Tourillo
0
FurettoS ha scritto:Tourillo ha scritto:Intendo che ho il fascio più luminoso e più lungo..ebbene sì, prima ce l'avevo più corto..:lol:
Comunque non ho capito qual'è la soglia di lumen da non superare per non rischiare di avere un'illuminazione peggiore..i 6.500K?..![]()
In sintesi.
Hai tre parametri da considerare:
- Potenza luminosa = LumenTemperatura colore = KelvinPotenza assorbimento = Watt
Parliamo di lampade a filamento e consideriamo il modello H7, quelle generalmente montate sulle medie del gruppo VAG. (lasciamo stare le elettroniche che se anche hanno una potenza di assorbimento inferiore rispetto alle filamento son però più potenti, vedi quelle di casa.)
Il concetto è molto semplice tenendo conto che la variabile Potenza di norma non la puoi cambiare perchè comporta tutta una serie di problemi (CDB, parabola, codice stradale, ecc.) rimangono gli altri due.
Preso atto di questo, Lumen e Kelvin sono inversamente proporzionali, ovvero:
Più aumenti i Kelvin più diminuiscono i Lumen, se monti una lampada che ti fa una luce che sullo spettro di temperatura colore è sugli 8000 K avrai per contro una potenza luminosa, a spanne, di circa 2500 Lumen. Tu hai la tua bella luce bluastra/ghiaccio che fa fighissimo, che sembri un disco volante e che è del tipo per farti vedere dagli altri.
Se monti una lampada che ti fa una luce che sullo spettro di temperatura colore è sui 4500 K avrai invece una potenza luminosa, a spanne, di circa 3500 Lumen. Hai una luce bianca ma non ghiaccio che è simile a quella solare come temperatura e che rende il massimo ed è del tipo per vederci tu.
Per questo, a mio giudizio, inutile spendere decine di euro per lampade spaziali il risultato non cambia. Per le posizione potete anche andare su lampade di 10000 K tanto servono proprio a quello, a farvi vedere dagli altri ma per le lampade normali bisogna stare entro i limiti della formula.
Quindi rispettare il bilanciamento tra Lumen e Kelvin che è più o meno quello dell'esempio.
Se volete l'effetto xenon avete una sola alternativa, farvi un'auto con gli xeno.
Integrazione.
Probabilmente con l'esempio sopra potrei aver generato un pò di confusione per i valori presi a campione e chiedo scusa, i dati fanno riferimento a luci elettroniche HID aftermarket. Nel caso delle H7 abbiamo un limite massimo di Lumen pari a 1650 circa, quasi la metà delle elettroniche e vale sempre il discorso della temperatura. In relazione a quella potenza (55W) e per normativa non è possibile superare quella soglia di Lumen.
Le elettroniche per auto così come quelle di casa hanno una maggiore resa proprio in relazione alla tecnica di generazione della luce. Lavorano con alte tensioni di innnesco e consumano meno delle alogene.
Il problema è che le xenon devono essere montate dal costruttore poichè visto la loro elevata luminosità necessitano di un parabola dedicata e di un sistema di autoregistrazione che mantenga il fascio in una posizione ottimale sia per illuminare la strada che per non abbagliare gli altri cosa che nelle aftermarket non c'è è che le fanno odiare dal sottoscritto.
Grazie!..