa dava relativamente fastidio, ma per esempio a mia moglie -pur piacendo moltissimo esteticamente- la Mazda dava l'impressione di non vedere bene fuori, specie in caso di svolte strette. Certo che Mazda ha un cofano molto lungo, l'idea di sbucare da un incrocio e vederci bene, sarà un'esagerazione, ma un po' mi preoccuperebbe (ma poi pensi a chi ha certi berlinoni e ti passa... ;-))
Purtroppo non posso fare un paragone perfettamente parallelo sulle motorizzazioni, perchè ho provato la S-Cross ibrida con il cambio manuale, mentre la CX-30 era la skyactiv-X con cambio automatico (avrei preferito il tipo "G" da 150 CV). Ma entrambe si muovevano bene.
Dici di volere un'auto pratica, affidabile e comoda: per il punto uno e due andrei molto serenamente su Suzuki, per il punto tre la bilancia probabilmente pende verso la Mazda, perchè i sedili (in pelle, però, eh...) erano un po' più comodi e l'insonorizzazione sembra certo più curata. Non le ho provate in autostrada ovviamente, ma sembra assodata la migliore insonorizzazione della Mazda. Però è una cosa relativa, anche perchè con il cambio automatico anche le Suzuki dovrebbero essere molto discrete.
In fatto di Adas sono entrambe ricchissime e da quello che scrive QR molto ben fatte (forse leggermente più avanzata la Mazda), la dotazione della Suzuki è stracompleta e con il restyling anche l'infotainment è stato aggiornato (credo non ci sia Android auto via wireless).
A me è risultata leggermente più simpatica la S-Cross, ma non ho il minimo dubbio sulla bontà e la notevolissima qualità percepita a bordo della Mazda. Insomma non è una scelta facile.
Secondo il venditore Mazda le CX-30 con il 4x4 sono "quasi" inutili e ne ha vendute pochissime solo a gente che ne aveva veramente bisogno. La Suzuki invece te lo aspetti che debba essere integrale, anche ai fini di una maggiore (secondo me) rivendibilità... Dipende, insomma.
Anche dai prezzi e dalle condizioni che puoi spuntare.
Tieni presente che entro pochi mesi la S-Cross (e la cugina Vitara che ora sto valutando, ma pare sia in arrivo un restyling sostanzioso anche per lei) di sicuro entro pochi mesi arriveranno sui mercati con una motorizzazione 1.5 aspirata full hybrid NON di origine Toyota (non il 3 cilindri della Yaris Cross per intenderci), quindi idee chiare. Si sa già che (almeno per Vitara) questa motorizzazione, come spesso accade, ruberà un po' di bagagliaio, anche se non come, ad esempio, nella Renault Captur o nella nuova Honda HR-V.
Unico difetto riscontrato nelle prove è stato una serie di rumorini stranissimi sulla Mazda, specie in coda (gorgoglii, ronzii come di motorini elettrici, ecc.), ma non so dirti se fosse dovuto alla parte ibrida che lavorava, se era un difetto dell'auto in prova o se era l'eccezionale silenziosità del motore che lasciava notare altro. Però io l'ho trovato un po' irritante.
In bocca al lupo per la scelta.